Trasloco?
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Trasloco?
Salve, poco fa mi trovavo nella mia campagna quando ho scoperto delle Messor(non ne sono sicuro) in preda alla follia.
Innanzitutto non percorrevano più quella che era la loro via marcata per andare a raccogliere semi o quel che è.
Erano in una mega fila, in modo molto veloce, partivano dal nido e non so dove arrivino.
Insomma sembra che ad un certo punto si disperdino e camminino molto velocemente quasi come se fossero appunto in preda al panico. Pensavo fosse una sorta di traslocamento ma non trovo effettivamente un punto dove la colonia arrivi. Posso dire però che tornano anche con pezzi di cibo quindi in teoria non dovrebbe essere un traslocamento? Domando perché mi sembrava strano, non avevo mai visto mega file di specie di formiche e per di più in tutta altra zona. Con esemplari anche grandi anche molto distanti dalla fila che non so cosa facciano, immagino perlustrino.
Avevo solo questo dubbio, se sia un comportamento normale o se stanno traslocando o altro.
Innanzitutto non percorrevano più quella che era la loro via marcata per andare a raccogliere semi o quel che è.
Erano in una mega fila, in modo molto veloce, partivano dal nido e non so dove arrivino.
Insomma sembra che ad un certo punto si disperdino e camminino molto velocemente quasi come se fossero appunto in preda al panico. Pensavo fosse una sorta di traslocamento ma non trovo effettivamente un punto dove la colonia arrivi. Posso dire però che tornano anche con pezzi di cibo quindi in teoria non dovrebbe essere un traslocamento? Domando perché mi sembrava strano, non avevo mai visto mega file di specie di formiche e per di più in tutta altra zona. Con esemplari anche grandi anche molto distanti dalla fila che non so cosa facciano, immagino perlustrino.
Avevo solo questo dubbio, se sia un comportamento normale o se stanno traslocando o altro.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: Trasloco?
Invia delle foto...
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Trasloco?
Mi viene da pensare che tu abbia confuso la specie... fai come già suggerito... così è difficile darti delle spiegazioni esaustive.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Trasloco?
Azael ha scritto:Invia delle foto...
Son riuscito a fare solo queste perché la colonna che han formato si è attenuata ma è tra l'erba e con la mia fotocamera non verrebbe nulla di granché. Comunque le vedo anche con pezzi di pietra addosso.
Della fila ripeto siccome è tra l'erba non riesco a farti una foto per farti quantomeno capire.

Da notare che quello in alto mi sembra una formica no? Il gastro sembra quasi schiacciato in caso lo fosse.

- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: Trasloco?
Come vedete ho preso alcune esemplari in modo tale potete valutare che tipo di specie è.
Se non bastano ho altre foto.
Se non bastano ho altre foto.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: Trasloco?
Azael ha scritto:Invia delle foto...
Un altra sperando possa essere utile.

- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: Trasloco?
Questa è un operaia di Aphaenogaster sp. ma non è una delle formiche delle foto precedenti, quelle erano dei Messor sp...
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Trasloco?
messor ha scritto:Questa è un operaia di Aphaenogaster sp. ma non è una delle formiche delle foto precedenti, quelle erano dei Messor sp...
L'ultima che ti ho inviata l'ho prelevata praticamente vicino alla mega fila di cui ti parlavo di Messor Sp.
Quindi pensavo fossero uguali,a questo punto ci sono più specie in pochi m. Visto che proprio dietro da dove ho prelevato questa operaia di Aphaenogaster c'erano delle Lasius.
Grazie comunque, a questo punto credo proprio fosse solo una semplice raccolta giornaliera o non so.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: Trasloco?
Convivono le colonie fra di loro quindi..? Perchè la distanza tra dove ho trovato le Messor, le Lasius e le Aphaenogaster è davvero minima.
- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
Re: Trasloco?
Non penso proprio. Si spartiscono il cibo in base a quale colonia è la più forte
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Trasloco?
Può darsi che riescano a vivere senza scontrarsi troppo: alla fine le Messor spp. sono abbastanza "tranquille" e, nutrendosi di semi, competono solo parzialmente con le altre specie...
Su un albero io ho trovato a distanza di qualche decina di centimetri Crematogaster scutellaris, Lasius emarginatus, Camponotus lateralis, Formica sp. e Temnothorax sp. e convivevano più o meno pacificamente...
Che poi quest'estate in Sardegna ho trovato un nido di Messor minor e a circa 1 metro di distanza uno di Aphaenogaster spinosa che sembravano convivere pacificamente e dopo un paio di giorni le Aphaenogaster hanno decapitato tutte le Messor del nido vicino è un'altra storia
Su un albero io ho trovato a distanza di qualche decina di centimetri Crematogaster scutellaris, Lasius emarginatus, Camponotus lateralis, Formica sp. e Temnothorax sp. e convivevano più o meno pacificamente...
Che poi quest'estate in Sardegna ho trovato un nido di Messor minor e a circa 1 metro di distanza uno di Aphaenogaster spinosa che sembravano convivere pacificamente e dopo un paio di giorni le Aphaenogaster hanno decapitato tutte le Messor del nido vicino è un'altra storia

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Trasloco?
MikyMaf ha scritto:Può darsi che riescano a vivere senza scontrarsi troppo: alla fine le Messor spp. sono abbastanza "tranquille" e, nutrendosi di semi, competono solo parzialmente con le altre specie...
Su un albero io ho trovato a distanza di qualche decina di centimetri Crematogaster scutellaris, Lasius emarginatus, Camponotus lateralis, Formica sp. e Temnothorax sp. e convivevano più o meno pacificamente...
Che poi quest'estate in Sardegna ho trovato un nido di Messor minor e a circa 1 metro di distanza uno di Aphaenogaster spinosa che sembravano convivere pacificamente e dopo un paio di giorni le Aphaenogaster hanno decapitato tutte le Messor del nido vicino è un'altra storia
Allora controllo..non si sa mai facciano la stessa fine

- norbyman97
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 7 giu '17
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti