identificazione e..consigli

identificazione e..consigli

Messaggioda eugenio1972 » 25/08/2018, 8:25

Nuova colonia...formiche dalla Croazia. ..ci sono alcune con le ali...credo maschi...sono da rilasciare? Mi riuscite ad identificare la specie grazie e la regina?
Allegati
20180825_081108.jpg
20180825_082444.jpg
20180825_082458.jpg
Avatar utente
eugenio1972
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 set '17
  • Non connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda Matteo Bell » 25/08/2018, 9:20

Ciao,la regina assomiglia a una Messor capitatus con quella gibbosità,ma ti conviene aspettare gli esperti per una conferma a tutto tondo.
In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Matteo Bell
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 26 set '16
Località: Este in provincia di Padova
  • Non connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda Robertino » 25/08/2018, 10:15

Le dimensioni servono, se è una M. capitatus dovrebbe essere di 1,5-1,8 cm se non sbaglio. Se è più piccola beh, servirebbero foto più nitide.
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda MikyMaf » 25/08/2018, 11:01

Robertino ha scritto:Le dimensioni servono, se è una capitatus dovrebbe essere di 1,5-1,8 cm se non sbaglio. Se è più piccola beh, servirebbero foto più nitide.

Anche il luogo di ritrovamento sarebbe utile...
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda eugenio1972 » 25/08/2018, 11:56

Ritrovata lungo mare in Croazia nella terra
Avatar utente
eugenio1972
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 set '17
  • Non connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda eugenio1972 » 25/08/2018, 11:58

Sono granivore. ? Ho visto tutto in torno al nido parecchia erba tagliata ..
Avatar utente
eugenio1972
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 set '17
  • Non connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda MikyMaf » 25/08/2018, 12:05

eugenio1972 ha scritto:Sono granivore. ? Ho visto tutto in torno al nido parecchia erba tagliata ..

Si, la loro principale (se non l'unica) fonte di carboidrati sono i semi.
In Croazia (per quel poco che ho visto) ho trovato solo Messor wasmanni, in cui le operaie hanno il torace più chiaro (viola scuro/rossiccio) rispetto a testa e addome, e queste mi sembra che presentino un minimo di colorazione diversa nel torace.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda eugenio1972 » 26/08/2018, 9:29

Morta il giorno dopo la cattura.come mai secondo voi? Cmq sembra già essere stata sostituita da una nuova regina con le ali che avevo scambiato per un maschio...
È possibile che fosse previsto dalle stesse formiche la morte della vecchia regina e la successione di una nuova regina?
Appena riesco metto foto nuova regina. ..sarà difficile perché è già sotto la terra
Allegati
20180826_092556.jpg
Avatar utente
eugenio1972
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 set '17
  • Non connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda eugenio1972 » 26/08/2018, 9:44

Ecco la nuova regina...si vede bene credo...
Allegati
20180826_095253.jpg
Avatar utente
eugenio1972
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 13 set '17
  • Non connesso

Re: identificazione e..consigli

Messaggioda FormicaLove » 26/08/2018, 9:58

La regina probabilmente è morta per lo stress e purtroppo per le operaie la regina non può essere sostituita e quindi la colonia è destinata alla morte...Ricordiamo che sul forum è VIETATO prelevare regine da colonie già avviate in natura perché si adatteranno difficilmente alla cattività e subiranno enorme stress.
Spoiler: mostra
LE MIE FORMICHE
Lasius lasioides
Camponotus piceus
Pheidole pallidula x5
Avatar utente
FormicaLove
pupa
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 nov '17
Località: Cosenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti