ID Regina
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID Regina
Ciao a tutti, questo è il mio primo post qui. Ho trovato una regina ma nonostante 2 settimane di ricerca non riesco a capire di che specie sia
http://imgur.com/0jpLSjw
http://imgur.com/XHxRKLJ
http://imgur.com/cdgNl4U
http://imgur.com/mVTWhfX
http://imgur.com/A6qFI3I
Ecco qualche foto, non sono riuscito a scattare foto di lato purtroppo
La controllo ogni martedì, se riesco a scattare delle foto migliori le troverete tra i commenti
-Modifica: Mi sono scordato di dire che è grande 5-6 mm

http://imgur.com/0jpLSjw
http://imgur.com/XHxRKLJ
http://imgur.com/cdgNl4U
http://imgur.com/mVTWhfX
http://imgur.com/A6qFI3I
Ecco qualche foto, non sono riuscito a scattare foto di lato purtroppo

La controllo ogni martedì, se riesco a scattare delle foto migliori le troverete tra i commenti

-Modifica: Mi sono scordato di dire che è grande 5-6 mm

- Anty
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu '18
- Località: Campania
Re: ID Regina
Ciao Anty. Come prima cosa presentati nella sezione "Primi passi". Riguardo alla regina dovrebbe essere una Lasius sp. e non posso andare oltre basandomi su queste foto. 

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: ID Regina
A me non sembra una Lasius 

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: ID Regina
Altre foto. Io propenderei più su Tapinoma.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: ID Regina
Grazie per le risposte, in zona non ho visto né lasius sp. né Tapinoma sp.. Domani vi darò sicuramente altre foto. Intanto posso aiutare dicendo che la regina è stata trovata in Campania, più precisamente a Baronissi (Vicino Salerno)
.

- Anty
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu '18
- Località: Campania
Re: ID Regina
Ecco altre foto
http://imgur.com/E4Agg1b
http://imgur.com/1di8vFq
http://imgur.com/pWoekzw
http://imgur.com/9KJBikT
http://imgur.com/6Ps7BoB
http://imgur.com/ENKQ1Ar
Inoltre volevo chiedervi perché ogni volta che la controllo (1 volta a settimana) inizia a diventare iperattiva e a spostare le uova.. È normale?
E sapreste dirmi se è claustrale e che sostanza dovrei usare come barriera sui contorni dell’arena?
http://imgur.com/E4Agg1b
http://imgur.com/1di8vFq
http://imgur.com/pWoekzw
http://imgur.com/9KJBikT
http://imgur.com/6Ps7BoB
http://imgur.com/ENKQ1Ar
Inoltre volevo chiedervi perché ogni volta che la controllo (1 volta a settimana) inizia a diventare iperattiva e a spostare le uova.. È normale?
E sapreste dirmi se è claustrale e che sostanza dovrei usare come barriera sui contorni dell’arena?
- Anty
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu '18
- Località: Campania
Re: ID Regina
Confermo quello che ha detto AntBully è una Tapinoma sp.
Questa volta ho toppato haha. Complimenti a AntBully
Questa volta ho toppato haha. Complimenti a AntBully

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: ID Regina
Grazie per le risposte
Con un po’ di ricerca credo che sia Tapinoma nigerrimum. Qualche consiglio? 


- Anty
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu '18
- Località: Campania
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti