Formicai artificiali ma arena libera?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicai artificiali ma arena libera?
Siccome ho parecchie coloniette e credo che da quest'anno dovrò tenerle in formicai mi chiedevo se fosse possibile tenere i formicai aperti in natura così da unire un autonomia della colonia con una visione sempre possibile dell'interno del formicaio
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
Credo che sia abbastanza sconsigliabile.........Se vedi il diario delle Messor Capitatus di GianniBert puoi vedere che l'arena era collegata all'esterno,e che le operaie bottinavano fuori mentre la regina rimaneva in formicaio.
Certo che se lasci libere specie più irrequiete come Crematogaster Scutellaris Lasius sp. la fuga è quasi certa.
Certo che se lasci libere specie più irrequiete come Crematogaster Scutellaris Lasius sp. la fuga è quasi certa.
Spoiler: mostra
-
FormicaLove - Messaggi: 458
- Iscritto il: 26 nov '17
- Località: Cosenza
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
viewtopic.php?f=13&t=331
La riposta la trovi in parte leggendo la storia della meravigliosa colonia di Gianni.
Le colonie si possono far bottinare all'esterno, ma con alcune precauzioni:
1) la colonia non deve aver la possibilità di poter traslocare autonomamente (il che vuol dire che manco un vaso pieno di terra deve essere nei paraggi!);
2) il formicaio non dev'essere ovviamente esposto ai raggi diretti del sole né a fenomeni atmosferici (sembra, ma anche già se c'è tanto vento... potresti trovarti il formicaio da qualche altra parte);
3) animali vari che possano andarci attorno (per esempio, a me un gatto randagio ha fatto cascare un formicaio che avevo ben coperto in ibernazione in giardino).
In conclusione, ti sconsiglio di far bottinare esternamente le colonie, anche perché più soggette ad infestazioni di acari e altri parassiti.
P.s: considera che io sto piano piano progettando su come ricostruire le condizioni ideali per favorire i raid di Polyergus rufescens in cattività nel mio giardino... certo ci sto lavorando un bel po'!
La riposta la trovi in parte leggendo la storia della meravigliosa colonia di Gianni.
Le colonie si possono far bottinare all'esterno, ma con alcune precauzioni:
1) la colonia non deve aver la possibilità di poter traslocare autonomamente (il che vuol dire che manco un vaso pieno di terra deve essere nei paraggi!);
2) il formicaio non dev'essere ovviamente esposto ai raggi diretti del sole né a fenomeni atmosferici (sembra, ma anche già se c'è tanto vento... potresti trovarti il formicaio da qualche altra parte);
3) animali vari che possano andarci attorno (per esempio, a me un gatto randagio ha fatto cascare un formicaio che avevo ben coperto in ibernazione in giardino).
In conclusione, ti sconsiglio di far bottinare esternamente le colonie, anche perché più soggette ad infestazioni di acari e altri parassiti.
P.s: considera che io sto piano piano progettando su come ricostruire le condizioni ideali per favorire i raid di Polyergus rufescens in cattività nel mio giardino... certo ci sto lavorando un bel po'!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
AntBully ha scritto:P.s: considera che io sto piano piano progettando su come ricostruire le condizioni ideali per favorire i raid di Polyergus rufescens in cattività nel mio giardino... certo ci sto lavorando un bel po'!
Attenderemo con trepidazione la realizzazione del progetto.. Sono veramente curioso di vedere come farai

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
io ci ho provato alcune volte e tendenzialmente le operaie cercano presto di trasferirsi in nidi meno stressati e più profondi.
Con Lasius nigere Lasius emarginatus si può scoraggiare la cosa lasciando un'entrata più piccola della regina (io ho dovuto mettere un tappo di acciaio forato altrimenti ovviamente allargavano qualsiasi buco) ma più grande delle operaie.
A volte comunque le operaie cominciano a trasferirsi con buona parte della covata anche se il trasloco non è totale proprio per la presenza della regina.
Altro gravissimo problema è che presto le colonie selvatiche che già si sono spartite il giardino daranno l'assalto alla tua colonia.
Ovviamente per fare questi esperimenti ho usato solo regine autoctone catturate nello stesso giardino o nei paraggi di casa, insomma MAI usare REGINE SPEDITE da chissaddove.
Con Lasius nigere Lasius emarginatus si può scoraggiare la cosa lasciando un'entrata più piccola della regina (io ho dovuto mettere un tappo di acciaio forato altrimenti ovviamente allargavano qualsiasi buco) ma più grande delle operaie.
A volte comunque le operaie cominciano a trasferirsi con buona parte della covata anche se il trasloco non è totale proprio per la presenza della regina.
Altro gravissimo problema è che presto le colonie selvatiche che già si sono spartite il giardino daranno l'assalto alla tua colonia.
Ovviamente per fare questi esperimenti ho usato solo regine autoctone catturate nello stesso giardino o nei paraggi di casa, insomma MAI usare REGINE SPEDITE da chissaddove.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
Io ho proprio preso l'idea dal diario di giannibert e volevo provare con una colonia di Lasius emarginatus che ha come regina una trovata proprio nel punto in cui volevo provare a liberare l'arena... Uno spiazzale in cemento senza fenditure e con un muro intonacato senza crepe
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
Badate bene che la situazione di quella colonia era particolare!
Non credo sia una cosa comune, e come già è stato scritto, appena le formiche ne hanno la possibilità, traslocano nel terreno.
Penso che nella mia situazione, la presenza di altre formiche nei vasi di fiori scoraggiasse le sortite in campo nemico. Inoltre la colonia era stabile, ben radicata e la regina non poteva uscire dall'arena. Con Lasius, Camponotus o Formica, io non ci proverei!!!
Non credo sia una cosa comune, e come già è stato scritto, appena le formiche ne hanno la possibilità, traslocano nel terreno.
Penso che nella mia situazione, la presenza di altre formiche nei vasi di fiori scoraggiasse le sortite in campo nemico. Inoltre la colonia era stabile, ben radicata e la regina non poteva uscire dall'arena. Con Lasius, Camponotus o Formica, io non ci proverei!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
con una Lasius niger/emarginatus trovata vicino a casa secondo me ci puoi provare...però consiglierei di avere almeno qualche migliaio di operaie prima, e ovviamente non permettere la fuga della regina.
però fai le cose con calma e tienici informati
però fai le cose con calma e tienici informati

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formicai artificiali ma arena libera?
Anche a me è sempre pisciuta come idea.. l hanno scorso ho provato con due colonie, una di Myrmica rubra e l altra di Lasius emarginatus (premetto che erano ancora colonie giovani, una cinquantina di operaie, comunque regine del posto)
Le Myrmica le ho messe sotto a un albero al fresco ai confini del bosco, dopo 2 settimane hanno traslocato sotto un una pietra li vicino.
Le Lasius le ho messe su un muretto a secco all ombra di un sasso.. il giorno dopo le formiche gia presenti,che non avevo notato,hanno ucciso tutte le operaie e la regina..
Un disastro per le Lasius.. le colonie selvatiche difendono il loro territorio..in giardino penso è impossibile trovare uno spazio che non sia gia occupato..
Le Myrmica le ho messe sotto a un albero al fresco ai confini del bosco, dopo 2 settimane hanno traslocato sotto un una pietra li vicino.
Le Lasius le ho messe su un muretto a secco all ombra di un sasso.. il giorno dopo le formiche gia presenti,che non avevo notato,hanno ucciso tutte le operaie e la regina..


Un disastro per le Lasius.. le colonie selvatiche difendono il loro territorio..in giardino penso è impossibile trovare uno spazio che non sia gia occupato..
- Mauuro
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 8 nov '17
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti