Identificazione Regina 3 (Lasius fuliginosus)
50 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:Priscus ha scritto:Una delle mie ha deposto dopo 3 settimane, le altre 2 per ora nulla.
E si nutre da sola o viene imboccata dalle operaie ?
Se non togliessi le operaie prelevate da un'altra colonia si potrebbe creare qualche problema (ovviamente dopo la nascita delle altre, che ora sono ancora pupe)?
Devi osservare il comportamento delle operaie adottate, se saltellano attorno alla regina o non la nutrono, dovresti cercare di torglierle appena nascono le nuove, così l'unico odore che sentiranno le nuove nate è quello della regina parassitaria. La trofallassi richiede tempo a volte si accostano alla bocca della regina ma se ne vanno poco dopo, in quel caso non c'è passaggio di cibo.
Io e Luca.B abbiamo notato che alcune volte le operaie non accettano realmente la regina, ma si limitano a "tollerarla".
La regina parassitaria non ha scorte di cibo sufficenti per mesi e se le operaie non cominciano a nutrirla rischia di morire.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Ierinotte è nata la prima operaia e cosi ho tolto le altre come mi avevi consigliato. Stasera gli provo a dare del miele o un moscerino cosi vedo se la nuova operaia si da da fare. Inoltre ho notato che la regina ha perso un'antenna ma non sembra che abbia problemi. Glieli potrà dare in futuro ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:Ierinotte è nata la prima operaia e cosi ho tolto le altre come mi avevi consigliato. Stasera gli provo a dare del miele o un moscerino cosi vedo se la nuova operaia si da da fare. Inoltre ho notato che la regina ha perso un'antenna ma non sembra che abbia problemi. Glieli potrà dare in futuro ?
Le nuove nate sono molto delicate e non avere operaie o regine che le "svezzano" è un problema. Se l'operaie è nata già ben sviluppata dovresti farcela piuttosto bene. Metti solo acqua-miele in un piccolissimo batuffolino umido vicino all'operaie, non mettere la goccia o la neonata ci si ivischia subito.
Le regine non perdono le antenne, le vecchie operaie gliel'hanno staccata, questo dimostra che non era stata accettata. Ma se riesci a far campare la nuova operaia la cosa sarà molto più semplice. Non ti preoccupare dell'antenna se la regina verrà accettata e nutrita l'antenna sarà superflua, infondo lei dovrà solo sfornare uova

Far fondare regine parassitarie come questa è molto difficile, se riesci vuol dire che hai fatto un ottimo lavoro... sempre ammesso che la regina sia L. umbratus/fuliginosus, perchè non sono ancora sicuro di ciò

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Oggi l'operaia non era più arancione ma aveva giù acquisito il colore delle emarginatus adulte e si muoveva senza problemi (non era goffa come le neoate).
Io penso che se non fosse L. umbratus/fuliginosus forse avrebbe già deposto. Cosa ti fa pensare il contrario ?
Priscus ha scritto:sempre ammesso che la regina sia L. umbratus/fuliginosus, perchè non sono ancora sicuro di ciò
Io penso che se non fosse L. umbratus/fuliginosus forse avrebbe già deposto. Cosa ti fa pensare il contrario ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Non penso il contrario, ma non riesco ad identificarla con certezza da quelle foto. Ma ormai meglio vedere come và a finire.
Per l'operaia, direi che procede bene, se si attiva subito presto aprirà gli altri bozzoli e con acqua-miele nitrirà la regina, a quel punto dovrebbe cominciare a deporre.
Per l'operaia, direi che procede bene, se si attiva subito presto aprirà gli altri bozzoli e con acqua-miele nitrirà la regina, a quel punto dovrebbe cominciare a deporre.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Priscus ha scritto:Non penso il contrario, ma non riesco ad identificarla con certezza da quelle foto. Ma ormai meglio vedere come và a finire.
Allora se riesco ti posterò delle foto più dettagliate.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Ecco cosa sono riuscito a fare:
1)
http://i51.tinypic.com/dpakv5.jpg
2)
http://i53.tinypic.com/eu3uvt.jpg
Ed ecco un video in cui si vede che ha solo un antenna.
Ti ho convinto o devo farne altre
? 
1)
http://i51.tinypic.com/dpakv5.jpg
2)
http://i53.tinypic.com/eu3uvt.jpg
Ed ecco un video in cui si vede che ha solo un antenna.
Ti ho convinto o devo farne altre


SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Purtroppo no
Ma non importa, ho visto che l'operaia è attiva e tranquilla, lasciale al buio senza disturbarle e vediamo come và a finire

Ma non importa, ho visto che l'operaia è attiva e tranquilla, lasciale al buio senza disturbarle e vediamo come và a finire

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
Priscus ha scritto:Purtroppo no
Cosa "Purtroppo no" !?!? Come "Purtroppo no" ?!?

Va be va, se mai un giorno nascerà un'operaia per mano sua ne riparleremo.
Nel frattempo è nata una nuova operaia.

Priscus ha scritto:Metti solo acqua-miele in un piccolissimo batuffolino umido vicino all'operaie, non mettere la goccia o la neonata ci si ivischia subito.
Allora non gli do nessuna "proteina" ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:Priscus ha scritto:Purtroppo no
Cosa "Purtroppo no" !?!? Come "Purtroppo no" ?!?![]()
Va be va, se mai un giorno nascerà un'operaia per mano sua ne riparleremo.
Nel frattempo è nata una nuova operaia.
Priscus ha scritto:Metti solo acqua-miele in un piccolissimo batuffolino umido vicino all'operaie, non mettere la goccia o la neonata ci si ivischia subito.
Allora non gli do nessuna "proteina" ?
Purtroppo no, non sono ancora sicuro di cosa sia, ma ne riparleremo più avanti.
Le proteine servono dopo che comincia a deporre, quando avreai 6-8 operaie puoi anche mettere una zanzara la settimana.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
scusa ma ha deposto? io ho varie lasius niger in fondazione e con prime operaie, ma con notevoli differenze di torace e di addome, ma tutte hanno fondato autonomamente
dalle foto mi gioco tutte le mie colonie che è una lasius niger e che tu non lasciandola in pace non le hai dato modo di deporre
dalle foto mi gioco tutte le mie colonie che è una lasius niger e che tu non lasciandola in pace non le hai dato modo di deporre
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione Regina 3
quercia ha scritto:scusa ma ha deposto? io ho varie lasius niger in fondazione e con prime operaie, ma con notevoli differenze di torace e di addome, ma tutte hanno fondato autonomamente
dalle foto mi gioco tutte le mie colonie che è una lasius niger e che tu non lasciandola in pace non le hai dato modo di deporre
No, non ha ancora deposto. NO, non è assolutamente una Lasius Niger (a meno che non sia nata mal deformata). Anch'io ho due Niger in fondazione ma sono molto diverse:
testa torace addome
Lasius Niger + piccola + grossa + grossa
Inoltre gli ho dato la calma necessaria per iniziare a deporre.
PRISCUS: Per caso, te che eri dubbioso, pensavi forse che si trattasse di Lasius Niger ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 3
Rhebir94 ha scritto:PRISCUS: Per caso, te che eri dubbioso, pensavi forse che si trattasse di Lasius Niger ?
No assolutamente, penso sia una regina di Lasius sp. probabilmente parassitaria, ma non sò se L.umbratus, L.fuliginosus o altro.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 3
non avevo visto le foto successive...se dalla prime può anche dembrare lasius niger dalle seconde assolutamente no e la mia competenza finisce qui xd
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione Regina 3
Ok. Oggi mi è nata la 4 operaia. PRISCUS, prima hai detto che una delle tue ha deposto. Te hai usato anche qusto metodo? Se si a quante operaie ha deposto ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
50 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti