Corteccia in provetta Crematogaster scutellaris
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Corteccia in provetta Crematogaster scutellaris
Buona sera a tutti! Oggi con grande stupore ho trovato due regine di Crematogaster scutellaris, dico stupore perché nella zona in cui abito sono praticamente assenti.
Ne trovai solo una addosso ad una mia amica, senza contare che ha anche una rientranza sul gastro. Detto questo, oggi fuori scuola di mia zia (grazie zia che avevi il collegio docenti) ne ho trovate due. Una aveva le ali e per fortuna nel momento in cui le stavo prendendo per metterle in provetta mi sono accorto che se le era tolte!
Ora secondo voi, all’interno della provetta posso inserire una piccola parte di corteggia di ulivo o sughero, avete mai provato? Oppure me lo sconsigliate per via delle possibili muffe? Grazie
Ne trovai solo una addosso ad una mia amica, senza contare che ha anche una rientranza sul gastro. Detto questo, oggi fuori scuola di mia zia (grazie zia che avevi il collegio docenti) ne ho trovate due. Una aveva le ali e per fortuna nel momento in cui le stavo prendendo per metterle in provetta mi sono accorto che se le era tolte!
Ora secondo voi, all’interno della provetta posso inserire una piccola parte di corteggia di ulivo o sughero, avete mai provato? Oppure me lo sconsigliate per via delle possibili muffe? Grazie
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
-
kikko - Messaggi: 204
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Cortecchia in provetta Crematogaster scutellaris
Ciao,
io fossi in te lascerei perdere la corteccia, tanto non serve praticamete a niente e rischieresti di ritrovarti con muffa o organismi estranei nella provetta, con conseguente stress della regina.
Crematogaster scutellaris e' una specie tremendamente robusta e prolifica, che non necessita di nessun ausilio in fase di fondazione. Lasciale tranquille al buio in provette accuratamente preparate e vedrai che in primavera ti sommergeranno di uova
io fossi in te lascerei perdere la corteccia, tanto non serve praticamete a niente e rischieresti di ritrovarti con muffa o organismi estranei nella provetta, con conseguente stress della regina.
Crematogaster scutellaris e' una specie tremendamente robusta e prolifica, che non necessita di nessun ausilio in fase di fondazione. Lasciale tranquille al buio in provette accuratamente preparate e vedrai che in primavera ti sommergeranno di uova

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Cortecchia in provetta Crematogaster scutellaris
Bene, grazie mille! 

In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
-
kikko - Messaggi: 204
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Corteccia in provetta Crematogaster scutellaris
Condivido con Atramandes, specie prolifica e aggiungo tendente alla fuga... quindi attento!!
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. (A. Einstein)
-
Rizzaculo - Messaggi: 38
- Iscritto il: 22 ago '17
- Località: Calabria
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti