Le mie Messor barbarus
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Le mie Messor barbarus
Buongiorno a tutti, io ho all'interno di una provetta una colonia di Messor barbarus che conta tra le 22 e le 24 operaie compresa la regina. Or ora ho qualche domanda sul da farsi:
1) Per le Messor barbarus ibernazione è necessaria?
2) Le mie formiche adesso stanno sfilacciando il cotone. Come mai?
3) Ho fornito una bella scorta di semi con cui hanno creato il pane delle formiche. Devo fornire qualcos'altro? Che cosa?
4) Tante formiche provano ad infilarsi nel cotone che sigilla ľuscita. Perchè?
5) Per fornire una eventuale porzione di cibo come faccio senza farle uscire?
Grazie delle risposte.
1) Per le Messor barbarus ibernazione è necessaria?
2) Le mie formiche adesso stanno sfilacciando il cotone. Come mai?
3) Ho fornito una bella scorta di semi con cui hanno creato il pane delle formiche. Devo fornire qualcos'altro? Che cosa?
4) Tante formiche provano ad infilarsi nel cotone che sigilla ľuscita. Perchè?
5) Per fornire una eventuale porzione di cibo come faccio senza farle uscire?
Grazie delle risposte.
- Pietro12
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 dic '18
Re: Le mie Messor barbarus
Ciao Pietro!
Benvenuto!
1) Non è necessaria, tuttavia consigliata. La regina vive molto di più se si riposa durante l'inverno.
2) è normalissimo, soprattutto nei Messor. Hai messo la colonia in una arena? Ormai è abbastanza sviluppata.
3) Va benissimo come apporto di carboidrati, ma per le proteine sarebbe bene offrire piccoli artropodi uccisi.
4) Vedi la domanda che ti ho posto nella risposta 2. Devi metter la provetta in una arena.
5) Metterle in arena.
Di nuovo benvenuto! Ti ho spostato questo post poiché non si tratta di un post di presentazione, bensì di domande riguardanti l'allevamento. Perché non pubblichi un post proprio di presentazione invece?
Benvenuto!
1) Non è necessaria, tuttavia consigliata. La regina vive molto di più se si riposa durante l'inverno.
2) è normalissimo, soprattutto nei Messor. Hai messo la colonia in una arena? Ormai è abbastanza sviluppata.
3) Va benissimo come apporto di carboidrati, ma per le proteine sarebbe bene offrire piccoli artropodi uccisi.
4) Vedi la domanda che ti ho posto nella risposta 2. Devi metter la provetta in una arena.
5) Metterle in arena.
Di nuovo benvenuto! Ti ho spostato questo post poiché non si tratta di un post di presentazione, bensì di domande riguardanti l'allevamento. Perché non pubblichi un post proprio di presentazione invece?

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Le mie Messor barbarus
Mi potresti dare una indicazione su come fare un post di presentazione per favore. Grazie di tutto.
- Pietro12
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 dic '18
Re: Le mie Messor barbarus
Esattamente come hai fatto questo qua sopra, nella sezione Primi passi sul forum ma parlando brevemente di te, tanto per conoscerci.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti