super sciamatura

Re: super sciamatura

Messaggioda Albion » 09/09/2017, 13:39

Ma è sicuro che è una regina?
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda endervale » 09/09/2017, 13:47

la ponerinae si sembra essere una regina da quella forma allungata, comunque liberala, è semi impossibile da allevare in cattività
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda Albion » 09/09/2017, 14:34

Come mai è semi impossibile?
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda Mirme » 09/09/2017, 14:45

Si nutrono di collemboli e pedofauna di piccole dimensioni, oltre a non fondare in una provetta normale perché, essendo strettamente ipogee, necessitano di umidità elevata e terra.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda endervale » 09/09/2017, 15:02

su questo forum antbully è l'utente che è arrivato più vicino al fa fondare una colonia con successo, poi fallendo molto vicino all'obbiettivo, ho una qualche teoria personale sul far fondare specie ipogee tipo Ponerinae ma mi servirebbero delle regine che non ho (sebbene conosca la location di una colonia relativamente grossa)
essendo te sempre un principiante consiglio caldamente la liberazione di quella regina.
ps: Elia l'avatar lo hai illustrato te? sappi che è deliziosamente bello :D
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda Mirme » 09/09/2017, 15:22

endervale ha scritto:su questo forum antbully è l'utente che è arrivato più vicino al fa fondare una colonia con successo, poi fallendo molto vicino all'obbiettivo, ho una qualche teoria personale sul far fondare specie ipogee tipo Ponerinae ma mi servirebbero delle regine che non ho (sebbene conosca la location di una colonia relativamente grossa)


Io mi auguro che Dario ce la faccia con le prossime che troverà. Sono difficili, non si può dire che non sia vero.
essendo te sempre un principiante consiglio caldamente la liberazione di quella regina

Consigliabile, dato che nemmeno allevatori con molta esperienza riescono nell'intento di farla fondare. Pensa a far fondare una Lasius o, al limite, Solenopsis, sarebbero anche più entusiasmanti probabilmente.
ps: Elia l'avatar lo hai illustrato te? sappi che è deliziosamente bello :D

Ok che mi piace disegnare, ma non sono così bravo. :lol:
È una scena del film "Ant-Man", quando conosce quelle che nel film chiamano Paratrechina longicornis (anche se non le somiglia per nulla).
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda endervale » 09/09/2017, 15:36

infatti somiglia di più a una Anoplolepis gracilipes che una P.longicornis =P, comunque sembrava una riproduzione disegnata visto la risoluzione bassa dell'avatar
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda Albion » 12/09/2017, 20:43

Ma le Solenopsis fugax fanno subito le uova come le Lasius sp. oppure devono andare in ibernzione e poi depongono in primavera??
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda LeoZap89 » 12/09/2017, 21:35

Penso dipenda anche dalla regina in questione e dalla temperatura (quanto ci mette ad esempio ad arrivare il vero freddo)...al tempo le due che catturai avevano entrambe deposto prima della diapausa per poi riprendere ai primi caldi primaverili.
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda Albion » 12/09/2017, 22:25

Quindi non fa niente se depone in primavera?
Avatar utente
Albion
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 15 ago '17
Località: nessuna
  • Non connesso

Re: super sciamatura

Messaggioda LeoZap89 » 13/09/2017, 7:43

Albion ha scritto:Quindi non fa niente se depone in primavera?


Si generalmente lo sviluppo della colonia dovrebbe avvenire dopo l'inverno (come nelle altre specie a sciamatura autunnale).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti