Identificazione regina
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina
Questa regina è stata trovata questa mattina su un muro a Bagnoli, 800m dal mare circa. È marrone ed è più o meno 1cm.
-
Ghrugo - Messaggi: 100
- Iscritto il: 4 lug '17
- Località: Paris
Re: Identificazione regina
Lasius sp. dai mi sto rifacendo con l'identificazione.
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Identificazione regina
Robertino ha scritto:Lasius sp. dai mi sto rifacendo con l'identificazione.
Io sospetto che sia una Lasius lasioides ma non ne sono convintissimo. Che non so neanche se ci sono qui nel napoletano!
-
Ghrugo - Messaggi: 100
- Iscritto il: 4 lug '17
- Località: Paris
Re: Identificazione regina
Le Lasius lasioides sono più piccole, a me questa sembra una Lasius emarginatus
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Identificazione regina
No è tutta marrone. Potrebbe essere Lasius niger?
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Identificazione regina
Se è marrone non può mai essere una Lasius niger
Potrebbe essere una Lasius brunneus... servono altre foto!

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Identificazione regina
A me sembra una regina di Lasius emarginatus o Lasius brunneus
Però non riesco bene a capire la colorazione della regina dalla foto
Però non riesco bene a capire la colorazione della regina dalla foto

Spoiler: mostra
-
FormicaLove - Messaggi: 458
- Iscritto il: 26 nov '17
- Località: Cosenza
Re: Identificazione regina
Assomiglia molto a quelle che ho trovato l'altro ieri, Lasius Emarginatus, per forma e colore. Anche se non riesco a vederla molto bene! 

In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
- Matteo Bell
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 26 set '16
- Località: Este in provincia di Padova
Re: Identificazione regina
La qualità di queste foto è eccelsa ma sicuramente è migliore delle precedenti! 
Comunque a me proprio non sembra una Lasius emarginatus.

Comunque a me proprio non sembra una Lasius emarginatus.
-
Ghrugo - Messaggi: 100
- Iscritto il: 4 lug '17
- Località: Paris
Re: Identificazione regina
A me sembra più una Lasius niger ma bisogna aspettare le prime operaie per saperlo con certezza.
-
Dedalo - Messaggi: 16
- Iscritto il: 26 lug '17
- Località: Campitello di Fassa (TN)
Re: Identificazione regina
messor ha scritto:Ragazzi, io ora non voglio risultare antipatico (infatti il tono del messaggio è amichevole non fraintendete) ma non so proprio come facciate a identificare delle regine del genere Lasius con così tanta facilità, io non ci riesco proprio.
Questa come molte altre regine catturate nelle ultime settimane e identificate in base a foto non esattamente eccezionali come Lasius niger/emarginatus e brunneus potrebbero essere tranquillamente tutt'altro rispetto a queste 3 più famose specie.
Secondo me dovremmo limitarci a identificarle solo come Lasius(Lasius) sp. in quanto per una corretta identificazione di questo genere, secondo me, è quasi indispensabile avvalersi di un analisi dei campioni delle operaie prodotte.
Completamente d'accordo.
Alla fine sono praticamente tutte identiche, sia nell'aspetto che nell'allevamento
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione regina
Scusate sono nuovo da queste parti, come si fa a creare un post per ID REGINA?
Spoiler: mostra
- YOHAN
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 30 giu '18
- Località: Firenze
Re: Identificazione regina
Concordo con Messor e MikyMaf, Per esserne sicuri Bisognerebbe aspettare la nascita di operaie, tant'è che dalle nuove foto Anch'io non sono più Certo che sia una Lasius emarginatus 

In fondazione
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
Lasius flavus
Formica clara
Lasius niger
Tetramorium sp
- Matteo Bell
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 26 set '16
- Località: Este in provincia di Padova
Re: Identificazione regina
Beh Lasius emarginatus ha un colore rossiccio marrone sul torace, in questa foto questo colore è ben visibile e quindi è facile identificare la specie
Spoiler: mostra
-
FormicaLove - Messaggi: 458
- Iscritto il: 26 nov '17
- Località: Cosenza
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti