Identificazione

Identificazione

Messaggioda Toch » 02/05/2018, 20:19

Scusate è da molto che non scrivo.
Venezia 0 s.l.m. Le ho in cucina e da due anni erano sparite.....ImmagineImmagineImmagine
Lunghezza differente.
Toch
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 25 ott '12
Località: Venezia centro storico
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda AntBully » 02/05/2018, 20:28

Pheidole pallidula
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Toch » 02/05/2018, 20:50

AntBully ha scritto:Pheidole pallidula

Consigli per eliminarle?!
Grazie per la velocità nell’identificazione.
Toch
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 25 ott '12
Località: Venezia centro storico
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Antipodean » 12/05/2018, 10:17

Ciao Toch,

questa e' un forma poliginica infestante di Pheidole pallidula, si stanno espandendo in citta' a scapito di Lasius emarginatus e Tetramorium caespitum. Due o tre anni fa' hanno conquistato la mia terrazza a
Cannaregio sfrattando la grandissima colonia di L. emarginatus che aveva strappato la terazza a sua volta ai Tetramorium caespitum circa dieci anni fa (precedentemente le due specie avevano condiviso la terrazza per una ventina d'anni o piu'). Le uniche altre formiche che avevo in terrazza erano un paio di piccole colonie di Temnothorax unifasciatus.

Non sono riuscito a vedere come le Pheidole abbiano eliminato i Lasius visto che abito in Australia e visito casa solo per meno di un mese all'anno e che l'anno scorso non sono nemmeno rientrato, ma deve essere stata una guerra molto sanguinosa visto la dimensione della colonia dei L. emarginatus.

E' anche possibile che tutto cio' sia stato dovuto al fatto che mio padre proprio prima del cambio di specie avesse deciso di eliminare gran parte delle vecchie piante noi avevamo tenuto in terrazza per molti anni e le abbia sostituite con tutti vasi nuovi di tipo diverso. Questo potrebbere aver indebolito i Lasius e magari importato con i nuovi vasi da fiori le Pheidole.

Il mio consiglio e', quando andate a prendere piante in vivaio, di assicurarvi che non ci siano colonie di specie potenzialmente infestanti. Qui in Australia Linepithema umile (la famigerata formica argentina) e le perfino peggiori Pheidole megacephala infestano nuove aree sopratutto per via dello spostamento di vasi da fiori e humus (composta) per giardino da vivai gia' infestati.

Per quanto riguarda l'eliminazione della colonia c'e' un prodotto specializzato che si chiama Amdro, ma ha alcune controindicazioni, per quanto sia considerato innocuo per l'uomo puo' essere pericoloso per piccoli animali domestici come cani e gatti (e in forma granulare su supporto che ricorda le patatine al formaggio) e per Venezia lo vedo un po' pericoloso perche' se viene dilavato dalla pioggia, al di la' del diventare inutile, e' pericoloso per tutti gli organismi acquatici. Inoltre e molto molto caro, un barattolo qui in Australia costa circa 100 Euro. Funziona come boccone avvelenato ed e' importante non cadere nella tentazione di uccidere le formiche con del normale insetticida mentre lo si applica perche' si deve aspettare che il principio attivo abbia effetto.

L'altro problema nell'eliminazione della colonia e' che probabilmente si estende ben al di la' di casa tua e se non viene trattata l'intera area infestata ben presto la parte della colonia morta verra' sostituita da nuovi esemplari provenienti dalle aree limitrofe. Quindi se vivi in centro storico dovresti essere in ottimi rapporti con i vicini e coordinare un trattamento con loro, se invece abiti in una casa con giardino dovresti prima determinare i confini dell'infestazione e poi decidere come procedere.

Io rientro in vacanza a Venezia a fine Giugno e mi fermero per circa due o tre settimane, se vuoi consigli fammi sapere e magari possiamo incontrarci quando rientro.

In bocca al lupo,
Andrea
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 12/05/2018, 11:28

Ciao, Andrea!

Se noti nella popolazione veneziana di Pheidole "pallidula" dei tratti fortemente poliginici, supercoloniali ed infestanti, una buona ipotesi è che si tratti della Pheidole cicatricosa.

Un paio di anni fa Seifert ha separato alcune specie criptiche nel complesso pallidula. Tra le varie cose, ha resuscitato la cicatricosa. Sarebbe una specie di origine nord africana, ma che a causa delle sue caratteristiche supercoloniali ed infestanti ha già creato alcuni focolai noti in Europa.

Venezia, essendo una città portuale importante, è anche più che verosimile come luogo di approdo per questa specie.

Quando ti ricapita la possibilità, se riesci a prelevare alcuni campioni, sarebbe utile verificare questa ipotesi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Antipodean » 14/05/2018, 6:46

Ciao Winny,

io quest'anno approdo in Italia il 26 Giugno e staro' quasi tre settimane, visto che ho la terrazza infestata non sara' un problema recuperarti qualche campione, inoltre al Lido di Venezia ce n'e' una grossa infestazione che si estende per qualche chilometro e normalmente in quel periodo hanno anche gli alati (o e' possibile che li manchi giusto giusto visto che normalmente arrivo a Venezia qualche settimana prima). Il problema maggiore e che e' difficile trovare aree dove sono facilmente raggiungibili visto che il Lido e' fortemente urbanizzato e la maggior parte della supercolonia e' in proprieta' privata.

Mi fa piacere che Seifert confermi la mia teoria che almeno le Pheidole di Venezia possano essere una specie diversa da quelle che ho sempre visto nelle oasi xerotermiche al Nord e sulla costa tirrenica. Questa stessa forma che ho visto a Venezia pero' la ho anche vista in Turchia, nelle valli dell'Anatolia dove sono anche presenti i Lasius turcicus, ed una specie di Tapinoma vastamente polidomico con un'aspetto a meta tra il complesso di specie che era chiamato T. nigerrimum ed il T. simrothi.

Considerando la storia della Repubblica di Venezia e i suoi partner commerciali e' probabile che queste Pheidole siano state introdotte dall'Impero Ottomano, le ho viste sin da quando mi sono trasferito nel centro storico 40 anni fa. Le avevo nella terrazza del primo appartamento in cui andammo a vivere nel 1978. Ogni anno che passa pero' le vedo piu' frequentemente a scapito dei Lasius ma sopratutto dei Tetramorium, di cui ci sono almeno due specie, ti mandero' campioni anche di quelli.

A presto
Andrea
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 109 ospiti