Camponotus vagus - diario di una colonia
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
OK è vero, l'occhiometro non è infallibile! Magari sono 1,8 cm e non 2 cm, non ho avuto l'occasione di misurarla accuratamente, ma appena riesco a prenderla vedrete anche voi che è decisamente fuori scala 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia


"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
E' proprio una bella bestiona
Questa se la lotta con le major di C. ligniperda come stazza, si vede che le nutri molto bene, complimenti
Tra l'altro, da quando ho cominciato ad alimentare le mie Formica fusca con abbondanti camole della farina, ho notato anche io una maggiore stazza media delle operaie. Quindi colgo l'occasione per ringraziarti del prezioso consiglio

Questa se la lotta con le major di C. ligniperda come stazza, si vede che le nutri molto bene, complimenti

Tra l'altro, da quando ho cominciato ad alimentare le mie Formica fusca con abbondanti camole della farina, ho notato anche io una maggiore stazza media delle operaie. Quindi colgo l'occasione per ringraziarti del prezioso consiglio

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
Ma va'!!!
Dì la verità che le hai fatte accoppiare con un orso...
Non vedo l'ora di avere anch'io qualche major... per ora solo minor ma vedo che si nutrono molto volentieri... Ottimo diario, complimenti...

Dì la verità che le hai fatte accoppiare con un orso...

Non vedo l'ora di avere anch'io qualche major... per ora solo minor ma vedo che si nutrono molto volentieri... Ottimo diario, complimenti...

Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
-
Tini87 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 11 lug '11
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
La colonia di Vagus di Dada è eccelsa!!! ho visto in natura operaione enormi di questa specie,ma questa è uno splendore,complimenti!
immagino che il nutrimento ricco di proteine tipico delle colonie viziate,può produrre simili gioielli!!
questo accade quando le colonie vengono tenute come si deve!!!
Imparate: (e io per primo) meglio poche e tenute bene che molte tenute come si può...come è il mio caso
ma mi piacciono troppo,e poi però il tempo è poco...
immagino che il nutrimento ricco di proteine tipico delle colonie viziate,può produrre simili gioielli!!

questo accade quando le colonie vengono tenute come si deve!!!
Imparate: (e io per primo) meglio poche e tenute bene che molte tenute come si può...come è il mio caso

ma mi piacciono troppo,e poi però il tempo è poco...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
Ruben ha scritto:Imparate: (e io per primo) meglio poche e tenute bene che molte tenute come si può...come è il mio caso![]()
ma mi piacciono troppo,e poi però il tempo è poco...
Come ti capisco...io sto impazzendo...al momento ho 38 colonie!!!

A Entomodena mi sa che ne porterò qualcuna da cedere...almeno di Lasius emarginatus e Tetramorium sp.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
Devo ammettere a denti stretti che l'operaia di Dada è davvero superba!



"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia


Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
A causa dei Nematodi, ho perso la mia amatissima Poecilotheria ornata, un ragno indiano per cui avevo un'adorazione speciale e che ha vissuto con me per 7 lunghi anni. I Nematodi le hanno causato una morte orribile dopo una lunga agonia durata mesi.
D'estate, la alimentavo con grilli e cavallette catturati in prati incolti: una di quelle cavallette venendo mangiata le ha attaccato i Nematodi.
Temendo per la salute dei miei altri ragni ho quindi iniziato a mettere in "quarantena" gli insetti che catturavo; se dopo 4-5 giorni erano ancora vivi e zampettanti, allora li offrivo. E' stato incredibile scoprire QUANTI insetti sono gonfi di parassiti che non vediamo. Se si catturano 10 cavallette in un prato e le si mettono in quarantena, almeno 1 di loro morirà facendo uscire Nematodi entomopatogeni (alquanto mobili e ben visibili).
Se si allevano artropodi annuali (es. Araneidi oppure Mantidi) può non essere necessaria tutta questa attenzione: un insetto la cui infestazione si aggrava nella tarda estate riuscirà molto probabilmente a riprodursi comunque prima di morire a causa dell'infestazione.
Ma allevando migali che possono vivere anche 30 anni, io non posso assolutamente rischiare un'infestazione da Nematodi. Perderei ragni di oltre 10 anni che potrebbero viverne anche altri 20...
A causa di questo sono diventata molto diffidente nell'offrire insetti catturati in natura agli artropodi che allevo. Specialmente se mi ci affeziono. Come minimo prima di offrirli li tengo in "quarantena", ovvero li osservo per qualche giorno (alimentandoli) cercando segni di infestazione.
Alle mie Camponotus vagus non ho mai offerto nemmeno un solo grillo o cavalletta catturati in natura: solo cibo vivo allevato da me, ben osservato, in ambiente controllato.
Dada Potresti fare delle foto ai ragni? sono curioso di vederli anche se ne o paura , se hai gia fatto foto e le hai postate mi dai link?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
Come procede?
Cmq mi aggiungo qui per non fare troppi topic, e una specie fantastica le operaie sono super attive cooperano bene nella caccia e crescono di numero a dismisura in un mese da 3 sono diventate 23 e ci sono una marea di larve bozzoli e uova, ma soprattutto mangiano come un nipote dalla nonna
Cmq mi aggiungo qui per non fare troppi topic, e una specie fantastica le operaie sono super attive cooperano bene nella caccia e crescono di numero a dismisura in un mese da 3 sono diventate 23 e ci sono una marea di larve bozzoli e uova, ma soprattutto mangiano come un nipote dalla nonna

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
@Dada:
Ma non si devono dare anabolizzanti alle formiche! un pò di rispetto!.....
Complimentoni
Ma non si devono dare anabolizzanti alle formiche! un pò di rispetto!.....

Complimentoni

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
Le C. vagus ringraziano e annunciano a breve il completamento dei lavori sulla loro nuova Maison Coloniale 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camponotus vagus - diario di una colonia
Grande dada quelle formiche ormai sono viziate.
Quante sono oramai?
Quante sono oramai?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti