ID Regina
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID Regina
Mi presento sono YOHAN, è da un paio di mesi che ho scoperto questo forum ma solo oggi ho catturato la mia rima regina (sospetto formica sp.). Ho fatto la mia prima ricierca verso metà maggio cercando una regina di camponotus vagus per una settimana intera a l'Elba senza risultati, inseguito mi sono accorto che "Sciamature in corso" nella home page di questo forum non è del tutto affidabile
. solo ieri ho trovato una regina, località forte dei marmi, Lucca costiera. Vi chiedo il vostro aiuto per identificarla.
grazie..


Spoiler: mostra
- YOHAN
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 30 giu '18
- Località: Firenze
Re: ID Regina
Benvenuto!
È una Lasius sp.

È una Lasius sp.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID Regina
grazie mille. scusa se mancano informazioni: trovata in Forte dei marmi: Lucca a meno di 10m sul livello del mare, trovata di tardo pomeriggio su marciapiede, formica +/- 10mm di lunghezza. come faccio a sapere se questa specie fonda in maniera claustrale/semi-claustrale? 

Spoiler: mostra
- YOHAN
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 30 giu '18
- Località: Firenze
Re: ID Regina
Ciao, vai sulla sezione formiche italiane e cerchi Lasius.... Comunque è claustrale!
In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
- Matteo Bell
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 26 set '16
- Località: Este in provincia di Padova
Re: ID Regina
Io guardo soprattutto dal mesosoma, se è piccolo in confronto a tutto il resto se la regina della specie in questione è snella rispetto ad altre specie in cui sono più Cicciotte é semiclaustrale, se invece è ciccia e ha un grosso mesosoma è claustrale.
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: ID Regina
Per massima intendi gastro spero 
Il mesosoma è il torace

Il mesosoma è il torace
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID Regina
Io intendo proprio il torace, generalmente è più basso rispetto alle specie claustrali.
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: ID Regina
Secondo me l'unica cosa che salta subito all'occhio è il gastro... si è vero, il torace nelle specie semiclaustrali è leggermente più piccolo perché non è la principale riserva di energia (visto che hanno bisogno di cacciare per fondare, riassorbono meno i muscoli alari), però secondo me è più semplice così
Alla fine poi l'importante è capire la specie e in che modo fonda, come ci si arriva è superfluo

Alla fine poi l'importante è capire la specie e in che modo fonda, come ci si arriva è superfluo

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID Regina
salve sono sempre io; ho appena catturato altre 3 regine della stessa sciamatura
, l'ambiente è lo stesso di prima e sono le 21 circa,
Mi sono appena imbattuto in una sciamatura di formiche, appena finito di cenare una ventina di formiche alate si sono posate su di noi
entrando da ogni finestra/porta aperta. mi sono fiondato subito in camera e ho preso tre contenitori e catturato le uniche formiche sfuggite alla ciabatta di mia zia
. come ho già detto sono nuovo da queste parti mi aiutereste con l'identificazione

Mi sono appena imbattuto in una sciamatura di formiche, appena finito di cenare una ventina di formiche alate si sono posate su di noi


Spoiler: mostra
- YOHAN
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 30 giu '18
- Località: Firenze
Re: ID Regina
Sempre Lasius sp. 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: ID Regina
È una bella Lasius emarginatus
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: ID Regina
Si, è vero, per avere la certezza assoluta bisogna vedere le operaie, però da quando non si può determinare una specie solo dalla regina? Io lì vedo un torace marrone, quali altre Lasius hanno questa caratteristica? Le Lasius emarginatus e Lasius brunneus 

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 68 ospiti