Buongiorno! Mi presento :)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Buongiorno! Mi presento :)
Ciao a tutti,
Sono Alessandro, abito a Ponsacco in provincia di Pisa, ho 31 anni e da sempre sono appassionato di animali.
Da qualche mese ho iniziato questa nuova avventura, quasi per caso. Man mano mi sono documentato e il mio interesse per questo mondo incredibilmente vasto è cresciuto sempre più.
Fin dall'inizio al bisogno ho sempre 'sfruttato' tutte le informazioni del vostro sito. E' giunto il momento di uscire allo scoperto!
Vi racconto un po' la mia avventura pregressa...
E' partito tutto verso Febbraio, facendo dei lavori in un fondo. Spostando vecchi oggetti ho trovato una formica di una forma e dimensione che non avevo mai visto. Mi sembrava un po' 'rincoglionita' e l'ho portata su un foglio di carta in ufficio. Ho fatto le mie indagini e ho scoperto fosse appunto una regina.
- Con il senno di adesso credo fosse appena uscita dal letargo e dovrebbe essere una Messor Sp. -
(Se faccio errori di dizione o forma fatemelo sapere
).
Ho passato ore a leggere e documentarmi, le ho preparato una sistemazione con una provetta di plastica e l'ho messa al buio in un cassetto.
Durante i lavori dei giorni successivi ero con gli occhi puntati, ne cercavo altre, esaltato dalla cosa. Fatto sta che ne ho trovata un'altra, ma diversa. Questa dovrebbe essere una Lasius Sp..
Entrambe sistemate, dopo poco tempo incredibilmente la Messor la ha dato vita alla prima generazione: tre uova (erano talmente poche e nascoste sul cotone che manco le avevo viste). La Lasius è partita in ritardo, ma ha recuperato subito con 8 uova.
Adesso la Messor ha 7 operaie -minor credo-, 3-5 uova, 1 larva e 2 -perdonatemi non so come definirli, forse pupe- esoscheletri bianchi evoluti dalle larve.
La Lasius invece ha 9 operaie, una tonnellata di uova, una decina di larve e 5-6 pupe. Le ho appena spostate con la provetta in arena. Forse sbagliando dato che penso fra poco dovrò organizzarmi per il letargo.
Nel frattempo durante tutta l'estate allungavo gli occhi a terra, ma per mesi non ho trovato nulla, stavo perdendo le speranze. Infine è iniziato Settembre, dopo il primo acquazzone sul balcone della casa dove ero ospite era PIENISSIMO di maschi di Messor, sono sceso in giardino e ho trovato le femmine, ne ho prese due, il resto le ho messe al sicuro dalle suole degli altri ospiti.
Il giorno dopo, sposto un sacco che era da tempo appoggiato su delle assi di legno, a colpo d'occhio la vedo, una Regina di Crematogaster Scutellaris (credo).
Infine ieri sera sul terrazzo di casa mia vedo un piccolo maschio sul muro e pochi centimetri sotto due ali. Il misfatto era stato appena compiuto, tempo guardarmi in giro e ho scovato la malandrina, un'altra -credo- Lasius Sp..
Li ho catturati entrambi, separati. E colgo quindi l'occasione per sparare subito la prima domanda: il maschio/padre mi piacerebbe tenerlo, come posso sistemarlo/alimentarlo?
Adesso la smetto
E' un piacere entrare a far parte di questa comunità, è un po' che vi seguo e siete mitici!
A presto!
Indios.
Sono Alessandro, abito a Ponsacco in provincia di Pisa, ho 31 anni e da sempre sono appassionato di animali.
Da qualche mese ho iniziato questa nuova avventura, quasi per caso. Man mano mi sono documentato e il mio interesse per questo mondo incredibilmente vasto è cresciuto sempre più.
Fin dall'inizio al bisogno ho sempre 'sfruttato' tutte le informazioni del vostro sito. E' giunto il momento di uscire allo scoperto!
Vi racconto un po' la mia avventura pregressa...

E' partito tutto verso Febbraio, facendo dei lavori in un fondo. Spostando vecchi oggetti ho trovato una formica di una forma e dimensione che non avevo mai visto. Mi sembrava un po' 'rincoglionita' e l'ho portata su un foglio di carta in ufficio. Ho fatto le mie indagini e ho scoperto fosse appunto una regina.
- Con il senno di adesso credo fosse appena uscita dal letargo e dovrebbe essere una Messor Sp. -
(Se faccio errori di dizione o forma fatemelo sapere

Ho passato ore a leggere e documentarmi, le ho preparato una sistemazione con una provetta di plastica e l'ho messa al buio in un cassetto.
Durante i lavori dei giorni successivi ero con gli occhi puntati, ne cercavo altre, esaltato dalla cosa. Fatto sta che ne ho trovata un'altra, ma diversa. Questa dovrebbe essere una Lasius Sp..
Entrambe sistemate, dopo poco tempo incredibilmente la Messor la ha dato vita alla prima generazione: tre uova (erano talmente poche e nascoste sul cotone che manco le avevo viste). La Lasius è partita in ritardo, ma ha recuperato subito con 8 uova.
Adesso la Messor ha 7 operaie -minor credo-, 3-5 uova, 1 larva e 2 -perdonatemi non so come definirli, forse pupe- esoscheletri bianchi evoluti dalle larve.
La Lasius invece ha 9 operaie, una tonnellata di uova, una decina di larve e 5-6 pupe. Le ho appena spostate con la provetta in arena. Forse sbagliando dato che penso fra poco dovrò organizzarmi per il letargo.
Nel frattempo durante tutta l'estate allungavo gli occhi a terra, ma per mesi non ho trovato nulla, stavo perdendo le speranze. Infine è iniziato Settembre, dopo il primo acquazzone sul balcone della casa dove ero ospite era PIENISSIMO di maschi di Messor, sono sceso in giardino e ho trovato le femmine, ne ho prese due, il resto le ho messe al sicuro dalle suole degli altri ospiti.
Il giorno dopo, sposto un sacco che era da tempo appoggiato su delle assi di legno, a colpo d'occhio la vedo, una Regina di Crematogaster Scutellaris (credo).
Infine ieri sera sul terrazzo di casa mia vedo un piccolo maschio sul muro e pochi centimetri sotto due ali. Il misfatto era stato appena compiuto, tempo guardarmi in giro e ho scovato la malandrina, un'altra -credo- Lasius Sp..
Li ho catturati entrambi, separati. E colgo quindi l'occasione per sparare subito la prima domanda: il maschio/padre mi piacerebbe tenerlo, come posso sistemarlo/alimentarlo?
Adesso la smetto

E' un piacere entrare a far parte di questa comunità, è un po' che vi seguo e siete mitici!
A presto!
Indios.
-
Indios - Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 set '17
- Località: Ponsacco [PI]
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Benvenuto! Il maschio liberalo oppure morirà.
-
Albion - Messaggi: 165
- Iscritto il: 15 ago '17
- Località: nessuna
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Benvenuto!
i maschi muoiono subito dopo l'accoppiamento, mi immagino morirà già tra qualche giorno.
ps: bellino saitama come avatar! ^^
i maschi muoiono subito dopo l'accoppiamento, mi immagino morirà già tra qualche giorno.
ps: bellino saitama come avatar! ^^
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Niente da dire, hai un notevole c...OCCHIO!
Benvenuto, Indios!
Benvenuto, Indios!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Benvenuto!
Ti consiglio di far identificare tutte le tue regine così da conoscerne la specie e magari scoprire cose su di loro che prima non sapevi.
Ti consiglio di far identificare tutte le tue regine così da conoscerne la specie e magari scoprire cose su di loro che prima non sapevi.

-
Nemis - Messaggi: 184
- Iscritto il: 18 lug '17
- Località: Bologna (BO)
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Benvenuto! Concordo con Nemis, sarebbe meglio farle identificare così sai come tenerle al meglio 

-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Grazie a tutti!
Appena riesco a fare foto decenti con una macro posto tutto nella sezione apposta
Con il telefono mette male a fuoco.
Peccato per il maschio, pensavo vivessero di più..
Ps. Ho letto qui che è meglio non raccogliere insetti in natura come cibo, ma non mi ricordo dove avevo capito che essere sicuri che non siano avvelenati da insetticidi e bollirli sia una soluzione sicura.
Io personalmente li catturo in posti sicuri, li faccio bollire e poi li congelo per conservarli fino al bisogno (adesso le due coloniette che ho richiedono molto poco, ma sto facendo scorta
). Dite che non va comunque bene?
Appena riesco a fare foto decenti con una macro posto tutto nella sezione apposta

Peccato per il maschio, pensavo vivessero di più..
Ps. Ho letto qui che è meglio non raccogliere insetti in natura come cibo, ma non mi ricordo dove avevo capito che essere sicuri che non siano avvelenati da insetticidi e bollirli sia una soluzione sicura.
Io personalmente li catturo in posti sicuri, li faccio bollire e poi li congelo per conservarli fino al bisogno (adesso le due coloniette che ho richiedono molto poco, ma sto facendo scorta

-
Indios - Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 set '17
- Località: Ponsacco [PI]
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Benvenuto!
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Benvenuto tra Noi!!
Se fai buone puoi postarle nella sezione identificazione.
Ti correggo su un piccolo errore di scrittura: Messor sp. o Crematogaster scutellaris, iniziale del genere maiuscolo e iniziale della specie minuscolo, tutto in corsivo, puoi anche mettere il genere maiuscolo e puntato.
Ps. se hai la possibilità di fare un piccolo viaggio, sabato 23 e domenica 24 settembre vieni a entomodena, il forum sarà presente con diversi formicai in esposizione e i moderatori saranno (tutti o quasi) presenti per rispondere alle varie domande. E' un evento dove ci si ritrova tutti insieme per condividere questa passione e sono presenti anche molti utenti che vengono da diverse regioni d'Italia.
Se fai buone puoi postarle nella sezione identificazione.
Ti correggo su un piccolo errore di scrittura: Messor sp. o Crematogaster scutellaris, iniziale del genere maiuscolo e iniziale della specie minuscolo, tutto in corsivo, puoi anche mettere il genere maiuscolo e puntato.
Ps. se hai la possibilità di fare un piccolo viaggio, sabato 23 e domenica 24 settembre vieni a entomodena, il forum sarà presente con diversi formicai in esposizione e i moderatori saranno (tutti o quasi) presenti per rispondere alle varie domande. E' un evento dove ci si ritrova tutti insieme per condividere questa passione e sono presenti anche molti utenti che vengono da diverse regioni d'Italia.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Grazie della correzione!
Purtroppo per Entomodena io il Sabato e la Domenica lavoro, non riesco proprio.
Mi piacerebbe moltissimo partecipare, ma almeno per quest'anno salterà..
Purtroppo per Entomodena io il Sabato e la Domenica lavoro, non riesco proprio.
Mi piacerebbe moltissimo partecipare, ma almeno per quest'anno salterà..
-
Indios - Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 set '17
- Località: Ponsacco [PI]
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Ciao Indios e benvenuto, io sono di Cascina, ultimamente si sono uniti diversi utenti che abitano in zona per cui possiamo tenerci in contatto per scambi, consigli e scampagnate 

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Certamente! È da tanto che ti diletti di Mirmecologia? 

-
Indios - Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 set '17
- Località: Ponsacco [PI]
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Indios ha scritto:Certamente! È da tanto che ti diletti di Mirmecologia?
Rispetto ai veterani che ci sono qua' sul forum diciamo di no, sono circa due anni che allevo formiche.
Pero' in passato ho allevato insetti per molti anni, in particolare aracnidi e coleotteri, quindi un po' di esperienza ''manuale'' ce l'avevo gia'

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Buongiorno! Mi presento :)
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti