Formica (s. str.) spp. ? ☿

Formica (s. str.) spp. ? ☿

Messaggioda ParroccheTTo » 01/09/2018, 23:53

ITALIA
Auronzo di Cadore (BL)
46°33′ N | 12°26′ E| 866 mslm
Riccardo Cavarzeran, legit
18.VII.2018


Spoiler: mostra
Immagine

Immagine


Ho provato a seguire la guida, ma non riesco comunque a capire.
PS: sulla foto non si vede (una delle poche cose che dovevo mettere a fuoco...) ma sul mesosoma non sono presenti peli.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formica (s. str.) spp. ? ☿

Messaggioda MikyMaf » 02/09/2018, 10:44

Confrontando le tue fotografie e la chiave, io ci vedo una F. aquilonia, ma non so quanto possa essere attendibile...
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Formica (s. str.) spp. ? ☿

Messaggioda winny88 » 03/09/2018, 22:26

Ciao, Riccardo!

Sarebbe il caso di controllare meglio perché le foto sono molto poco chiare, ma parrebbe proprio Formica aquilonia.

Non è comunissima, se ti avanzano dei campioni o comunque hai la possibilità di raccoglierne altri, mi farebbe piacere poterli avere.

Per caso verrai ad Entomodena?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica (s. str.) spp. ? ☿

Messaggioda ParroccheTTo » 03/09/2018, 23:21

Ciao Vincenzo,
non so ancora se verrò ad Entomodena, ma nel caso in cui ti servisse posso tranquillamente spedirtela.
Comunque, ho preso solo questo campione e ricordo circa dove l'ho preso, se tornassi sul luogo con un po' di memoria fotografica credo ricorderei il nido esatto (al massimo preleverei campioni da ogni nido che ho incontrato).
Io invece ti chiedo: che dettagli dovrei fotografare di preciso? Se mi impegno riesco a raggiungere una buona definizione.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Formica (s. str.) spp. ? ☿

Messaggioda winny88 » 03/09/2018, 23:53

Beh, dovresti seguire quella chiave, quindi mettere bene a fuoco i peli dell'occipite e del mesosoma. Se è aquilonia saranno sufficienti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti