Regina da identificare :-D
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina da identificare :-D
Buona sera, ecco a voi la mia seconda regina da identificare, sicuramente molto comune.
Ritrovamento:
Piemonte, est biellese,
390 m s.l.m.
ore 19 circa il località abitata.
Ritrovamento:
Piemonte, est biellese,
390 m s.l.m.
ore 19 circa il località abitata.
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Regina da identificare :-D
Tetramorium sp.. Questo è un buon inizio! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Regina da identificare :-D
AntBully ha scritto:Tetramorium sp.. Questo è un buon inizio!
Mi ritrovo gia una colonia di messor barbarus da un anno, non che mi dispiacia, però leggendo i regolamenti degli scambi ho visto che è meglio non importare altre specie dall'estero,
arrivano dalla Spagna, non le ho acquistate perché era un regalo del venditore che se volevo potevo rifiutare, ho acquistato un formicaio in vetro e assieme ho preso la regina con 20 operaie in provetta.
comunque grazie mille per la iedntificazione.
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Regina da identificare :-D
Ti chiedo scusa, non avevo letto la tua presentazione!
Scrivo adesso per chiederti una cosa: quelle che si vedono in foto, sono uova? Se sì, mi spiace ma non è un buon segno (uova separate = uova non curate).
Scrivo adesso per chiederti una cosa: quelle che si vedono in foto, sono uova? Se sì, mi spiace ma non è un buon segno (uova separate = uova non curate).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Regina da identificare :-D
AntBully ha scritto:Ti chiedo scusa, non avevo letto la tua presentazione!
Scrivo adesso per chiederti una cosa: quelle che si vedono in foto, sono uova? Se sì, mi spiace ma non è un buon segno (uova separate = uova non curate).
hai ragione, le uova sono sparse perchè sono andate in giro durante il book fotografico che ho fatto per questa identificazione,
anzi se fai attenzione nella foto stava gia provvedendo a riordinarle tutte,
è molto ordinata in fatto di uova



le appoggia sul cotone inumidito addirittura
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Regina da identificare :-D
Ciao!
Un consiglio per il futuro: se non si riesce a pochi tentativi meglio evitare di fotografare, se non subito dopo l'improvettatura. Non è così vitale.
Si deve imparare almeno ad identificare il genere per potersi attrezzare nel caso di Regine facoltose e con modalità di fondazione diverse.
Comunque le uova hanno bisogno di un ambiente più umido vista la possibilità che hanno di seccarsi e morire. (?)
Un consiglio per il futuro: se non si riesce a pochi tentativi meglio evitare di fotografare, se non subito dopo l'improvettatura. Non è così vitale.
Si deve imparare almeno ad identificare il genere per potersi attrezzare nel caso di Regine facoltose e con modalità di fondazione diverse.
Comunque le uova hanno bisogno di un ambiente più umido vista la possibilità che hanno di seccarsi e morire. (?)
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Regina da identificare :-D
Formandrea ha scritto:Ciao!
Un consiglio per il futuro: se non si riesce a pochi tentativi meglio evitare di fotografare, se non subito dopo l'improvettatura. Non è così vitale.
Si deve imparare almeno ad identificare il genere per potersi attrezzare nel caso di Regine facoltose e con modalità di fondazione diverse.
Comunque le uova hanno bisogno di un ambiente più umido vista la possibilità che hanno di seccarsi e morire. (?)
grazie 1000 per la dritta


-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Regina da identificare :-D
Buon giorno a tutti ancora una volta, avrei bisogno di identificare una specie di regina che mi sono appena procurato questa settimana, trovata in montagna a 1800slm, qualcuno mi sa dire qualcosa su di essa? È lunga circa 3 cm abbondanti 


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
Montainbici92 - Messaggi: 72
- Iscritto il: 17 lug '16
- Località: Biella, piemonte
Re: Regina da identificare :-D
Camponotus ligniperda. Queste regine sono i Formicidi più grandi d'Europa, però 3 cm abbondanti proprio no. Al massimo 2.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina da identificare :-D
usare sempre un righello e tanta pazienza! le misure ad occhio sono praticamente sempre imprecise.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Regina da identificare :-D
Fino a 1800metri si trovano???? Non è un po' tanto? Se te ne capita un'altra comunque, fammi un fischio 

- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 244 ospiti