Identificazione formica regina

Identificazione formica regina

Messaggioda Tomasso » 20/07/2017, 13:49

Buongiorno, qualche giorno fa dietro casa mia (in provincia di bologna) ho trovato una formica regina, l'ho presa e appena entrato in casa l'ho spostata in una provetta allestita nel modo indicato in questo sito; tuttavia non sono riuscito a capire a quale specie appartenga, guardando nella lista delle specie italiane mi è sembrato che appartenesse al genere lasius anche se non sono sicuro.
Volevo precisare che questa è la mia prima esperienza con le formiche e che quindi sono totalmente inesperto in questo campo.
Vi allego anche qualche foto
Allegati
IMG_20170720_123649.jpg
Ultima modifica di Tomasso il 20/07/2017, 13:59, modificato 1 volta in totale.
Tomasso
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Tomasso » 20/07/2017, 13:52

Ecco altre foto. Non so se si vede,il colore è marrone
Allegati
IMG_20170720_123600.jpg
IMG_20170720_123536.jpg
Tomasso
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Thuriam » 20/07/2017, 13:59

Dalla foto pare Lasius sp., forse Lasius emarginatus.
Il colore marrone si alterna ad alcune parti più rossicce-arancioni? Dimensioni?
Una foto del gastro visto da sotto potrebbe essere utile, magari con condizioni luminose migliori, in modo da vedere bene il colore.
In ogni caso segui la scheda di Lasius niger

Per favore, nome del genere in maiuscolo e specie in minuscolo, tutto in corsivo.
Inoltre è gradita una presentazione nella sezione Primi passi sul forum, dopo aver letto attentamente tutti i topic nella parte in alto (Annunci).
Per identificazioni più semplici fai riferimento a questo topic viewtopic.php?f=38&t=129
Ultima modifica di Thuriam il 20/07/2017, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Tomasso » 20/07/2017, 14:02

Ok, grazie allegherò qualche altra foto
Tomasso
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Robertino » 20/07/2017, 14:07

Io ti consiglio di aspettare le operaie per le identificazione certe, infatti le operaie sono più facilmente riconoscibili
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Tomasso » 20/07/2017, 14:25

Anche io pensavo di fare così, però volevo sapere il tipo di fondazione: claustrale, semiclaustrale...
Tomasso
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Tomasso » 20/07/2017, 15:31

Grazie Thuriam, rispondo alle tue domande: le formica è lunga più o meno 1cm e nel gastro (si chiama così la parte finale del corpo della formica?) Sono presenti alcune strisce più chiare
Tomasso
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda MisterA » 20/07/2017, 15:35

Thuriam ha scritto:Dalla foto pare Lasius sp., forse Lasius emarginatus.

In ogni caso segui la scheda di Lasius niger


Direi che oltre a questo non c'è nulla da aggiungere.
Segui le indicazioni di Thuriam, poi quando nascono le operaie si può fare un'identificazione certa senza sforzarsi di fare foto dettagliate alla regina.
Avatar utente
MisterA
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 12 mar '17
Località: Cividale del Friuli, UD
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda LeoZap89 » 20/07/2017, 15:42

Tomasso ha scritto:Grazie Thuriam, rispondo alle tue domande: le formica è lunga più o meno 1cm e nel gastro (si chiama così la parte finale del corpo della formica?) Sono presenti alcune strisce più chiare


Ciao! Si il gastro è quello e le 'strisce' gialle non sono da considerare un caratteristica su cui fare affidamento in quanto non sono altro che il risultato della dilatazione del gastro stesso :)

come suggerito segui la scheda per L. niger
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica regina

Messaggioda Tomasso » 20/07/2017, 15:54

Grazie a tutti farò così
Tomasso
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 20 lug '17
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti