Identificazione
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Salve a tutti stasera mi sono ritrovato pieno di queste formiche con le ali, così ho cercato un po in giro e ho trovato due di loro senza ali che andavano a zig zag e negli angoli e le ho prese, posso sapere che genere sono e magari triangolando il periodo e la misura (7mm) anche il genere?








Colonie in allevamento:
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
- Fear
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12 mag '18
Re: Identificazione
Tapinoma sp.
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Identificazione
Bari, sto cercando di capire se è poliginica e se fonda in modo claustrale o assisita
Colonie in allevamento:
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
- Fear
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12 mag '18
Re: Identificazione
Colonie in allevamento:
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
- Fear
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12 mag '18
Re: Identificazione
Azael ha scritto:Tapinoma sp.
Dalle precendenti foto sembrava tutta nera

Comunque da queste 2 foto - molto migliori delle precedenti -
posso confermare Pheidole sp. , non assomiglia minimamente ad una Lasius niger.
Credo che queste regine siano più nello specifico delle Pheidole pallidula, sono molto più comuni delle Pheidole megacephala che solo di recente è stata importata in Italia.
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Identificazione
Spero di no, la descrivono come aggressiva ecc... ecc.. :S
Colonie in allevamento:
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
- Fear
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12 mag '18
Re: Identificazione
messor ha scritto:Azael ha scritto:Azael ha scritto:Tapinoma sp.
Dalle precendenti foto sembrava tutta neraperdonatemi.
Comunque da queste 2 foto - molto migliori delle precedenti -
posso confermare Pheidole sp. , non assomiglia minimamente ad una Lasius niger.
Credo che queste regine siano più nello specifico delle Pheidole pallidula, sono molto più comuni delle Pheidole megacephala che solo di recente è stata importata in Italia.
Si,ma P.pallidula non sciama adesso,le colonie hanno appena le prime larve reali...invece P.megachephala potrebbe anche sciamare adesso visto che molti allevatori su instagram fanno vedere foto con i primi alati nelle colonie...e poi in una città commerciale come Bari non mi stupirebbe che P.megacephala sia effettivamente presente...![]()
Mi sa che ci conviene attendere qualcuno di più esperto, perché così rimane il dubbio...
Pheidole pallidula sciama eccome anche ora... hanno già gli alati che escono la sera.
Trovai la prima regina alata il 7 maggio.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione
Fear ha scritto:Spero di no, la descrivono come aggressiva ecc... ecc.. :S
Non è che le Pheidole pallidula siano proprio tranquillissime quando la colonia è grande

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione
Di solito quanto tempo ci mettono a far uscire le prime uova?
Colonie in allevamento:
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
- Fear
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12 mag '18
Re: Identificazione
E le mie devono ancora farle o forse non le vedo?
Colonie in allevamento:
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
Pheidole pallidula : 1 Regina + uova
- Fear
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 12 mag '18
Re: Identificazione
messor ha scritto:Meno di un giorno
Non sempre meno di un giorno, a volte possono metterci anche più di una settimana a causa di stress o di temperature basse. Controlla le regine 1 volta ogni settimana ( per non causare stress alle regine ) e vedrai che faranno le prime uova

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Identificazione
Boh, sarebbe utile una macro sulla provetta. Comunque si tratta di trovare dei pallini bianchi sul vetro. Se non ci sono vuol dire che non ha ancora deposto e viceversa.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Identificazione
Ciao a tutti,
ciedo scusa se sembrero' pedante con questo post, forse invecchiando sto diventando un rompipalle, e preciso che non e'un attacco personale ad azael, giusto che mi scombicchero tutto quando vedo uno che posta:
"Tapinoma sp."
qualche post dopo:
"Dalle precendenti foto sembrava tutta nera
perdonatemi."
per le seguenti ragioni:
1) La persona che chiede che specie sia magari preferirebbe che la risposta che ottiene si avvicini almeno un pochino alla determinazione corretta, la differenza che c'e' da Tapinoma a Pheidole e come dire lupo e volpe artica.
2) magari quardiamo la foto, si puo' chiaramente vedere che ci sono due nodi tra propodeo e primo segmento dell'addome a gia' sappiamo che non puo' essere un Tapinoma
3) i Tapinoma non e ' che siano le uniche formiche tutte nere, il colore dovrebbe essere una delle ultime cose da guardare per identificare correttamente una specie
Se non si ha la risposta e' meglio non rispondere che sparare a casaccio, sbagliare identificazioni e facile in particolare se le foto non sono chiare, ma in questo frangente bastava ingrandire l'immagine che la Pheidole ci gardava intensamente negli occhi e ci diceva: "nooo, un Tapinoma nooo ..."
Sara' che oggi ho letto la revisione del genere Melophorus che mi ha fatto venire il mal di pancia per le quantita' di cazzate che ci stanno scritte e sono piu' sensibile del solito ...
ciedo scusa se sembrero' pedante con questo post, forse invecchiando sto diventando un rompipalle, e preciso che non e'un attacco personale ad azael, giusto che mi scombicchero tutto quando vedo uno che posta:
"Tapinoma sp."
qualche post dopo:
"Dalle precendenti foto sembrava tutta nera

per le seguenti ragioni:
1) La persona che chiede che specie sia magari preferirebbe che la risposta che ottiene si avvicini almeno un pochino alla determinazione corretta, la differenza che c'e' da Tapinoma a Pheidole e come dire lupo e volpe artica.
2) magari quardiamo la foto, si puo' chiaramente vedere che ci sono due nodi tra propodeo e primo segmento dell'addome a gia' sappiamo che non puo' essere un Tapinoma
3) i Tapinoma non e ' che siano le uniche formiche tutte nere, il colore dovrebbe essere una delle ultime cose da guardare per identificare correttamente una specie
Se non si ha la risposta e' meglio non rispondere che sparare a casaccio, sbagliare identificazioni e facile in particolare se le foto non sono chiare, ma in questo frangente bastava ingrandire l'immagine che la Pheidole ci gardava intensamente negli occhi e ci diceva: "nooo, un Tapinoma nooo ..."
Sara' che oggi ho letto la revisione del genere Melophorus che mi ha fatto venire il mal di pancia per le quantita' di cazzate che ci stanno scritte e sono piu' sensibile del solito ...
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti