Prima identificazione!
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Prima identificazione!
Salve a tutti, non essendo un esperto in materia avrei bisogno del vostro aiuto per identificare queste 2 regine che ho rinvenuto nella giornata di ieri, 2/7/2017. (scusate per le foto....)
Una era senza ali, mentre l'altra ancora le ha e sono approssimativamente di 7-8mm. Le ho reinvenute in provincia di Arezzo (Toscana), più o meno a 300m di quota lungo delle scale in zona di campagna. Nelle vicinanze ho visto delle sciamature di alcuni formicai stanziati su delle mura, in cui vi erano delle formiche che assomigliavano a queste (sotto) e che in quella precisa zona non avevo mai visto.
Dalle schede del forum che mi sono guardato mi sembrerebbero Lasius, ma non saprei se meridionalis o flavus? Potrebbe essere?
Spoiler: mostra
Una era senza ali, mentre l'altra ancora le ha e sono approssimativamente di 7-8mm. Le ho reinvenute in provincia di Arezzo (Toscana), più o meno a 300m di quota lungo delle scale in zona di campagna. Nelle vicinanze ho visto delle sciamature di alcuni formicai stanziati su delle mura, in cui vi erano delle formiche che assomigliavano a queste (sotto) e che in quella precisa zona non avevo mai visto.
Spoiler: mostra
Dalle schede del forum che mi sono guardato mi sembrerebbero Lasius, ma non saprei se meridionalis o flavus? Potrebbe essere?
- checco46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 3 lug '17
Re: Prima identificazione!
Ciao Checco,
premetto che non sono un esperto, ma queste sono certamente delle Chthonolasius sp., ossia delle Lasius parassita, queste in particolare forse sono del gruppo umbratus.
Magari aspettiamo il parere di un esperto per la specie precisa ^^
premetto che non sono un esperto, ma queste sono certamente delle Chthonolasius sp., ossia delle Lasius parassita, queste in particolare forse sono del gruppo umbratus.
Magari aspettiamo il parere di un esperto per la specie precisa ^^
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Prima identificazione!
Come ti ha detto Atramandes, quelle che hai catturato sono regine di Lasius (Chthonolasius) sp., secondo me L. fuliginosus.
Quelle nell'ultima foto che hai postato invece, sono L. umbratus.
Che si tratti di una specie o dell'altra la questione è la stessa. Sono specie di formica parassita, piuttosto difficili da far fondare, e quindi non adatte ad un principiante. La difficoltà sta nel fatto che non sono in grado di avviare una colonia da sole, ma necessitano di molti bozzoli e operaie di Lasius sp.
Quelle nell'ultima foto che hai postato invece, sono L. umbratus.
Che si tratti di una specie o dell'altra la questione è la stessa. Sono specie di formica parassita, piuttosto difficili da far fondare, e quindi non adatte ad un principiante. La difficoltà sta nel fatto che non sono in grado di avviare una colonia da sole, ma necessitano di molti bozzoli e operaie di Lasius sp.
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Prima identificazione!
No, non sono Lasius (Dendrolasius) fuliginosus, ma Lasius (Chthonolasius) sp., forse umbratus (il più probabile poiché fra i più comuni). 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Prima identificazione!
AntBully ha scritto:No, non sono Lasius (Dendrolasius) fuliginosus, ma Lasius (Chthonolasius) sp., forse umbratus (il più probabile poiché fra i più comuni).
Chiedo scusa, ho fatto confusione tra Chthonolasius e Dendrolasius.
Comunque, più comuni? Non credevo! Quì è molto più comune trovare L. fuliginosus, ma sarà che vivo in una zona particolare.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Prima identificazione!
Ciao, Ivan.
Le Chthonolasius sono ipogee, ma quando sciamano sono anche le più facili da trovare in quanto, in realtà, i nidi sono più comuni di quel che si pensi (solo che, essendo quasi sempre interrate, non te ne rendi conto).
Le Chthonolasius sono ipogee, ma quando sciamano sono anche le più facili da trovare in quanto, in realtà, i nidi sono più comuni di quel che si pensi (solo che, essendo quasi sempre interrate, non te ne rendi conto).
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Prima identificazione!
Mirme ha scritto:Ciao, Ivan.
Le Chthonolasius sono ipogee, ma quando sciamano sono anche le più facili da trovare in quanto, in realtà, i nidi sono più comuni di quel che si pensi (solo che, essendo quasi sempre interrate, non te ne rendi conto).
Grazie della delucidazione, Elia

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Prima identificazione!
Per l'allevamento fare riferimento alla scheda di Lasius meridionalis.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Prima identificazione!
Mirme ha scritto:Ciao, Ivan.
Le Chthonolasius sono ipogee, ma quando sciamano sono anche le più facili da trovare in quanto, in realtà, i nidi sono più comuni di quel che si pensi (solo che, essendo quasi sempre interrate, non te ne rendi conto).
Ben detto, si può notare nel giusto periodo la comparsa da un giorno ad un altro di piccoli cumuli di terra, magari sotto ad un albero sono più individuabili e le operaie gialle che girano tutte in torno intente a smuovere terreno sono inconfondibili. È anche facile vederle risalire su da sotto terra lungo muri esterni delle vecchie case di campagna o muretti.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Prima identificazione!
Ok grazie mille a tutti per l'interessamento.
Ma quindi in poche parole non otterrò niente tenendole da sole nelle provette?
Per capire, scusate.
Ma quindi in poche parole non otterrò niente tenendole da sole nelle provette?
Per capire, scusate.
- checco46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 3 lug '17
Re: Prima identificazione!
Purtroppo no, dovresti fornirgli bozzoli e operaie di un'altra specie di Lasius (tipo Lasius niger)
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Prima identificazione!
Vi ringrazio per l'aiuto. Vista la situazione ho deciso di liberarle!
A questo punto ne approfitto per chiedervi ancora aiuto riguardo quest'altra regina che avrei rinvenuto oggi (9/7/2017). Stava vagando già dealata su di un muro di campagna, sempre in zona Arezzo. Lunga 8mm circa, mi sembra differente dalle precedenti 2 che avevo ritrovato, ma non essendo un esperto preferisco chiedere a voi!
Grazie in anticipo!!
A questo punto ne approfitto per chiedervi ancora aiuto riguardo quest'altra regina che avrei rinvenuto oggi (9/7/2017). Stava vagando già dealata su di un muro di campagna, sempre in zona Arezzo. Lunga 8mm circa, mi sembra differente dalle precedenti 2 che avevo ritrovato, ma non essendo un esperto preferisco chiedere a voi!
Spoiler: mostra
Grazie in anticipo!!
- checco46
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 3 lug '17
Re: Prima identificazione!
checco46 ha scritto:Vi ringrazio per l'aiuto. Vista la situazione ho deciso di liberarle!
A questo punto ne approfitto per chiedervi ancora aiuto riguardo quest'altra regina che avrei rinvenuto oggi (9/7/2017). Stava vagando già dealata su di un muro di campagna, sempre in zona Arezzo. Lunga 8mm circa, mi sembra differente dalle precedenti 2 che avevo ritrovato, ma non essendo un esperto preferisco chiedere a voi!Spoiler: mostra
Grazie in anticipo!!
Lasius emarginatus per iniziare è ottima ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
Re: Prima identificazione!
Mirme ha scritto:Io vedo una Lasius niger...
Da cosa lo deduci?
Forma del capo a "cuore", piccolo addome.. sei sicuro?
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti