Camponotus?
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus?
Buonasera a tutti.
Quest'anno, circa un mese fa, a circa 2000 m slm, sulle Alpi, ho notato diverse regine già senza ali, muoversi sul terreno e tra le roccie, e visto la gran copia (davvero, moltissime!) ho deciso di provare a prelevarne una per tentare di avviare un formicaio.
Penso che il genere sia Camponotus. Cosa ne dite? Scusate la qualità dell'immagine non eccelsa ma le avevo già disturbate molto con un travaso piuttosto violento ed erano agitate, non volevo tenerle troppo in giro.
Grazie mille
Quest'anno, circa un mese fa, a circa 2000 m slm, sulle Alpi, ho notato diverse regine già senza ali, muoversi sul terreno e tra le roccie, e visto la gran copia (davvero, moltissime!) ho deciso di provare a prelevarne una per tentare di avviare un formicaio.
Penso che il genere sia Camponotus. Cosa ne dite? Scusate la qualità dell'immagine non eccelsa ma le avevo già disturbate molto con un travaso piuttosto violento ed erano agitate, non volevo tenerle troppo in giro.
Grazie mille
Ultima modifica di isula il 30/07/2018, 21:18, modificato 1 volta in totale.
- isula
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 lug '18
Re: Camponotus?
Ciao, i quadretti sotto sono da 4 mm per farsi un'idea delle dimensioni. Si trova la C. vagus così in alto? come dicevo ero a circa 2000 m slm. Per questo non pensavo alla vagus.
- isula
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 lug '18
Re: Camponotus?
Ecco un altro scatto, piuttosto simile, ma magari può essere utile per conferma...
- isula
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 lug '18
Re: Camponotus?
Camponotus sensu stricto, il C. vagus è più che altro di pianura ma senz'altro non rinvenibile a 2000 metri. Può esser o Camponotus ligniperda o C. herculeanus, seppur è più facile si tratti di quest'ultimo. Ci vogliono foto migliori in cui si notino bene le colorazioni, perché, come detto da FormicaLove, da queste foto è confondibile.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Camponotus?
Confermo che il C. vagus molto raramente si spinge sopra gli 800m s.l.m., quindi a 2000 metri di quota sulle Alpi e' praticamente impossibile da rinvenire. Anche io propendo per Camponotus herculeanus, attendiamo foto migliori 

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Camponotus?
Grazie a tutti, sicuramente al prossimo step proverò a fare foto migliori. Intanto ho una richiesta per l'allevamento, mi accodo qui per non aprire un topic visto che è una domanda veloce: ad agosto sarò in viaggio per vacanza, non me le porterei dietro per evitare di stressarle, ho messo provetta nuova con acqua fino oltre la metà, sacrificando un po' di spazio (ma comunque due volte la lunghezza della regina) e ho provveduto a fornire una goccia minuscola di miele e una piccolissima larva (morta).
Secondo voi se le lascio per 3 settimane circa senza curarle, rischio muffe etc? O che cresca troppo la colonia?
Le alternative sono lasciarle in casa (temperatura che può salire anche a 28/30 gradi penso, umidità variabile) o in cantina (temperatura circa 24/25 gradi, umidità al 50%). io protenderei per la seconda. In cantina c'è pure molta poca luce, così penso non sarebbero disturbate ma la colonia inizierebbe ad abituarsi, sbaglio?
per ora ci sono solo due operaie ma ci sono già nuove pupe, larve e uova.
Grazie mille a tutti
Secondo voi se le lascio per 3 settimane circa senza curarle, rischio muffe etc? O che cresca troppo la colonia?
Le alternative sono lasciarle in casa (temperatura che può salire anche a 28/30 gradi penso, umidità variabile) o in cantina (temperatura circa 24/25 gradi, umidità al 50%). io protenderei per la seconda. In cantina c'è pure molta poca luce, così penso non sarebbero disturbate ma la colonia inizierebbe ad abituarsi, sbaglio?
per ora ci sono solo due operaie ma ci sono già nuove pupe, larve e uova.
Grazie mille a tutti
- isula
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 lug '18
Re: Camponotus?
Per 3 settimane non ci sono problemi, oltretutto se si tratta effettivamente di Camponotus herculeanus e' una specie molto lenta in termini di sviluppo, per cui non avrai problemi di ''eccessiva crescita'' della colonietta durante la tua assenza.
Ti consiglio prima della partenza di inserire in provetta una pallina di cotone pressato imbevuto di miele, cosi' le formiche avranno una riserva di carboidrati, in alternativa si puo' usare anche lo zucchero di canna.
Attenzione alla temperatura, 25 gradi per questa specie sono sufficienti, in ogni caso attento che in cantina non si scenda troppo al di sotto di questa soglia o la colonia potrebbe risentirne e rallentare la crescita.
Ti consiglio prima della partenza di inserire in provetta una pallina di cotone pressato imbevuto di miele, cosi' le formiche avranno una riserva di carboidrati, in alternativa si puo' usare anche lo zucchero di canna.
Attenzione alla temperatura, 25 gradi per questa specie sono sufficienti, in ogni caso attento che in cantina non si scenda troppo al di sotto di questa soglia o la colonia potrebbe risentirne e rallentare la crescita.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Camponotus?
Grazie mille. Per la lentezza, non ho termini di paragone essendo la mia prima colonia, ma in circa un mese ho già tre operaie e pupe, larve, uova. La camola data ieri sparita, magari conviene fornirne un'altra prima di partire anche se la distanza è ravvicinata?
Vedo che tendono a mettere i rifiuti contro la parete "umida" e questo mi ha ingenerato un po' di timore per eventuali proliferazioni fungine, ho comunque cercato di agire in modo più "pulito" possibile. Appena riuscirò ad ottenere uno scatto migliore senza infastidirle troppo lo condividerò. Grazie mille intanto
Vedo che tendono a mettere i rifiuti contro la parete "umida" e questo mi ha ingenerato un po' di timore per eventuali proliferazioni fungine, ho comunque cercato di agire in modo più "pulito" possibile. Appena riuscirò ad ottenere uno scatto migliore senza infastidirle troppo lo condividerò. Grazie mille intanto
- isula
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 lug '18
Re: Camponotus?
isula ha scritto:Grazie mille. Per la lentezza, non ho termini di paragone essendo la mia prima colonia, ma in circa un mese ho già tre operaie e pupe, larve, uova. La camola data ieri sparita, magari conviene fornirne un'altra prima di partire anche se la distanza è ravvicinata?
Vedo che tendono a mettere i rifiuti contro la parete "umida" e questo mi ha ingenerato un po' di timore per eventuali proliferazioni fungine, ho comunque cercato di agire in modo più "pulito" possibile. Appena riuscirò ad ottenere uno scatto migliore senza infastidirle troppo lo condividerò. Grazie mille intanto
Si e' meglio se metti mezza camola all'inizio della provetta, poi normalmente verra' portata dalle operaie sulle larve e una volta spolpata verra' riciclato l'esoscheletro per tessere i bozzoli. Per il discorso muffe non me ne preoccuperei troppo, le uniche pericolose sono quelle verdi o bluastre, mentre le marroni e nere sono del tutto innocue (e sono anche le piu' comuni).
Per darti un termine di paragone di solito le regine di Camponotus ligniperda e herculeanus alla prima estate si fermano ad un numero che va dalle 5 alle 20 operaie al massimo, mentre le cugine Camponotus vagus possono anche superare le 100 operaie alla prima estate. In ogni caso dipende molto anche dalla genetica della regina in questione e dalle condizioni ambientali in cui vengono tenute.
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Camponotus?
Buonasera a tutti. Oggi ho provveduto a fornire un po' di cibo. purtroppo non sono riuscito a fare foto migliori, ma non sono riuscito. Guardandole bene però il torace a me sembra nero, mentre le zampe marrone scuro, ma non nere. L'addome mi sembra tutto nero. Per non disturbarle eccessivamente non sono stato troppo sotto la luce, quindi potrei aver scambiato un marrone molto scuro per un nero, e un marrone più chiaro per un marrone scuro. Visto il sito di raccolta e le dimensioni sarei comunque anch'io propenso per C. herculeanus. Mi sono ripromesso di raccogliere un'operaia più avanti, ma ora con la colonia così piccola sacrificare una lavoratrice per un'identificazione più certa non mi pare proprio il caso. Non appena ho inserito il cibo comunque le formiche vi si sono subito avventate: un'operaia sulla larvetta fornita, mentre la regina e le altre operaie tutte sul miele, apparentemente molto tranquille nonostante la luce e il trasloco della provetta in luogo più fresco, mentre osservavo sono rimaste praticamente ferme sul cibo. Le operaie sono raddoppiate nel giro di qualche giorno. Ci sono già altre due pupe e diverse larve e uova. Sono davvero affascinato da questi insetti.
- isula
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30 lug '18
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 68 ospiti