Formicaio Crematogaster scutellaris
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio Crematogaster scutellaris
Salve a tutti,
Sono Davide; sto allevando la specie Crematogaster scutellaris. Ho una regina e tre operaie in provetta. Accetto volentieri consigli su come proseguire l'allevamento (per ora ho somministrato acqua nel serbatoio di riserva della provetta e qualche goccia di miele) e soprattutto sul tipo di formicaio da costruire.
Grazie
Davide
Sono Davide; sto allevando la specie Crematogaster scutellaris. Ho una regina e tre operaie in provetta. Accetto volentieri consigli su come proseguire l'allevamento (per ora ho somministrato acqua nel serbatoio di riserva della provetta e qualche goccia di miele) e soprattutto sul tipo di formicaio da costruire.
Grazie
Davide
Ultima modifica di Guglielmo il 07/08/2018, 10:35, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: correzione nomenclatura
Motivazione: correzione nomenclatura
- Davide Grassi
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
Per le Crematogaster o un formicaio il legno stile "antquarium" o acrilico/plexiglass.
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
Per l'allevamento segui la loro scheda nella sezione "Formiche italiane" nella barra dorata in alto.
Al formicaio per ora non ci pensare, ti servirà quando avrai piu di un centinaio di operaie.
Al formicaio per ora non ci pensare, ti servirà quando avrai piu di un centinaio di operaie.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
MikyMaf ha scritto:Per l'allevamento segui la loro scheda nella sezione "Formiche italiane" nella barra dorata in alto.
Al formicaio per ora non ci pensare, ti servirà quando avrai piu di un centinaio di operaie.
Grazie
- Davide Grassi
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
ciao Davide,
innanzitutto in bocca al lupo con le tue Crematogaster. Ricordati che i nomi scientifici si scrivono in corsivo e con il nome della specie tutto in minuscolo.
Per il futuro nido (tra due anni o giù di li), ti consiglio legno duro (es. faggio, noce) perché sono delle formidabili scavatrici
innanzitutto in bocca al lupo con le tue Crematogaster. Ricordati che i nomi scientifici si scrivono in corsivo e con il nome della specie tutto in minuscolo.
Per il futuro nido (tra due anni o giù di li), ti consiglio legno duro (es. faggio, noce) perché sono delle formidabili scavatrici
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
Robertino ha scritto:Per le Crematogaster o un formicaio il legno stile "antquarium" o acrilico/plexiglass.
TANTISSIME GRAZIE
- Davide Grassi
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
Guglielmo ha scritto:ciao Davide,
innanzitutto in bocca al lupo con le tue Crematogaster. Ricordati che i nomi scientifici si scrivono in corsivo e con il nome della specie tutto in minuscolo.
Per il futuro nido (tra due anni o giù di li), ti consiglio legno duro (es. faggio, noce) perché sono delle formidabili scavatrici
Grazie per i consigli e per l’incoraggiamento. Attualmente le formiche sono solo cinque: la regina e quattro operaie; come mai la deposizione delle uova e la nascita delle nuove formiche è così lenta? Sono già trascorsi diversi mesi
- Davide Grassi
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
come mai la deposizione delle uova e la nascita delle nuove formiche è così lenta?
Perché con le formiche ci vuol pazienza...
Ad apporto proteinico come sono messe?
Temperatura? Zona?
Comunque non disperati, queste appena "ingranano" ne perderai velocemente il conto

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Formicaio Crematogaster scutellaris
pax ha scritto:come mai la deposizione delle uova e la nascita delle nuove formiche è così lenta?
Perché con le formiche ci vuol pazienza...
Ad apporto proteinico come sono messe?
Temperatura? Zona?
Comunque non disperati, queste appena "ingranano" ne perderai velocemente il conto
La temperatura è quella della mia casa; adesso che è ancora estate 28°C circa. Ho somministrato qualche goccia di miele e alcune zanzare (1 alla settimana circa). La luce è poca
- Davide Grassi
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 lug '16
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti