Messor wasmanni?

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda endervale » 31/07/2017, 21:33

se sei certo che hanno il mesosoma arancio/rossastro allora mi pare pure una Messor wasmanni
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 31/07/2017, 21:37

Per me sono capitatus, al massimo ancora un po' depigmentate magari. Il colore del mesosoma in wasmanni è violaceo, non arancione.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda endervale » 31/07/2017, 21:43

winny88 ha scritto:Per me sono capitatus, al massimo ancora un po' depigmentate magari. Il colore del mesosoma in wasmanni è violaceo, non arancione.

Obiezione vostro onore!
Allegati
abboh.jpg
abboh.jpg (42.01 KiB) Osservato 6594 volte
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 31/07/2017, 21:54

A parte che non è arancio questo, non è affatto questo il suo colore tipico. Probabilmente si tratta di un'operaia molto giovane, sfarfallata da poco. Il colore tipico del mesosoma è nero con alcune zone violacee (e neanche sempre visibili).

E comunque quelle non sono wasmanni.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda endervale » 31/07/2017, 21:57

allora la prosecuzione vince, dannato Miles edgeworth (ps: allora sarà dannato l'identificatore di quella foto, devo parlarne con il fotografo quando mi capita)
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 31/07/2017, 21:58

Questo è il colore tipico del wasmanni:

Immagine
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 31/07/2017, 21:59

endervale ha scritto:allora la prosecuzione vince, dannato Miles edgeworth (ps: allora sarà dannato l'identificatore di quella foto, devo parlarne con il fotografo quando mi capita)


Quello è wasmanni, non c'è bisogno di dannare nessun identificatore. Semplicemente è un colore insolito probabilmente di un'operaia sfarfallata da pochissimo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda Reptilia » 31/07/2017, 23:19

Non credo che si tratti di Messor wasmanni neppure io.
Ne ho incontrate moltissime in Grecia, nell'isola di Corfù, so abbastanza bene come sono fatte.
Le colonie erano tantissime, e questa specie era la più diffusa nell'area della Fortezza Napoleonica, al pari delle nostre Messor capitatus.
Se non sbaglio si trova anche dall'altro lato dell'Adriatico, in Puglia, giusto?
Purtroppo non ho fatto foto :-(
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda endervale » 31/07/2017, 23:26

Reptilia ha scritto:Ne ho incontrate moltissime in Grecia, nell'isola di Corfù.

io sogno di quell'isola sin da quando ero piccino, mio padre mi narrava "la mia famiglia e altri animali" di G.durrel da piccolo, mi piacerebbe andarci un giorno :win:
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 31/07/2017, 23:36

Ciao, Reptilia!

Quelli che hai visto in Grecia non erano Messor capitatus.

Si legge ancora del Messor capitatus in Penisola Balcanica indicato come M. capitatus "forma orientale", dato che già in molti avevano notato le differenze con la forma tipica (francese) occidentale. Però mi ha fatto notare un amico mirmecologo, Lech Borowiec, che quel concetto tassonomico su quella bestia era errato. Si tratta (e si è sempre trattato) di un taxon diverso, già descritto, cioè del Messor hellenius Agosti & Collingwood, 1987. Abbastanza simile al capitatus, ma con alcune differenze notevoli.

Colgo l'occasione per segnalare appunto un errore di AntWeb: tra i campioni del capitatus, a parte quelli della serie tipica, solo quello raccolto a Malta è davvero capitatus. Gli altri due (operaia e regina alata), raccolti in Grecia, proprio da Borowiec ed inizialmente determinati proprio da lui come capitatus (come da cartellino), sono invece Messor hellenius. Se confrontate il campione maltese e quelli greci, noterete subito le differenze lampanti, soprattutto che l'hellenius ha un numero molto maggiore di setole, soprattutto sul mesosoma.

In pratica, l'areale europeo (ma forse anche le popolazioni africane determinate come capitatus non lo sono) del "vero" capitatus è da restringere in realtà solo all'Europa occidentale (Penisola Iberica, Francia, Italia, Malta).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 31/07/2017, 23:39

Ma "anche in Puglia" intendi il wasmanni? E' molto diffuso in tutta l'Italia centro-meridionale. Se cerchi bene li trovi anche da te in Sicilia.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda NumeroZero » 31/07/2017, 23:53

Confermo sulla questione colore..la colonia del mio giardino ha sfumature rosse molto cupe e quasi viola..in foto quasi non si notava
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 01/08/2017, 13:31

Ciao, Matteo!

Io non credo che si tratti di Messor wasmanni perché, tralasciando di che colore sono, le proporzioni della testa di quell'operaia maggiore, tra le specie nostrane, le raggiunge solo il Messor capitatus.

Se sei proprio sicuro che il colore di questa colonia sia uniformemente, e non solo in alcuni esemplari, col torace più chiaro (cosa che non è evidentissima dalle foto), io ho tre ipotesi:

1) Si tratta semplicemente di Messor capitatus in cui stai osservando operaie con una depigmentazione. Questa la ritengo l'ipotesi più probabile.

2) Mi sono ricordato che una volta Antonio Scupola mi raccontò di aver osservato, in Salento, alcune colonie che lui aveva ritenuto sul campo di Messor capitatus, ma con operaie di un colore chiaro (colloquialmente lui lo aveva definito proprio "giallo"), almeno parzialmente. Non raccolse campioni da queste colonie perché anche lui, al momento, aveva ritenuto la cosa spiegabile semplicemente col fatto di star osservando esemplari sfarfallati da poco, ancora non completamente pigmentati. Però, disse, di essere rimasto col dubbio che potesse essere invece una specie diversa (nuova?). Questa ipotesi della specie potenzialmente nuova potrebbe essere riconducibile anche al tuo caso. La ritengo però l'ipotesi meno probabile di tutte. Molto inverosimile.

3) In letteratura già si legge di molti casi documentati per il sud Italia di colonie ibride di Messor. Queste colonie "strane", come nel caso di Antonio e/o nel tuo, possono sempre essere "semplicemente" ibride. Questa ipotesi è piuttosto verosimile, con una probabilità intermedia tra le altre due.

Dato che difficilmente con altre foto come queste si risolverà il dubbio, la soluzione è semplicissima: con la prossima spedizione, inviami anche alcuni campioni di questi Messor. Ciao! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda winny88 » 01/08/2017, 13:48

messor ha scritto:Se è una nuova specie la chiamiamo Messor messor :lol: !


Una tautonimia!? Sai che ci sta proprio bene!? "Mietitore mietitore"... Mi piace!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor wasmanni?

Messaggioda Antipodean » 01/08/2017, 16:49

Messor confusus? confondendus? insidiosus? mendax? fattii$#%%tuis?
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti