Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
ci sarò sicuramente perchè ho confermato il tavolo
una colonietta di pheidole interesserebbe a me
una colonietta di pheidole interesserebbe a me

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
molto probabilmente ci sarò, però verrò la domenica..
sapete se venderanno anche mantidi religiose e nidi appositi? da me non se ne trovano e mi piacerebbe allevarne una
sapete se venderanno anche mantidi religiose e nidi appositi? da me non se ne trovano e mi piacerebbe allevarne una

- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
io ci sarò sicuramente
Per le mantidi basta una teca ben areata,più alta che larga,appigli a volontà e una spruzzata di acqua al giorno.Se cerchi in rete trovi sicuramente foto ed esempi di autocostruzione.L'unicà difficoltà che ho trovato è stata reperire cibo vivo e volante

AcidoFormico ha scritto:molto probabilmente ci sarò, però verrò la domenica..
sapete se venderanno anche mantidi religiose e nidi appositi? da me non se ne trovano e mi piacerebbe allevarne una
Per le mantidi basta una teca ben areata,più alta che larga,appigli a volontà e una spruzzata di acqua al giorno.Se cerchi in rete trovi sicuramente foto ed esempi di autocostruzione.L'unicà difficoltà che ho trovato è stata reperire cibo vivo e volante

-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
AcidoFormico ha scritto:molto probabilmente ci sarò, però verrò la domenica..
sapete se venderanno anche mantidi religiose e nidi appositi? da me non se ne trovano e mi piacerebbe allevarne una
questo è il periodo, in zona aereoporto e bellocchi ne trovi a volonta nella sterpaglia o nei muri delle case ! se ne trovo qualcuna ti avviso! a entomodena 2 anni fa ne presi 2 piccole ierodula membranacea... peccato che erano 2 femmine... se ti serve una mano x allevare insetti da cibo ti posso aiutare, cavolo mi hai a 4 passi da casa chiedi pure, io ho allevato grilli, camole, drosofila nn ci vuole molto!!!!
x entomodena se vuoi salire con noi fammi sapere ciao!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
wooo, grazie :D
vorrà dire che mi vedrai in giro per i campi dell'aeroporto o bellocchi, con una lente in mano xD
comunque ci andrò anche perchè è 1 bellissima esperienza, e forse comprerò qualche costruzione per formiche e/o altri insetti, dato io sono negato T.T
grazie ancora per l'info :D
vorrà dire che mi vedrai in giro per i campi dell'aeroporto o bellocchi, con una lente in mano xD
comunque ci andrò anche perchè è 1 bellissima esperienza, e forse comprerò qualche costruzione per formiche e/o altri insetti, dato io sono negato T.T
grazie ancora per l'info :D
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
ci sarei...se esistesse il teletrasporto
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
ho provato a prendere qualche grillo in un campo vicino casa, risultato? ponfi di zanzare sulle gambe :D
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
AcidoFormico ha scritto:ho provato a prendere qualche grillo in un campo vicino casa, risultato? ponfi di zanzare sulle gambe :D
Allora prendi le zanzare, sono ben dosabili morbide e molto gradite alle formiche.
Sono attratte dal CO2 e per generarlo basta una bottiglia con acqua lievito di birra e zucchero, collegando la fuoriuscita del gas ad una retina su cui spinge una ventola per computer illuminata da led il gioco è fatto.
Esistono trappole professionali di questo tipo che costano 800€ perchè sono ritenute tra le più efficaci, sul tubo trovi molti appasionati che fanno video per costruirle.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
se mi prende la botta di matto faccio un volo con 2 amici sabato la mattina per tornare la sera, o in caso qualcuno conosce qualche B&B nella zona o un ostello?? sarebbe molto gradito un aiutino in questo senso da chi conosce la zona!! non vedo l'ora che sia settembre 

-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Non ci sono ostelli e B&B a Campogalliano. Ci sono solo 2 alberghi e 1 residence.
Io vi consiglio questo:
http://www.albergoristorantelagentile.com/pricelist.php
la camera tripla è risparmiosa...
Io vi consiglio questo:

la camera tripla è risparmiosa...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Grazie mille dada
ci vediamo ad entomodena :D

-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Ecco le nuove loncandine ufficiali dell'evento:


Io ci sarò chiaramente (essendoci la mia mostra in esposizione)
.
E con GianniBert porteremo diverse coloniette (principalmente Lasius emarginatus e Tetramorium sp. ... ma anche Myrmica rubra, Crematogaster scutellaris) da dare via.


Io ci sarò chiaramente (essendoci la mia mostra in esposizione)

E con GianniBert porteremo diverse coloniette (principalmente Lasius emarginatus e Tetramorium sp. ... ma anche Myrmica rubra, Crematogaster scutellaris) da dare via.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Luca.B ha scritto:E con GianniBert porteremo diverse coloniette (principalmente Lasius emarginatus e Tetramorium sp. ... ma anche Myrmica rubra, Crematogaster scutellaris) da dare via.
Date via gratuitamente o volete essere pagati?
Se uno porta un piccola colonia in provetta non sapendo di che specie sia, sarà aiutato nell'identificazione dagli entomologi presenti?
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
allora ragazzi io vorrei esserci ma ho problemi di studio ho un esame il lunedi dopo e sono di roma, quindi se salgo salgo il solo sabato.
proprio per questo vorrei sapere se c'è qualcun altro che vuole fare il viaggio in macchina assieme partendo sabato presto e tornando la sera cosi si dividono le spese( che già in 2 costa meno del treno) e si sta tranquilli, volendo una macchina dovrei farmela lasciare da i miei ma lo saprò solo durante la prossima settimana.
qualche colonietta dovrei portarla anche io da scambiare.
proprio per questo vorrei sapere se c'è qualcun altro che vuole fare il viaggio in macchina assieme partendo sabato presto e tornando la sera cosi si dividono le spese( che già in 2 costa meno del treno) e si sta tranquilli, volendo una macchina dovrei farmela lasciare da i miei ma lo saprò solo durante la prossima settimana.
qualche colonietta dovrei portarla anche io da scambiare.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Entomodena 2011 - Chi c'è^^^??
Lasius ha scritto:Date via gratuitamente o volete essere pagati?
Se uno porta un piccola colonia in provetta non sapendo di che specie sia, sarà aiutato nell'identificazione dagli entomologi presenti?
Personalmente per le mini colonie di Lasius e Tetramorium non voglio nulla...al massimo giusto un euro per la provetta (sono ancora in provetta di vetro...e quelle fatico a reperirle).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti