Identificazione regina
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Di nuovo buongiorno, come ho accennato nel mi topic di presentazione sono qui per chiedere l'identificazione di una formica che ho trovato ieri nel mio giardino spostando casualmente una pietra, sotto la quale lei si stava nascondendo.
Inizierò esponendovela, al meglio delle mie possibilità fotografiche, qui sotto:

Questa è la foto che ho fatto appena catturata, in questa foto grazie a una buona illuminazione la testa sembra totalmente rossa ma a un esame a occhio nudo sembrerebbe in parte rossa e in parte nera

Qui una seconda immagine più nitida ma meno luminosa
Misura circa 9-10 mm di lunghezza
Ho provato a fare alcune ricerche per conto mio per cercare di capirne la specie, considerando la presenza nelle vicinanze di una grossa colonia di Crematogaster Scutellaris / Camponotus Lateralis (Perdonatami ma non ho abbastanza conoscenze per capire se siano l'una o l'altra) e, considerando la forma, i colori, e il fatto l'abbia trovata praticamente su un sentiero di pietra abbastanza esposta (Che mi fa pensare sia una regina appena sciamata) mi porta a pensare sia Camponotus Lateralis, considerando il periodo di sciamatura.
Nonostante tutto questo non sono sicuro neanche al 50% di tutte le mie considerazioni da principiante, quindi chiedo a chi se ne intende più di me... Che ne pensate?
Inizierò esponendovela, al meglio delle mie possibilità fotografiche, qui sotto:

Questa è la foto che ho fatto appena catturata, in questa foto grazie a una buona illuminazione la testa sembra totalmente rossa ma a un esame a occhio nudo sembrerebbe in parte rossa e in parte nera

Qui una seconda immagine più nitida ma meno luminosa
Misura circa 9-10 mm di lunghezza
Ho provato a fare alcune ricerche per conto mio per cercare di capirne la specie, considerando la presenza nelle vicinanze di una grossa colonia di Crematogaster Scutellaris / Camponotus Lateralis (Perdonatami ma non ho abbastanza conoscenze per capire se siano l'una o l'altra) e, considerando la forma, i colori, e il fatto l'abbia trovata praticamente su un sentiero di pietra abbastanza esposta (Che mi fa pensare sia una regina appena sciamata) mi porta a pensare sia Camponotus Lateralis, considerando il periodo di sciamatura.
Nonostante tutto questo non sono sicuro neanche al 50% di tutte le mie considerazioni da principiante, quindi chiedo a chi se ne intende più di me... Che ne pensate?
Spoiler: mostra
-
Livid - Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 apr '18
- Località: Vimercate (MB)
Re: Identificazione regina
è una bellissima Camponotus lateralis! 

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Identificazione regina
messor ha scritto:Confermo, è indubbiamente lei!
Solo una curiosità dove e a che altitudine è stata trovata?
P.S= la provetta non va bene la regina non fonda in uno spazio così grande. Preparali una provetta con una camera più piccola 3-4 cm e un serbatoio più grande
!
Cavenago di Brianza, provincia di Monza... Circa 100 metri sul livello del mare
Spoiler: mostra
Grazie ad enrambi per l'aiuto

-
Livid - Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 apr '18
- Località: Vimercate (MB)
Re: Identificazione regina
Fondano benissimo anche senza sughero, mettendolo si rischia solo che magari della covata ci vada sotto e che la regina non riesca più a recuperarla. Tranne per le pochissime specie che richiedono una cura particolare, è sempre meglio optare per un provetta spoglia con al massimo un paio di cm di spazio per la regina e tutto il resto serbatoio (ovviamente per specie piccole basta anche un centimetro)
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Identificazione regina
yurj ha scritto:Fondano benissimo anche senza sughero, mettendolo si rischia solo che magari della covata ci vada sotto e che la regina non riesca più a recuperarla. Tranne per le pochissime specie che richiedono una cura particolare, è sempre meglio optare per un provetta spoglia con al massimo un paio di cm di spazio per la regina e tutto il resto serbatoio (ovviamente per specie piccole basta anche un centimetro)
Ho evitato di mettere il sughero per evitare di disturbarla ulteriormente, avevo deciso di ricontrollarla fra 10 giorni ma dopo appena un giorno di non averla controllata ho ceduto e ho visto che ha deposto le sue prime uova!

Spoiler: mostra
-
Livid - Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 apr '18
- Località: Vimercate (MB)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti