Esperimento osservativo " Myrmecos "
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Esperimento osservativo " Myrmecos "
Ciao a tutti, con questo scherzoso titolo volevo introdurvi a quello che è il progetto a cui ho lavorato negli ultimi mesi.
Lo scopo è quello di osservare il piu possibile una colonia di M. barbarus per studiarle durante la crescita e abituarle alla mia presenza abbastanza da poterle fotografare tranquille nella loro quotidianità.
Premetto che questa è la mia primissima esperienza con una colonia di formiche, ho letto e studiato tantissimo su questo forum meraviglioso e ringrazio di cuore tutti quelli che contribuiscono con passione a renderlo tale.
Bando alle ciance, ecco le foto.
Lo scopo è quello di osservare il piu possibile una colonia di M. barbarus per studiarle durante la crescita e abituarle alla mia presenza abbastanza da poterle fotografare tranquille nella loro quotidianità.
Premetto che questa è la mia primissima esperienza con una colonia di formiche, ho letto e studiato tantissimo su questo forum meraviglioso e ringrazio di cuore tutti quelli che contribuiscono con passione a renderlo tale.
Bando alle ciance, ecco le foto.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Mi piace moltissimo! Se ti posso dare un consiglio per la prossima volta, cerca di sviluppare le stanze in orizziontale più che in verticale ( dalle foto non si capisce benissimo la profondità ). M detto questo davvero stupendo.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
A questo punto ho scritto un semplice programma per Arduino per poter leggere temperatura e umidità in 2 zone diverse, lasciando aperta la possibilità di attivare un relè in caso serva collegare ad esempio un tappetino riscaldante o altro.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
EdoEdo ha scritto:Mi piace moltissimo! Se ti posso dare un consiglio per la prossima volta, cerca di sviluppare le stanze in orizziontale più che in verticale ( dalle foto non si capisce benissimo la profondità ). M detto questo davvero stupendo.
Grazie grazie ...
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Chiusura con plexiglax cristallino e il primo formicaio è pronto.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Ora un' altra versione in orizzontale con arena inclusa per il primo acrescimento...
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Ora viene il bello.
Ho adattato un armadio in metallo che ho sul terrazzo imbottendolo con isolante termico, ventole per ricircolo aria, impianto elettrico, luci led temporizzate termometro interno/esterno e telecamera ip per video sorveglianza.
Il microcontrollore indica temperatura ed umidità interna al formicaio ed attiva un tappetino riscaldante se la temperatura scende sotto una soglia impostabile.
L'idea è di mantenere il ciclo luce buio e monitorare anche a distanza i parametri oltre che interagire spesso per farle abituare a me.
Ecco la versione iniziale ancora molto disordinata ma già funzionante.
Ho adattato un armadio in metallo che ho sul terrazzo imbottendolo con isolante termico, ventole per ricircolo aria, impianto elettrico, luci led temporizzate termometro interno/esterno e telecamera ip per video sorveglianza.
Il microcontrollore indica temperatura ed umidità interna al formicaio ed attiva un tappetino riscaldante se la temperatura scende sotto una soglia impostabile.
L'idea è di mantenere il ciclo luce buio e monitorare anche a distanza i parametri oltre che interagire spesso per farle abituare a me.
Ecco la versione iniziale ancora molto disordinata ma già funzionante.
Ultima modifica di LucaJok il 07/06/2018, 1:02, modificato 3 volte in totale.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Sistemazione provetta e liberazione.
Un momento molto eccitante, dopo tanto lavoro e mesi di paure con la colonia in provetta finalmente le vedo girare libere nel loro nuovo mondo.
Un momento molto eccitante, dopo tanto lavoro e mesi di paure con la colonia in provetta finalmente le vedo girare libere nel loro nuovo mondo.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Visione dal mio computer in luce e in notturna infrarosso.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
La colonia ad abbandonare definitivamente la provetta ci ha impiegato 2 giorni. La prioma notte la regina ha fatto una rapidissima ispezione ed è tornata veloce in provetta, a seconda notte un giro con calma per le stanze accessibili e all'accensione del sole del terzo giorno sono partite immediatamente con un trasloco totale. 15 minuti dopo erano gia belle sistemate prima nei punti piu stretti, poi nelle stanze aperte e qualche giorno dopo hanno aperto le barriere di polistirolo e si sono sistemate comode comode a loro piacimento.
A distanza di 10 giorni stanno tutte bene, sono presenti una dozzina di pupe e 15 larve di dimensioni diverse.
Presto aggiornamenti sulle ultime migliorie e qualche prima foto ad alta risoluzione.
Spero di aver dato qualche spunto per idee del genere e resto aperto a commenti, suggerimenti e critiche.
Altrimenti come si migliora?
A distanza di 10 giorni stanno tutte bene, sono presenti una dozzina di pupe e 15 larve di dimensioni diverse.
Presto aggiornamenti sulle ultime migliorie e qualche prima foto ad alta risoluzione.
Spero di aver dato qualche spunto per idee del genere e resto aperto a commenti, suggerimenti e critiche.
Altrimenti come si migliora?
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Ecco l'armadio sistemato un po meglio e quello che vedo sul computer.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Wow che tecnica! Ci saranno voluti anni per creare tutto questo sistema. Anche i colori sono molto azzeccati per la visione.
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
Ciao, grazie per il Wow. A dire il vero ci ho messo poco tempo a fare formicai ed elettronica, qualche domenica e qualche oretta ogni tanto di sera mentre la colonietta si sviluppava in provetta. L'armadio invece era già sede di altri esperimenti quindi già parzialmente attrezzato.
-
LucaJok - Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 mar '18
- Località: Genova
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
EdoEdo ha scritto:Mi piace moltissimo! Se ti posso dare un consiglio per la prossima volta, cerca di sviluppare le stanze in orizziontale più che in verticale ( dalle foto non si capisce benissimo la profondità ). M detto questo davvero stupendo.
Perdonami, pensavo lo volessi tenere in verticale. In questo caso la profondità va in base alle formiche che tieni, per cui ottimo così

Scusa ancora se ti ho creato confusione

Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Esperimento osservativo " Myrmecos "
LucaJok ha scritto:Ciao, grazie per il Wow. A dire il vero ci ho messo poco tempo a fare formicai ed elettronica, qualche domenica e qualche oretta ogni tanto di sera mentre la colonietta si sviluppava in provetta. L'armadio invece era già sede dedi altri esperimenti quindi già parzialmente attrezzato.
Vabbè io non capirei niente di tutto ciò


-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti