Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
43 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Salve a tutti!
Oggi finalmente ho deciso di aprire questo diario sul allevamento è in particolare sulla fondazione di questa singolare specie che fino a poco tempo fa era una specie di scarso interesse di cui si sapeva ben poco.
Vorrei ringraziare in anticipo Winny88 per i consigli vari e le identificazioni e Luke per avermi trovato le 3 regine fortunate !
Cominciamo!
Cenni storici
Sottofamiglia: Formicinae,genere:Lepisiota Santschi 1926 ,specie: L.nigra Emery 1893( S, Si ).
Ginia: poliginica.
Formica piccola interamente nera presente esclusivamente nei pressi di zone costiere, comunissime entro i primi 200 m dalla battigia diventano man mano più sporadiche verso l' interno anche se sono presenti nel raggio di alcuni km dalla costa.
Il periodo di sciamatura è molto lungo e va da giugno a luglio, da quello che ho potuto notare non c'è un periodo di sciamatura con dei "picchi" infatti il numero di regine trovate non è mai salito sopra certi numeri, la mia supposizione e che le colonie rilasciano un certo numero di alati a notte finché non sciamano tutti.
Comunque ciò che è certo è che il raggio di dispersione delle regine è molto esteso e si aggira entro 2/3 Km.
Notte del 7/7/17 ( quanti 7 )
Luke trova 3 regine al camping internazionale di Manaccore a Peschici a 2 o 3 metri s.l.m.
Mi chiede cosa sono descrivendo il loro aspetto, le identifico come L.nigra ( Grazie Winny che mi hai insegnato come riconoscerle ! ).
8/7/17
Luke mi cede le 3 regine ( non smetterò mai di ringraziarlo ), permettendo a me e a Winny di continuare gli esperimenti di fondazione
! ( grazie ancora! )
In primis decido di metterle tutte e 3 in una provetta in vetro ( ovviamente regalata da Luke che ringrazio ancora
) dopo nemmeno 2 o 3 ore noto che una delle regine ha un ovetto in bocca!
9/7/17
Ci sono 6 uova!
Ecco una foto:
Come avrete notato c' è un piccolo supportino in gasbeton che poi è stato rimosso perché non utilizzato dalle formiche.
12/7/17
Sono presenti 3 pacchetti di 6-7 uova distinti e divisi curati ognuno da una regina.
13/7/17
I pacchetti si fondono e col tempo raggiungono un numero di 50 uova!
19/7/17
Dato che le uova non si sono ancora schiuse perché le temperature nel laboratorio sono tropppo basse decido di mettere la provetta in una camera vicino alla caldaia.
In poche parole le formiche sono passate da 20 gradi scarsi a circa 28/29 gradi che per formiche che vivono sugli scogli non è nemmeno tanto ...
20/7/17
Sono presenti le prime 2 o 3 minuscole larve !
Eccovi un paio di foto, scusate ma questo è il massimo che posso fare
:
Oggi finalmente ho deciso di aprire questo diario sul allevamento è in particolare sulla fondazione di questa singolare specie che fino a poco tempo fa era una specie di scarso interesse di cui si sapeva ben poco.
Vorrei ringraziare in anticipo Winny88 per i consigli vari e le identificazioni e Luke per avermi trovato le 3 regine fortunate !
Cominciamo!
Cenni storici
Sottofamiglia: Formicinae,genere:Lepisiota Santschi 1926 ,specie: L.nigra Emery 1893( S, Si ).
Ginia: poliginica.
Formica piccola interamente nera presente esclusivamente nei pressi di zone costiere, comunissime entro i primi 200 m dalla battigia diventano man mano più sporadiche verso l' interno anche se sono presenti nel raggio di alcuni km dalla costa.
Il periodo di sciamatura è molto lungo e va da giugno a luglio, da quello che ho potuto notare non c'è un periodo di sciamatura con dei "picchi" infatti il numero di regine trovate non è mai salito sopra certi numeri, la mia supposizione e che le colonie rilasciano un certo numero di alati a notte finché non sciamano tutti.
Comunque ciò che è certo è che il raggio di dispersione delle regine è molto esteso e si aggira entro 2/3 Km.
Notte del 7/7/17 ( quanti 7 )
Luke trova 3 regine al camping internazionale di Manaccore a Peschici a 2 o 3 metri s.l.m.
Mi chiede cosa sono descrivendo il loro aspetto, le identifico come L.nigra ( Grazie Winny che mi hai insegnato come riconoscerle ! ).
8/7/17
Luke mi cede le 3 regine ( non smetterò mai di ringraziarlo ), permettendo a me e a Winny di continuare gli esperimenti di fondazione

In primis decido di metterle tutte e 3 in una provetta in vetro ( ovviamente regalata da Luke che ringrazio ancora

9/7/17
Ci sono 6 uova!
Ecco una foto:
Come avrete notato c' è un piccolo supportino in gasbeton che poi è stato rimosso perché non utilizzato dalle formiche.
12/7/17
Sono presenti 3 pacchetti di 6-7 uova distinti e divisi curati ognuno da una regina.
13/7/17
I pacchetti si fondono e col tempo raggiungono un numero di 50 uova!
19/7/17
Dato che le uova non si sono ancora schiuse perché le temperature nel laboratorio sono tropppo basse decido di mettere la provetta in una camera vicino alla caldaia.
In poche parole le formiche sono passate da 20 gradi scarsi a circa 28/29 gradi che per formiche che vivono sugli scogli non è nemmeno tanto ...

20/7/17
Sono presenti le prime 2 o 3 minuscole larve !
Eccovi un paio di foto, scusate ma questo è il massimo che posso fare

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Belle! Belline assai queste formiche nere!
Attento che un giorno potrebbero casualmente "scomparire" e finire su un cartoncino appartenente a un certo appassionato di skyrim napoletano
Attento che un giorno potrebbero casualmente "scomparire" e finire su un cartoncino appartenente a un certo appassionato di skyrim napoletano

-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
No, Winny ha già i suoi campioni addirittura i doppioni di operaie e regine forniti da me.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Allora potrebbero fare "puff" e improvvisamente finire nella mia collezione di specimen 

Ultima modifica di endervale il 20/07/2017, 18:31, modificato 1 volta in totale.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
scherzi a parte sono delle formiche bellissime e spero tu possa farne una enorme coloniaendervale ha scritto:Allora potrebbero fare "puff" e improvvisamente finire nella mia collezione di specimen
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Ma, speriamo, sono formiche fin ora mai allevate e forse hanno esigenze particolari dato che vivono per lo più sugli scogli...
Forse la fase di fondazione riuscirò a farla superare ma sappiamo che in molti casi numerose specie partono con un inizio promettente e poi... comunque speriamo bene!
Comunque endervale potresti aggiungerle in mappa?
P.S= se vuoi campioni puoi chiedere a Winny lui ha anche doppioni !
Forse la fase di fondazione riuscirò a farla superare ma sappiamo che in molti casi numerose specie partono con un inizio promettente e poi... comunque speriamo bene!
Comunque endervale potresti aggiungerle in mappa?
P.S= se vuoi campioni puoi chiedere a Winny lui ha anche doppioni !
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
È una cosa un po' diversa dalle figurine.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Vincenzo sai che l'ultima cosa che devi fare è prendermi sul serio, soprattutto quando mi sto annoiando su un isola deserta in mezzo al mare del watt
Ps: si messor se mi dai la via/coordinate appena torno, dal cell sono un imbranato completo
Ps: si messor se mi dai la via/coordinate appena torno, dal cell sono un imbranato completo
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Eccole le piccoline!
Bravissimo Matteo, l'inizio è davvero promettente! Incrocio le dita per te!
Devo dire che pur essendo piccoline, queste regine erano davvero belle! Con i loro riflessi argentati sull'addome le facevano sembrare delle regine di Formica sp. in miniatura!
La stessa sera nel camping ho trovato forse un migliaio di regine di Lasius emarginatus e di Pheidole pallidula
mai viste così tante tutte insieme... ma ovviamente io cercavo altro... che non ho trovato!
succede sempre così! Almeno però sono apparse le reginette di Lapisiota nigra che saranno le protagoniste di questo diario! 

Bravissimo Matteo, l'inizio è davvero promettente! Incrocio le dita per te!

Devo dire che pur essendo piccoline, queste regine erano davvero belle! Con i loro riflessi argentati sull'addome le facevano sembrare delle regine di Formica sp. in miniatura!
La stessa sera nel camping ho trovato forse un migliaio di regine di Lasius emarginatus e di Pheidole pallidula



SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
endervale ha scritto:Vincenzo sai che l'ultima cosa che devi fare è prendermi sul serio, soprattutto quando mi sto annoiando su un isola deserta in mezzo al mare del watt
Mi rendo conto di essere nominato troppo spesso su questo forum. E io soffro un po' la Sindrome del Grande Fratello: preferirei evitare di essere nominato troppo frequentemente.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Luke ha scritto:Eccole le piccoline!![]()
Bravissimo Matteo, l'inizio è davvero promettente! Incrocio le dita per te!![]()
Devo dire che pur essendo piccoline, queste regine erano davvero belle! Con i loro riflessi argentati sull'addome le facevano sembrare delle regine di Formica sp. in miniatura!
La stessa sera nel camping ho trovato forse un migliaio di regine di Lasius emarginatus e di Pheidole pallidulamai viste così tante tutte insieme... ma ovviamente io cercavo altro... che non ho trovato!
succede sempre così! Almeno però sono apparse le reginette di Lapisiota nigra che saranno le protagoniste di questo diario!
Si le regine sono davvero belline ma ora sono cosi dilatate che i riflessi si notano meno

Grazie per l' incoraggiamento, vi informerò appena le larve raggiungeranno una taglia abbastanza grande per fare le foto.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Notizia del ultimo minuto!!!
Oggi mattina dopo solo 4 giorni dalla schiusa delle prime uova compaio i primi bozzoli!
Dubbioso di uno sviluppo cosi prodigioso però ho ricontrollato la temperatura e diciamo che era un bel po di più dei 35 g diciamo sui 40
.
Comunque queste temperature sono abbastanza normali per questa specie, calcoliamo che le 2 o 3 regine usate per le precedenti " prove " fondazione sono state rinvenute da me su scalinate o scogli assolati che scottavano da morire!
Detto questo credo che le uova non si sarebbero schiuse mai se avessi continuato a tenerle nel laboratorio a 23/25 gradi
, che colpo di fortuna!
Comunque io personalmente credo che in natura nelle fessure degli scogli assolati riescano a sopravvivere a temperature molto ma molto più estreme tipo 50 g entrando in una sorta di ibernazione al contrario... cosa che avviene con qualunque formica se la mettete in un barattolo 1 ora al sole di agosto e poi la portate a temperature più basse ( della serie gli esperimenti folli di Matt ).
A dimenticavo oggi ho notato che il gasto di una regina era molto ma molto contratto e ho deciso di fornirli una minuscola goccia di miele giusto per non correre rischi inutili, ora si è dilatata come prima
.
Si lo so non era necessario probabilmente ma è sempre una prova!
Il cellulare e al 5% e non mi permette di postare foto, appena arriva al 15 o al 20% posto
!
Oggi mattina dopo solo 4 giorni dalla schiusa delle prime uova compaio i primi bozzoli!
Dubbioso di uno sviluppo cosi prodigioso però ho ricontrollato la temperatura e diciamo che era un bel po di più dei 35 g diciamo sui 40

Comunque queste temperature sono abbastanza normali per questa specie, calcoliamo che le 2 o 3 regine usate per le precedenti " prove " fondazione sono state rinvenute da me su scalinate o scogli assolati che scottavano da morire!
Detto questo credo che le uova non si sarebbero schiuse mai se avessi continuato a tenerle nel laboratorio a 23/25 gradi

Comunque io personalmente credo che in natura nelle fessure degli scogli assolati riescano a sopravvivere a temperature molto ma molto più estreme tipo 50 g entrando in una sorta di ibernazione al contrario... cosa che avviene con qualunque formica se la mettete in un barattolo 1 ora al sole di agosto e poi la portate a temperature più basse ( della serie gli esperimenti folli di Matt ).
A dimenticavo oggi ho notato che il gasto di una regina era molto ma molto contratto e ho deciso di fornirli una minuscola goccia di miele giusto per non correre rischi inutili, ora si è dilatata come prima

Si lo so non era necessario probabilmente ma è sempre una prova!
Il cellulare e al 5% e non mi permette di postare foto, appena arriva al 15 o al 20% posto

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
Wow bella covata, spero nasceranno presto le prime operaie
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Lepisiota nigra by Messor(fondazione)!
4 giorni soli per sviluppare le larve? 

-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
43 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti