ID regina

ID regina

Messaggioda andrea979 » 04/09/2018, 8:49

Buongiorno a tutti, ieri sera verso le 18.30 ho trovato in cortile dei miei (completamente cementato con beole) 5 regine. Se ne stavano a girovagare col rischio di essere schiacciate.
Ho avuto pure la fortuna di vedere due regine ancora alate che si trascinavano dietro ben attaccati due-tre maschi.
Sono state trovate a Lazzate (MB), sono circa 1cm.
Stava arrivando un temporale e la temperatura era di circa 25/26 gradi.
Se dalla foto non si capisce provvederò a farne altre.

Ho anche salvato due regine di Solenopsis che erano finite in un bidone della raccolta dell'acqua piovana.
Grazie a tutti
Allegati
20180904_084530.jpg
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda MikyMaf » 04/09/2018, 9:17

Direi Lasius paralienus, o qualcosa di affine.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda AntBully » 04/09/2018, 11:18

Esattamente, o Lasius paralienus o Lasius psammophilus... parrebbe proprio il primo.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda andrea979 » 04/09/2018, 14:39

Grazie mille. Devo seguire una scheda in particolare?
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda AntBully » 04/09/2018, 14:48

Questi Lasius, come i Messor e le Crematogaster,fondano in primavera. La regina deve osservare un periodo di diapausa fino a inizio/metà febbraio. Appena finita l'ibernazione bisogna nutrirla con una goccia di miele per poi attendere lo sfarfallamento delle operaie, che di norma avviene a maggio/giugno. Dopo l'inizio abbastanza lento per un Lasius, diviene uno dei Lasius sensu stricto più prolifici probabilmente. L'allevamento è come quello di Lasius niger e Lasius emarginatus, successivamente alla fondazione.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: ID regina

Messaggioda pax » 04/09/2018, 14:55

Segui quella per le Lasius niger, unica differenza è il periodo di sciamatura posticipata rispetto a loro e di conseguenza anche la nascita delle operaie che in natura è a primavera successiva.

Edit. Ops aveva già risposto in modo più completo AntBully :-D
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 90 ospiti