Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda ParroccheTTo » 28/08/2017, 12:28

29/08/2017
Mazzorbo (Venezia)
Ore 22.30
Serata calda e molto umida

Debole sciamatura di Myrmica sp..

Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda pax » 08/09/2017, 16:41

San Pietro in C. (Bo)
Oggi dalle 11 circa sciamatura Solenopsis fugax dopo il temporale di ieri sera.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda pax » 08/09/2017, 17:46

Aggiungo anche sciamatura probabili Lasius alienus
IMG_20170908_172345.jpg

IMG_20170908_172402.jpg

IMG_201709251_055955.jpg
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 09/09/2017, 17:48

Fiesole (Firenze)
Ieri e oggi per tutto il giorno: sciamatura Solenopsis fugax
Oggi, dopo le 17.00 e alla fine di una piovuta intensa: sciamatura Crematogaster scutellaris
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda endervale » 09/09/2017, 17:59

roma 07/09/2017 leggera sciamatura di Messor Capitatus e Messor minor a roma, mi aspetto con le prossime pioggie sciamature di dimensioni titaniche
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda feyd » 09/09/2017, 18:15

endervale ha scritto:roma 07/09/2017 leggera sciamatura di Messor Capitatus e Messor minor a roma, mi aspetto con le prossime pioggie sciamature di dimensioni titaniche



aho ma ste cose vanno dette il momento stesso nelle quali avvengono eh mica due giorni dopo :roll: :roll:

quindi dopo la pioggerellina notturna?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda endervale » 09/09/2017, 19:16

si dopo la pioggerella, due giorni fa non potevo, negli ultimi 17 giorni sono stato terribilmente occupato, giusto ora ho un attimo di riposo
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda pax » 10/09/2017, 22:01

Trovata piccola regina di Cryptopone ochracea ancora intenta a dealarsi verso le 19, quindi la sciamatura sarà avvenuta nel pomeriggio umido con qualche goccia sporadica di pioggia qua e la e violento acquazzone di ieri notte.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda ParroccheTTo » 11/09/2017, 10:26

pax ha scritto:Trovata piccola regina di Cryptopone ochracea ancora intenta a dealarsi verso le 19, quindi la sciamatura sarà avvenuta nel pomeriggio umido con qualche goccia sporadica di pioggia qua e la e violento acquazzone di ieri notte.


Un vecchio detto dice una cosa tipo Una regina non fa sciamatura.

;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda pax » 11/09/2017, 11:23

Si in effetti hai ragione, però puntualizzo una cosa che non avevo scritto anche se poi magari non vuol dire niente, mia nipote (la regina in questione è stata trovata nel giardino di mio fratello) mi ha riferito di averne viste almeno altre 4 o 5 sul marciapiede e che poi si sono infilate nelle fessure tra i mattoncini e non si è confusa sicuramente con le Solenopsis che erano presenti anche loro e chiaramente distinguibili. La regina trovata da me invece era rimasta bloccata nella ciotola del suo gatto e sono riuscito a recuperarla solo per quello.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Shuz » 15/09/2017, 12:02

Ieri sciamatura lieve di Crematogaster scutellaris.
Grossa sciamatura di Solenopsis fugax.
Ho trovato pure parecchie regine di Lasius niger o Lasius flavus(non sono sicuro), molte dealate.

Pesaro, altitudine 30 m, temperatura 27 gradi, giornata soleggiata ma pressione in netto calo. Ore 18.30.
Allego filmato fatto con il cellulare. :cry:

Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 23/09/2017, 16:47

Giorno: 23 settembre 2017
Ore: intorno alle 12.00
Tempo: soleggiato
Luogo: Trescore Balneario (BG)
Specie: Solenopsis fugax
Sciamatura di proporzioni epiche, migliaia e migliaia di alati in giro

Stesso giorno
Ore: 16.00-17.00
Tempo: soleggiato
Luogo: Brusaporto (BG)
Specie: Solenopsis fugax
Sciamatura debole, ormai inizia a fare freddo e i maschi infreddoliti si rifugiano sul mio balcone a prendere il sole :lol:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda 8nello96 » 24/09/2017, 11:49

24/09/17
Masone (Genova) 400 mt. massiccia sciamatura di Solenopsis fugax cominciata verso le 10.30 e ancora in corso (ore 12). Tempo variabile, temperatura circa 20°.
Spoiler: mostra
In allevamento(coloniette):
Tetramorium sp.
3x Lasius emarginatus
8nello96
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 5 apr '17
Località: Masone (Genova)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda 8nello96 » 24/09/2017, 20:23

24/09/17
Masone (Genova) 400 mt. ore 18.00, soleggiato con qualche nube, sciamatura di Lasius sp.
Spoiler: mostra
In allevamento(coloniette):
Tetramorium sp.
3x Lasius emarginatus
8nello96
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 5 apr '17
Località: Masone (Genova)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda MikyMaf » 28/09/2017, 19:54

Giorno: 28 settembre 2017
Ore: 18.00 circa
Tempo: soleggiato la mattina e il primo pomeriggio, già alle 17.00 la temperatura era scesa rispetto al resto della giornata
Luogo: Brusaporto (BG)
Specie: Lasius (Cautolasius) sp., probabile Lasius flavus
Sciamatura debole.
E anche le Lasius a sciamatura autunnale le ho viste! Adesso mi mancano solo le Messor e la lista delle specie più comuni da me che sciamano in questo periodo potrà (forse) dirsi completa :wacko:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti