dubbi..
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
dubbi..
Ciao a tutti, scusate avrete la nausea a rispondere sempre alle stesse domande... ma non ho trovato riscontro sul forum.. ho seguito passo passo la guida, ma ho:
1) dubbi sulla Fondazione: https://www.formicarium.it/cura-della-c ... la-colonia
Circa un mese fa le uniche 2 belle Regine di Messor structor catturate (presumo, di circa 10/12 mm) ahimè le trovate defunte.. adesso forse vedendo l'immagine ricollego... forse potrebbe essere questo il motivo? il cotone inzuppato "anche nella parte" della Regina?
Vedi Immagine con cotone (sembrerebbe) inzuppato..

immagini trovate qui: https://www.formicarium.it/forum/viewto ... 71ed8a4b84
2) C. scutellaris et arboricole in genere, necessitano dell' aggiunta di un pezzetto di sughero in provetta?
3) M. capitatus, ho forato con un ago il tappo in plastica della provetta e chiuso l'uscita.. va bene o meglio mettere il cotone come tappo?
4) Penso che non andranno mai in ibernazione.. Ci posson essere problemi? La temperatura minima, non è mai scesa al di sotto dei 10°, con media di questi giorni: tra i 12 e i 14°
Grazie infinite
1) dubbi sulla Fondazione: https://www.formicarium.it/cura-della-c ... la-colonia
Spoiler: mostra
Circa un mese fa le uniche 2 belle Regine di Messor structor catturate (presumo, di circa 10/12 mm) ahimè le trovate defunte.. adesso forse vedendo l'immagine ricollego... forse potrebbe essere questo il motivo? il cotone inzuppato "anche nella parte" della Regina?
Vedi Immagine con cotone (sembrerebbe) inzuppato..

immagini trovate qui: https://www.formicarium.it/forum/viewto ... 71ed8a4b84
2) C. scutellaris et arboricole in genere, necessitano dell' aggiunta di un pezzetto di sughero in provetta?
3) M. capitatus, ho forato con un ago il tappo in plastica della provetta e chiuso l'uscita.. va bene o meglio mettere il cotone come tappo?
4) Penso che non andranno mai in ibernazione.. Ci posson essere problemi? La temperatura minima, non è mai scesa al di sotto dei 10°, con media di questi giorni: tra i 12 e i 14°
Grazie infinite

-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: dubbi..
Ciao! Nella immagine il cotone è decisamente troppo inzuppato: devi osservare bene che l'acqua deve essere praticamente allo stesso livello del cotone, senza però superarlo come hai fatto tu. Per quanto tu sappia la teoria è comunque la pratica che dà più problemi: anchio avevo difficoltà a posizionare il cotone ma basta provarci e riprovarci finché la provetta non sarà pronta per ospitare la regina (se mettevo male il cotone lo tiravo fuori con uni strumento tipo bastoncino).
2) no, la mia non ha niente.
3) non ci ho mai provato, io andrei sul sicuro (cotone) ma non sono certo che come hai fatto te sia sbagliato.
4) La temperatura va bene, nelle prossime settimane scenderà un po' (fine gennaio).
Spero di essere stato utile, a presto!
2) no, la mia non ha niente.
3) non ci ho mai provato, io andrei sul sicuro (cotone) ma non sono certo che come hai fatto te sia sbagliato.
4) La temperatura va bene, nelle prossime settimane scenderà un po' (fine gennaio).
Spero di essere stato utile, a presto!
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: dubbi..
Ciao! Provo a rispondere alle tue domande.
1) Innanzitutto la regina in foto non è Messor structor, ma è di un'altra specie dello stesso genere.
Comunque, il cotone sembrerebbe davvero un po' troppo umido, ma non credo che la colpa della morte delle regine sia dovuta completamente a quella... potrebbe aver aiutato (Magari si è invischiata nel cotone umido e non si e più liberata...)
2) A volte qualcuno mette pezzi di sughero nella provetta, ma con le specie arboricole più comuni non cambia molto (specialmente con C. scutellaris).
3) Il cotone come tappo in questo caso sarebbe la migliore opzione, potrebbe funzionare anche così però.
4) L'ibernazione è consigliata, permette alla regina di vivere più a lungo perché si riposa per un po'.
Le temperature possono essere sufficienti per rallentare la colonia (magari senza farle ibernare completamente, ma può andare anche così).
Tieni monitorata la situazione e vedi come va.
EDIT: Davrin non mi sono accorto che avevi già risposto tu, va be
1) Innanzitutto la regina in foto non è Messor structor, ma è di un'altra specie dello stesso genere.
Comunque, il cotone sembrerebbe davvero un po' troppo umido, ma non credo che la colpa della morte delle regine sia dovuta completamente a quella... potrebbe aver aiutato (Magari si è invischiata nel cotone umido e non si e più liberata...)
2) A volte qualcuno mette pezzi di sughero nella provetta, ma con le specie arboricole più comuni non cambia molto (specialmente con C. scutellaris).
3) Il cotone come tappo in questo caso sarebbe la migliore opzione, potrebbe funzionare anche così però.
4) L'ibernazione è consigliata, permette alla regina di vivere più a lungo perché si riposa per un po'.
Le temperature possono essere sufficienti per rallentare la colonia (magari senza farle ibernare completamente, ma può andare anche così).
Tieni monitorata la situazione e vedi come va.
EDIT: Davrin non mi sono accorto che avevi già risposto tu, va be

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: dubbi..
Grazie infinite ad entrambi
la foto è di un utente del Forum qui: https://www.formicarium.it/forum/viewto ... 71ed8a4b84
Per le Messor structor defunte
, scusate mi sono espresso male... al contrario forse non sono riuscite a raggiungere il cotone imbevuto d'acqua.. adesso più o meno "so capito" grazie


la foto è di un utente del Forum qui: https://www.formicarium.it/forum/viewto ... 71ed8a4b84
Per le Messor structor defunte



-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
Re: dubbi..
Non erano comunque structor (ibericus) in realtà. Se le dimensioni che riporti sono corrette, si trattava di uno tra M. wasmanni, M. bouvieri e M. minor. L'ultimo è abbastanza raro in Sicilia, quindi più probabilmente uno dei primi due.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: dubbi..
winny88 ha scritto:Non erano comunque structor (ibericus) in realtà. Se le dimensioni che riporti sono corrette, si trattava di uno tra M. wasmanni, M. bouvieri e M. minor. L'ultimo è abbastanza raro in Sicilia, quindi più probabilmente uno dei primi due.
Capito grazie mille

Inoltre un mega grazie a tutti








-
MaelCamp - Messaggi: 275
- Iscritto il: 6 ott '18
- Località: Sicilia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 108 ospiti