Camponotus lateralis ?

Camponotus lateralis ?

Messaggioda Antonio PG » 28/04/2018, 17:26

Immagine

Napoli , zona vesuviana , pianura , per strada ore 16.30
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis ?

Messaggioda Mene » 28/04/2018, 17:30

Sembrerebbe C. lateralis :)
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis ?

Messaggioda MikyMaf » 28/04/2018, 17:31

Se la testa è rossa (mi sembra di si dalla foto ma potrebbe essere solo un effetto fotografico) allora è proprio lei.
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Connesso

Re: Camponotus lateralis ?

Messaggioda EdoEdo » 28/04/2018, 19:13

Prova a fare una foto di profilo, così possiamo confermare che è una C. lateralis, perché è similissima alla Crematogaster scutellaris ( anche se rimane molto improbabile :lol: )
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
- Formica cunicolaria
- Lasius emarginatus x2
- Solenopsis fugax
- Camponotus lateralis
- Tetamorium sp.
- Tapinoma sp.
Avatar utente
EdoEdo
pupa
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 31 mag '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis ?

Messaggioda MikyMaf » 28/04/2018, 19:16

Ma no, Non credo serva un'altra foto... il peziolo è singolo, inoltre il periodo è quello delle C. lateralis...
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Connesso

Re: Camponotus lateralis ?

Messaggioda Antonio PG » 29/04/2018, 17:49

Si , guardando con la lente noto una tendenza al rosso, ma appena accennata.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis ?

Messaggioda EdoEdo » 30/04/2018, 9:34

In ogni caso devi seguire la stessa procedura per entrambe per ora. Se, quando nascono le prime operaie non sei in grado di distinguerle manda un’altra richiesta. Comunque sarai facilitato perché le Camponotus lateralis sono lentissime a fondare (ciò significa che non avrai operaie per un bel po’) , mentre le Crematogaster scutellaris sono molto veloci.
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
- Formica cunicolaria
- Lasius emarginatus x2
- Solenopsis fugax
- Camponotus lateralis
- Tetamorium sp.
- Tapinoma sp.
Avatar utente
EdoEdo
pupa
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 31 mag '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Camponotus lateralis ?

Messaggioda AntBully » 30/04/2018, 10:52

è un Camponotus lateralis.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 109 ospiti