identificazione
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione
Ieri sera sulle vetrine del mio negozio si erano date appuntamento un infinità di formiche per la loro consueta sciamatura. Avendo già 1 formicaio in crescita e altre due regine ancora agli inizi avevo deciso di ignorarle. E' stato tutto inutile però, oggi dentro il negozio mi sono trovata questa. Con chi ho il piacere di fare la conoscenza? Grazie
- pleurodeles
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 lug '16
Re: identificazione
Lasius niger 

-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: identificazione
Ciao Emiliano
Io ci vedo più una Lasius emarginatus... prova a fare una foto migliore, anche perché da questa sembrerebbe avere anche il gastro ferito.

Io ci vedo più una Lasius emarginatus... prova a fare una foto migliore, anche perché da questa sembrerebbe avere anche il gastro ferito.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: identificazione
Quasi sicuramente è una Lasius emarginatus, ultimamente si trovano solo quelle 
Luke, dici che il gastro così è ferito? Potrebbe darle dei problemi?

Luke, dici che il gastro così è ferito? Potrebbe darle dei problemi?
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: identificazione
Grazie a tutti per le risposte
Quindi lasiusperò è sicuro, peccato
perchè le mie regine sono già tutte lasius.
Ciao Luke,sono felice di risentirti
. Proverò a fare una foto migliore anche se sarà difficile. Ma per foto migliore intendi di migliore qualità o una migliore posizione/visuale della regina?
Il formicaio che ho in crescita ospita proprio la tua Lasius emarginatus. Purtroppo per le Pheidole pallidula, non so perché, ma non sono stato bravo. Se ti dovessero ricapitare contattami che mi farebbe veramente piacere riprovarci, sono proprio particolari.
Ciao
Emiliano


Quindi lasiusperò è sicuro, peccato

Luke ha scritto:Ciao Emiliano![]()
Io ci vedo più una Lasius emarginatus... prova a fare una foto migliore, anche perché da questa sembrerebbe avere anche il gastro ferito.
Ciao Luke,sono felice di risentirti

Il formicaio che ho in crescita ospita proprio la tua Lasius emarginatus. Purtroppo per le Pheidole pallidula, non so perché, ma non sono stato bravo. Se ti dovessero ricapitare contattami che mi farebbe veramente piacere riprovarci, sono proprio particolari.
Ciao
Emiliano
- pleurodeles
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 lug '16
Re: identificazione
Boh io il torace lo vedo più tendente al rosso mattone/ arancio, comunque ai fini dell' allevamento sono praticamente uguali
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: identificazione
messor ha scritto:............E si, Luke ha ragione si vede una bella ammaccatura sul gastro ma non preoccuparti forse andrà via col tempo in caso contrario non è un problema per lei.
.........sospetto


Grazie anche a te.
- pleurodeles
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 lug '16
Re: identificazione
Si, infatti anche secondo me ci sono delle sfumature rossicce.... Emiliano ti chiedevo una foto migliore proprio per cercare di far risaltare meglio i colori. Comunque, come ben dice MikyMaf, ai fini dell'allevamento sono praticamente uguali.
Che bello, mi fa piacere per le Lasius emarginatus....
Di Pheidole pallidula ne ho trovate a bizzeffe quest'anno, ma ne horaccolta soltanto una che ho già promesso.
Se mi dovessero ricapitare (come penso) ti faccio sapere.
pleurodeles ha scritto:Il formicaio che ho in crescita ospita proprio la tua Lasius emarginatus. Purtroppo per le Pheidole pallidula, non so perché, ma non sono stato bravo. Se ti dovessero ricapitare contattami che mi farebbe veramente piacere riprovarci, sono proprio particolari.
Che bello, mi fa piacere per le Lasius emarginatus....

Di Pheidole pallidula ne ho trovate a bizzeffe quest'anno, ma ne horaccolta soltanto una che ho già promesso.
Se mi dovessero ricapitare (come penso) ti faccio sapere.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 168 ospiti