Identificazione regine (?)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine (?)
Salve a tutti, oggi (26 luglio) ho catturato quelle che spero siano le mie prime regine, al mio occhio inesperto sembrano Formica sp. ma sono un neofita quindi lascio a voi il giudizio.
Le ho trovate nelle Marche a San Benedetto del Tronto sul sentiero in mattoni di un parco, più o meno al livello del mare non lontano dalla costa e da alcune pinete, oggi ci sono circa 24 gradi, è sereno da due giorni ma l'altro ieri ha piovuto a tratti con grandi scrosci.
Ne ho viste circa una decina e si muovevano a zig-zag velocemente e in tutte le direzioni, due erano bloccate in combattimento, non si vedevano formicai o colonne di operaie tranne per una isolata molto più piccola.
Sono lunghe più o meno 7 mm escluse le antenne e hanno un peziolo appuntito e ben marcato, credo di vedere cicatrici alari ma le condizioni di osservazione non sono ideali perchè purtroppo sono in provette di plastica opaca, sono prevalentemente nere con una leggera sfumatura rossiccia e leggere striature sul gastro.
Allego le foto di due esemplari (non so quali siano di una o dell'altra perchè ho pensato a segnare le provette solo dopo aver fatto le foto). Come ho già detto la visibilità non è ottimale e la fotocamera del cellulare non è l'ideale per foto macro.
Grazie in anticipo per l'aiuto
Le ho trovate nelle Marche a San Benedetto del Tronto sul sentiero in mattoni di un parco, più o meno al livello del mare non lontano dalla costa e da alcune pinete, oggi ci sono circa 24 gradi, è sereno da due giorni ma l'altro ieri ha piovuto a tratti con grandi scrosci.
Ne ho viste circa una decina e si muovevano a zig-zag velocemente e in tutte le direzioni, due erano bloccate in combattimento, non si vedevano formicai o colonne di operaie tranne per una isolata molto più piccola.
Sono lunghe più o meno 7 mm escluse le antenne e hanno un peziolo appuntito e ben marcato, credo di vedere cicatrici alari ma le condizioni di osservazione non sono ideali perchè purtroppo sono in provette di plastica opaca, sono prevalentemente nere con una leggera sfumatura rossiccia e leggere striature sul gastro.
Allego le foto di due esemplari (non so quali siano di una o dell'altra perchè ho pensato a segnare le provette solo dopo aver fatto le foto). Come ho già detto la visibilità non è ottimale e la fotocamera del cellulare non è l'ideale per foto macro.
Grazie in anticipo per l'aiuto
-
Mirmidone13 - Messaggi: 18
- Iscritto il: 26 lug '18
- Località: Roma
Re: Identificazione regine (?)
Foto pessime, non si capisce nulla... cerca di farne di migliori. Comunque per quello che hai detto e che si riesce a intravedere, sembrano operaie di Formica sp.
Vorrei ricordare che queste formiche non per forza cacciano in gruppo e spesso si aggirano da sole. Il comportamento a zig-zag ne è un ulteriore indice.
Vorrei ricordare che queste formiche non per forza cacciano in gruppo e spesso si aggirano da sole. Il comportamento a zig-zag ne è un ulteriore indice.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione regine (?)
Se veramente sono operaie chiedo scusa per l'errore da pincipiante, foto migliori non saprei come farle con le risorse che ho, le provette sono opache e facendole uscire non starebbero abbastanza ferme per scattare una foto decente con il cellulare, come posso accertarmi che siano operaie prima di liberarle?
-
Mirmidone13 - Messaggi: 18
- Iscritto il: 26 lug '18
- Località: Roma
Re: Identificazione regine (?)
Prova a lasciarle tranquille per un po’, e poi piano piano, quando vedi che sono tranquille, stando attendo a non produrre vibrazioni, fila con molta attenzione il cotone. Se le formiche non se ne accorgono, resteranno abbastanza ferme e tu riuscirai a fare delle foto migliori. Se così non riesci forniscigli un po’ di miele. Resteranno ferme a berlo e tu potrai fare la foto tranquillo. In ogni caso dalle dimensioni dei toraci non sembrano regine.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione regine (?)
Grazie dei consigli, proverò a osservarle meglio quando si saranno tranquillizzate ma in effetti confrontandole con foto di regine dello stesso genere il torace è piccolo quindi probabilmente le libererò dove le ho prese.
-
Mirmidone13 - Messaggi: 18
- Iscritto il: 26 lug '18
- Località: Roma
Re: Identificazione regine (?)
Sicuramente non sono regine, quindi puoi tranquillamente liberare dove le hai trovate.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti