Identificazione
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione
Curioso come stiano deponendo senza essersi dealate; è un comportamento dai miei ricordi molto frequente in questo forum.
Leggevo che la dealazione provoca un cambiamento ormonale nella regina tale da favorire la deposizione... Chissà se quelle uova sono feconde o se il comportamento è stato 'istintivo' e nasceranno solo maschi.
Staremo a vedere!

Leggevo che la dealazione provoca un cambiamento ormonale nella regina tale da favorire la deposizione... Chissà se quelle uova sono feconde o se il comportamento è stato 'istintivo' e nasceranno solo maschi.
Staremo a vedere!

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Identificazione
ParroccheTTo ha scritto:Curioso come stiano deponendo senza essersi dealate; è un comportamento dai miei ricordi molto frequente in questo forum.
Leggevo che la dealazione provoca un cambiamento ormonale nella regina tale da favorire la deposizione... Chissà se quelle uova sono feconde o se il comportamento è stato 'istintivo' e nasceranno solo maschi.
Staremo a vedere!
Io ho una Camponotus piceus ancora alata prossima alla schiusa dei primi bozzoli... ha sempre curato la covata, anche io sono curioso di vedere cosa ne esce fuori :D
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Identificazione
Purtroppo mi trovo sempre la sera a fare le foto , di conseguenza la luce non è il massimo e vengono da schifo. Mi sapreste dire nel dettaglio cosa serve per una corretta identificazione della sp. ?
- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
Re: Identificazione
Io ho in fondazione cinque P. pallidula tutte provenienti dallo stesso contesto, quattro però sono state prelevate in contemporanea, una invece sciamata il giorno precedente, quest'ultima nonostante abbia deposto più uova di tutte a differenza delle altre ha ancora le ali attaccate, da quello che mi è parso di vedere pare che prova a staccarsele, se le massaggia con le zampe posteriori, ma sono sempre li 

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Identificazione
Rizlas ha scritto:Purtroppo mi trovo sempre la sera a fare le foto , di conseguenza la luce non è il massimo e vengono da schifo. Mi sapreste dire nel dettaglio cosa serve per una corretta identificazione della sp. ?
Per una corretta identificazione della specie servono anni di esperienza e di studio della tassonomia delle formiche

A parte gli scherzi, se non hai tempo di studiare tutto ciò, qui sul forum ci sono degli esperti che possono aiutarti.
I metodi sono vari, in primis devi fornire luogo di ritrovamento, ora e giorno, condizioni atmosferiche e dimensioni precise dell'esemplare. Poi dovresti fornire foto dettagliate della formica. E per dettagliate intendo fatte almeno con un obiettivo macro (meglio con un microscopio) nelle quali mostri i vari dettagli, facendole dall'alto, di profilo e frontalmente. In caso non potessi farlo, potresti, a colonia avviata, prelevare un operaia e spedirla in alcool ad uno degli esperti qui sul forum, che provvederà a darti un'identificazione sicuramente corretta.
Alcune specie sono facili da identificare, e si capisce a colpo d'occhio di cosa si tratta. Altre sono molto più difficili e rendono necessaria un'osservazione dettagliata al microscopio.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione
Beh, una domenica mattina nel bagno di mia nonna , è sufficiente per definire le condizioni di ritrovamento?



- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
Re: Identificazione
Rizlas ha scritto:Beh, una domenica mattina nel bagno di mia nonna , è sufficiente per definire le condizioni di ritrovamento?![]()
Se aggiungi in quale provincia si trova il bagno di tua nonna, a che altitudine, che tempo faceva e che temperature c'erano direi di si

Con queste informazioni puoi restringere molto il campo, perché gli esperti potrebbero già escludere alcune specie.
Spoiler: mostra
Tutte le informazioni sono importanti!
Ora servono le foto dettagliate

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione
Dunque ,era l'11/06 , intorno alle 9/10 del mattino , una normale domenica di giugno, soleggiata ,non aveva piovuto i giorni precedenti ,a 275m s.l.m. Per quanto riguarda le foto...meh , mi tocca regalare un obbiettivo macro alla mia ragazza
- Rizlas
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 3 ott '16
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 201 ospiti