ID regine

ID regine

Messaggioda NickCrosby » 31/07/2018, 11:32

Ciao a tutti, ieri sera ho trovato questi 3 esemplari in provincia di Treviso sul muro di casa. Mi potreste aiutare?
Grazie in anticipo per l'aiuto
1-https://photos.app.goo.gl/xQ22DA12CyHGYPHz5 9-10 mm
2-https://photos.app.goo.gl/e9NJBqAFRXeXGMU47 8 mm
3-https://photos.app.goo.gl/rZByeocD1QXNJAze7 4-5 mm
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda Mene » 31/07/2018, 12:50

Ciao,
1-Formica sp.
2-Aphaenogaster subterranea
3-Myrmica sp. ;)
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda NickCrosby » 31/07/2018, 13:17

Grazie mille! E scusa, mi sono dimenticato di mettere il collegamento esterno!
Ma scusa, le Formica sp. non dovrebbero avere il mesosoma a scalino tipo? Avevo letto questa cosa, ma sono felice di essere smentito :lol:
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda Atramandes » 31/07/2018, 14:20

NickCrosby ha scritto:Grazie mille! E scusa, mi sono dimenticato di mettere il collegamento esterno!
Ma scusa, le Formica sp. non dovrebbero avere il mesosoma a scalino tipo? Avevo letto questa cosa, ma sono felice di essere smentito :lol:


La prima e' una Lasius emarginatus.
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti