Diario di allevamento di Formica clara
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario di allevamento di Formica clara
Regina trovata in data 01/07/2013 in provincia di Modena. Identificata qui.
La regina, trovata alata, si è dealata in data 03/07/2013. In data 04/07/2013 è stata posta in provetta e la sera ha deposto 4 uova.
Vedremo se è effettivamente feconda e come proseguirà la colonia.
E' una formica molto attiva e agitata. Almeno prima di essere messa in provetta. Ora è decisamente più tranquilla.
Ecco un paio di foto:
- Aggiornamento del 08/07/2013
La regina, trovata alata, si è dealata in data 03/07/2013. In data 04/07/2013 è stata posta in provetta e la sera ha deposto 4 uova.

Vedremo se è effettivamente feconda e come proseguirà la colonia.

E' una formica molto attiva e agitata. Almeno prima di essere messa in provetta. Ora è decisamente più tranquilla.

Ecco un paio di foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- Aggiornamento del 08/07/2013
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Formica clara
Somiglia tanto a quella che io e Feyd trovammo sul sirente a 1600 metri o poco più, sfortunamente non si dealò, almeno la mia, chissà quella di Feyd...
In bocca al lupo.
In bocca al lupo.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Diario di allevamento di Formica clara
Aggiornamento del 08/07/2013
Ecco oggi come si presenta la situazione. Numero di uova, circa una decina.
La regina è decisamente più calma ed è stata posta, come tutte le regine in fondazione, al buio in un posto tranquillo.
Ecco oggi come si presenta la situazione. Numero di uova, circa una decina.

La regina è decisamente più calma ed è stata posta, come tutte le regine in fondazione, al buio in un posto tranquillo.

Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Formica clara
Aggiornamento del 02/08/2013
Oggi sono nate le prime 3 operaie. C'è ancora un bozzolo che dovrebbe aprirsi presto.
questo conferma, con mia grande gioia, che la regina è stata fecondata...nonostante abbia aspettato giorni prima di dealarsi.
Come anche per altre regine appartenenti al genere Formica, in fase di fondazione questa regina sta seguendo un approccio "sicuro". Depone 4-5 uova che segue fino a che non si trasformino in bozzoli...e, verso la fine del tempo, depone altre uova.
Già da un paio di giorni ha iniziato a deporre e ora conta nuovamente 5-6 uova.
Chiaramente, man mano che il numero di operaie sale, aumenta anche il numero di uova deposte.
Ma intanto ecco qualche foto:
Oggi sono nate le prime 3 operaie. C'è ancora un bozzolo che dovrebbe aprirsi presto.

questo conferma, con mia grande gioia, che la regina è stata fecondata...nonostante abbia aspettato giorni prima di dealarsi.

Come anche per altre regine appartenenti al genere Formica, in fase di fondazione questa regina sta seguendo un approccio "sicuro". Depone 4-5 uova che segue fino a che non si trasformino in bozzoli...e, verso la fine del tempo, depone altre uova.
Già da un paio di giorni ha iniziato a deporre e ora conta nuovamente 5-6 uova.

Chiaramente, man mano che il numero di operaie sale, aumenta anche il numero di uova deposte.
Ma intanto ecco qualche foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Formica clara
antdoctor ha scritto:Somiglia tanto a quella che io e Feyd trovammo sul sirente a 1600 metri o poco più, sfortunamente non si dealò, almeno la mia, chissà quella di Feyd...
In bocca al lupo.
Figurati manco la mia......
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario di allevamento di Formica clara
antdoctor ha scritto:Somiglia tanto a quella che io e Feyd trovammo sul sirente a 1600 metri o poco più, sfortunamente non si dealò, almeno la mia, chissà quella di Feyd...
In bocca al lupo.
A quell'altezza quasi certamente si trattava di Formica rufibarbis.

Le due regine sono identiche...ma mente Formica rufibarbis vive in quota, Formica clara vive in pianura.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Formica clara
Se non sbaglio è il primo esperimento con F. clara portato avanti nel forum.
Se qualcuno ha esperienze avanzate e non l'ha ancora dichiarato (o mi è sfuggito) lo segnali. Anche se tutte le specie del Gruppo Formica possono avere punti in comune, è sempre interessante osservare e raccogliere dati per confronto con le altre.
Ora abbiamo un certo numero di informazioni su formiche come F. fusca, cunicularia, sanguinea, ma è necessario aggiungere dati e compilare le apposite schede per ognuna delle nostre specie.
Ovvio che certi parametri di allevamento vanno bene un po' per tutte, ma per completezza, e per conoscere davvero bene le nostre autoctone, è bene fare confronti caratteriali, di alimentazione e di tempistica.
Non dubito che Luca terrà una cronaca fedele del suo allevamento, ma invito tutti quelli che ne avranno l'opportunità a fare altrettanto!
Se qualcuno ha esperienze avanzate e non l'ha ancora dichiarato (o mi è sfuggito) lo segnali. Anche se tutte le specie del Gruppo Formica possono avere punti in comune, è sempre interessante osservare e raccogliere dati per confronto con le altre.
Ora abbiamo un certo numero di informazioni su formiche come F. fusca, cunicularia, sanguinea, ma è necessario aggiungere dati e compilare le apposite schede per ognuna delle nostre specie.
Ovvio che certi parametri di allevamento vanno bene un po' per tutte, ma per completezza, e per conoscere davvero bene le nostre autoctone, è bene fare confronti caratteriali, di alimentazione e di tempistica.
Non dubito che Luca terrà una cronaca fedele del suo allevamento, ma invito tutti quelli che ne avranno l'opportunità a fare altrettanto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario di allevamento di Formica clara
Buona sera,scusa se riporto in vita un così datato diario,ma com'è andata o come va'la colonia!? Per ho una piccola colonia di questa specie anch'io, regina con 14 operaie,e non mi dispiacerebbe avere qualche informazione in più.
In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
- Matteo Bell
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 26 set '16
- Località: Este in provincia di Padova
Re: Diario di allevamento di Formica clara
Non so se Luca B. ha ancora quella colonia, o se l'ha data via, ma credo che nel frattempo altri si siano cimentati con questa specie, mi pare anche Mirme, se non sbaglio, ma temo nessuno abbia effettivamente postato un diario.
Questa formica non dovrebbe assolutamente presentare sorprese da quello che mi è stato detto, salvo quelle soggettive della colonia e di come viene tenuta. Dovrebbe comportarsi esattamente come Formica cunicularia, senza sorprese.
Detto questo, ti consiglio di provare a diversificare l'alimentazione per vedere se effettivamente è altrettanto elastica e prolifica. Proteine a primavera (piccoli insetti morbidi come farfalline, ragni, bruchi, pollo, prosciutto) e sempre acqua a sua disposizione. Miele diluito per le adulte, e 24/28 gradi di giorno.
Questa formica non dovrebbe assolutamente presentare sorprese da quello che mi è stato detto, salvo quelle soggettive della colonia e di come viene tenuta. Dovrebbe comportarsi esattamente come Formica cunicularia, senza sorprese.
Detto questo, ti consiglio di provare a diversificare l'alimentazione per vedere se effettivamente è altrettanto elastica e prolifica. Proteine a primavera (piccoli insetti morbidi come farfalline, ragni, bruchi, pollo, prosciutto) e sempre acqua a sua disposizione. Miele diluito per le adulte, e 24/28 gradi di giorno.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diario di allevamento di Formica clara
La colonia morì improvvisamente anni fa.
Da allora, purtroppo, non ho più trovato regine. Quindi non mi sono più cimentato nell'allevamento di questa specie che, come ha detto Gianni, dovrebbe comportarsi come Formica cunicularia.

Da allora, purtroppo, non ho più trovato regine. Quindi non mi sono più cimentato nell'allevamento di questa specie che, come ha detto Gianni, dovrebbe comportarsi come Formica cunicularia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di allevamento di Formica clara
Grazie ad entrambi,farò come mi hai suggerito Gianni. 

In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
- Matteo Bell
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 26 set '16
- Località: Este in provincia di Padova
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti