Sperimentazioni alimentari
Re: Sperimentazioni alimentari
Colonia: Formica cunicularia
Cibo: Coca-cola
Dimensione colonia: circa 30 operaie; covata composta prevalentemente da larve grosse e pupe.
Descrizione: ho usato la coca-cola già sgassata ed è stata apprezzata come l'acqua zuccherata.
Cibo: Coca-cola
Dimensione colonia: circa 30 operaie; covata composta prevalentemente da larve grosse e pupe.
Descrizione: ho usato la coca-cola già sgassata ed è stata apprezzata come l'acqua zuccherata.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Sperimentazioni alimentari
Aphaenogaster spinosa
pan di spagna alla crema portato immediatamente nel nido
pan di spagna alla crema portato immediatamente nel nido
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sperimentazioni alimentari
Succo di cocco
Ho inzuppato un batuffolo di cotone con il liquido presente
all'interno della noce. (non si deve confondere con il latte di cocco, questo si ottiene dalla spremitura della polpa).
- Crematogaster scutellaris: la colonia ha subito gradito l'alimento, e dopo neanche due minuti è letteralmente impazzita! Operaie che correvano come pazze e trofallassi ovunque. Reazione molto più esagerata di quando fornisco il miele biologico (e lo zucchero di canna).
- Pheidole pallidula: la reazione è stata più contenuta. Comunque le operaie hanno gradito, portando alla regina il succo.
- Tapinoma sp.: le operaie hanno totalmente ignorato l'alimento, preferendo starsene alla larga.
Credo che sia un'ottima fonte di proteine, magari da diluire con del miele.
Ho inzuppato un batuffolo di cotone con il liquido presente
all'interno della noce. (non si deve confondere con il latte di cocco, questo si ottiene dalla spremitura della polpa).
- Crematogaster scutellaris: la colonia ha subito gradito l'alimento, e dopo neanche due minuti è letteralmente impazzita! Operaie che correvano come pazze e trofallassi ovunque. Reazione molto più esagerata di quando fornisco il miele biologico (e lo zucchero di canna).
- Pheidole pallidula: la reazione è stata più contenuta. Comunque le operaie hanno gradito, portando alla regina il succo.
- Tapinoma sp.: le operaie hanno totalmente ignorato l'alimento, preferendo starsene alla larga.
Credo che sia un'ottima fonte di proteine, magari da diluire con del miele.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Sperimentazioni alimentari
Lasius ha scritto:Colonia: Formica cunicularia
Cibo: Coca-cola
Dimensione colonia: circa 30 operaie; covata composta prevalentemente da larve grosse e pupe.
Descrizione: ho usato la coca-cola già sgassata ed è stata apprezzata come l'acqua zuccherata.
Hai notato maggiore attività dopo? Nel senso che la coca cola contiene caffeina e chissà se anche le formiche ne sono influenzabili circa l'eccitabilità.
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Sperimentazioni alimentari
Il giorno dopo hanno mangiato come porci all'ingrasso: un ragnetto, una blatta di 1 centimetro e hanno ucciso (e mangiato ovviamente
) una farfallina e c'erano si e no 2 larve grosse.
Non so se l'appetito cambia, ma in un certo senso l'eccitabilità sì: si sono subito "fiondate" sul cibo come mai avevo visto fare prima e nel caso della farfallina mi sono addirittura spaventato, pensado che sarebbero fuggite al primo movimento delle piccole ali, invece no: anche la regina ha partecipato all'uccisione (come ho già detto la farfallina era semiviva) ma non era per nulla spaventata, anzi!

Non so se l'appetito cambia, ma in un certo senso l'eccitabilità sì: si sono subito "fiondate" sul cibo come mai avevo visto fare prima e nel caso della farfallina mi sono addirittura spaventato, pensado che sarebbero fuggite al primo movimento delle piccole ali, invece no: anche la regina ha partecipato all'uccisione (come ho già detto la farfallina era semiviva) ma non era per nulla spaventata, anzi!
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Sperimentazioni alimentari
Specie trattata: Lasius emarginatus, niger - Formica sp. - Tetramorium sp.
Cibo provato : Nutella
Descrizione : Ho dato loro alcune gocce di nutella.
Conclusioni : La nutella è stata ben accettata. Pochi minuti dopo la somministrazione era marrone non per il suo colore naturale ma per colpa delle formiche che ci stavano addirittura sopra.
Osservazioni : Sono pero convinto che non conviene uscire troppo dai limiti della loro dieta naturale (melata-miele_insetti_semi).
Cibo provato : Nutella
Descrizione : Ho dato loro alcune gocce di nutella.
Conclusioni : La nutella è stata ben accettata. Pochi minuti dopo la somministrazione era marrone non per il suo colore naturale ma per colpa delle formiche che ci stavano addirittura sopra.
Osservazioni : Sono pero convinto che non conviene uscire troppo dai limiti della loro dieta naturale (melata-miele_insetti_semi).

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sperimentazioni alimentari
Rhebir94 ha scritto:...
Osservazioni : Sono pero convinto che non conviene uscire troppo dai limiti della loro dieta naturale (melata-miele_insetti_semi).
Su questo hai ragione, ma in mancanza d'altro (ex. in inverno se non si vuole ibernare la colonia) si deve essere attrezzati.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Sperimentazioni alimentari
Secondo me non è cosa buona alimentare per tutto l'inverno una colonia con questi cibi. La cosa migliore è iniziare un allevamento di camole 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sperimentazioni alimentari
Intendevo dire che si potrebbero usare per "arrotondare la dieta".
Io non darei mai solo questo tipo di alimenti: fanno male agli uomini, figurati alle formiche
Io non darei mai solo questo tipo di alimenti: fanno male agli uomini, figurati alle formiche

Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Sperimentazioni alimentari
Be allora ci siamo più che capiti 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sperimentazioni alimentari
Miele di castagno toscano
Ho somministrato il miele puro, senza diluirlo con l'acqua:
C. scutellaris: si sono fiondato in massa sul miele, una cosa mai vista (molto più del succo di cocco precedentemente citato).
Tapinoma sp.: reazione identica della specie precedente, addomi ipertesi (mai visto in questo genere di formica).
Anche alle Pheidole, alle Lasius e ad una regina in fondazione di Temnothorax (primo pasto) il miele è piaciuto molto.
Il miele che ha riscosso così tanto successo è stato acquistato oggi all'ipermercato, sezione BIO. Miele di Castagno di Toscana, marca "CONAPI" (apicoltori e agricoltori biologici). La prossima volta prendo quello di acacia e quello di bosco
Chiaramente le formiche adorano il miele puro: somministrando anche il miele d'acacia la reazione è stata identica. Ovviamente, bisogna prendere alcuni accorgimenti. Se si tratta di Pheidole, io somministro il miele diluito con pochissima acqua, giusto per farlo assorbire dal cotone.
Marmellata biologica francese alla banana
Mi è stato regalato da amici che sono stati a Parigi una confezione di una decina di mini-marmellatine. Tra di queste, ce n'è una con dicitura "BIO", così l'ho somministrata alle colonie: tutte e quattro hanno assaggiato, forse mangiucchiato, ma è stata praticamente rifiutata. Alle Pheidole è piaciuta un po' di più.
Ho somministrato il miele puro, senza diluirlo con l'acqua:
C. scutellaris: si sono fiondato in massa sul miele, una cosa mai vista (molto più del succo di cocco precedentemente citato).
Tapinoma sp.: reazione identica della specie precedente, addomi ipertesi (mai visto in questo genere di formica).
Anche alle Pheidole, alle Lasius e ad una regina in fondazione di Temnothorax (primo pasto) il miele è piaciuto molto.
Il miele che ha riscosso così tanto successo è stato acquistato oggi all'ipermercato, sezione BIO. Miele di Castagno di Toscana, marca "CONAPI" (apicoltori e agricoltori biologici). La prossima volta prendo quello di acacia e quello di bosco

Chiaramente le formiche adorano il miele puro: somministrando anche il miele d'acacia la reazione è stata identica. Ovviamente, bisogna prendere alcuni accorgimenti. Se si tratta di Pheidole, io somministro il miele diluito con pochissima acqua, giusto per farlo assorbire dal cotone.
Marmellata biologica francese alla banana
Mi è stato regalato da amici che sono stati a Parigi una confezione di una decina di mini-marmellatine. Tra di queste, ce n'è una con dicitura "BIO", così l'ho somministrata alle colonie: tutte e quattro hanno assaggiato, forse mangiucchiato, ma è stata praticamente rifiutata. Alle Pheidole è piaciuta un po' di più.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Sperimentazioni alimentari
ParroccheTTo ha scritto:.....Marmellata biologica francese alla banana
Mi è stato regalato da amici che sono stati a Parigi una confezione di una decina di mini-marmellatine. Tra di queste, ce n'è una con dicitura "BIO", così l'ho somministrata alle colonie: tutte e quattro hanno assaggiato, forse mangiucchiato, ma è stata praticamente rifiutata. Alle Pheidole è piaciuta un po' di più.
Da questo esperimento scientifico se ne può dedurre che alle formiche non piace la.... nouvelle cousine!!!....

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Sperimentazioni alimentari
termiti vive alle vagus.
oggi girando per formiche ho trovato un monte di termiti allora ho provato a prelevarne una decina da presentare alle mie vagus, quindi ho inserito in arena un pezzo di terra modellato dalle termiti stesse con un po meno di 10 termiti all'interno, la prima minor che ha trovato il blocchetto è impazzita iniziando a perlustrarlo ed a cercare di capire chi fossero gli inquilini poi dopo 5 minuti ha prelevato dall'interno del buco una termite facendo uno scatto velocissimo e dopo un rapido morso ha portato il bottino al nido, consegnandolo ad una delle guardiane e riuscendo per continuare a prelevare portandosi dietro altre 2 sorelle.
quindi nonostante non le abbiano mai viste ed essendo la colonia poco sopra i 40 individui senza major o medie vere, hanno una spiccata aggressività e voracità come noi con una scatola di cioccolatini, ovviamente la colonia è grassa quindi non vi è il fattore fame.
oggi girando per formiche ho trovato un monte di termiti allora ho provato a prelevarne una decina da presentare alle mie vagus, quindi ho inserito in arena un pezzo di terra modellato dalle termiti stesse con un po meno di 10 termiti all'interno, la prima minor che ha trovato il blocchetto è impazzita iniziando a perlustrarlo ed a cercare di capire chi fossero gli inquilini poi dopo 5 minuti ha prelevato dall'interno del buco una termite facendo uno scatto velocissimo e dopo un rapido morso ha portato il bottino al nido, consegnandolo ad una delle guardiane e riuscendo per continuare a prelevare portandosi dietro altre 2 sorelle.
quindi nonostante non le abbiano mai viste ed essendo la colonia poco sopra i 40 individui senza major o medie vere, hanno una spiccata aggressività e voracità come noi con una scatola di cioccolatini, ovviamente la colonia è grassa quindi non vi è il fattore fame.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sperimentazioni alimentari
ieri ho dato alle mie Solenopsis fugax un pochino di omogeneizzato alla carne per prova... si è volatilizzato, ci si sono fiondate sopra e lo han finito in pochissimo tempo
-
Ivgan - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '11
Re: Sperimentazioni alimentari
io do ogni tanto marmellata all'albicocca e viene divorata dalle Pheidole e dalle Tetramorium
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti