Identificazione operaia

Identificazione operaia

Messaggioda Rizlas » 19/06/2017, 9:57

Buongiorno,
ieri vicino a Crodo,a 50 metri dal toce ho trovato questa operaia, inizialmente credevo che fosse una regina e l'ho raccolta viste le dimensioni,assicuro che si parla di 12/13 mm ,praticamente è come la mia regina di Messor barbarus. Sapreste dirmi cos'è questo demonio?
Allegati
IMG_20170618_201832.jpg
IMG_20170618_201836.jpg
IMG_20170618_202039.jpg
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda GianniBert » 19/06/2017, 10:01

Camponotus ligniperda...
Belle e grosse, lente da allevare ma di soddisfazione, sono fra le più belle delle nostre formiche maggiori. Trovi tutto su di loro nei diari e nella scheda dedicata.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Rizlas » 19/06/2017, 10:06

Grazie mille. Davvero bella ,appena trovata facevo i salti di gioia, poi guardando meglio ho capito che non si trattava di una regina ahimè
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Atramandes » 20/06/2017, 12:14

Rizlas ha scritto:Grazie mille. Davvero bella ,appena trovata facevo i salti di gioia, poi guardando meglio ho capito che non si trattava di una regina ahimè


Non e' una regina, ma non demordere, sciamano proprio ora! Vai sul posto al tramonto, con una torcia, e cerca in prossimita' di rocce, tronchi e muretti... in generale su tutto cio' che presenta una parete verticale, possibilmente di un materiale che assorbe calore il giorno e lo rilascia la notte.

Credimi una volta che hai capito come catturare una regina, ne troverai a bizzeffe :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Thuriam » 20/06/2017, 20:31

A me le regine di C. ligniperda l'altra sera piovevano letteralmente addosso! Purtroppo 4 ho dovuto liberarle :-(
Ti consiglio di cercarle verso sera dopo una pioggia, oppure sulle rocce che durante il pomeriggio sono rimaste esposte al sole.
La fortuna di questa specie è che le regine sono enormi, quindi è quasi impossibile non notarle :lol:
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda yurj » 20/06/2017, 21:15

Le sciamatura stanno volgendo al termine per questa specie, specialmente quest'anno che sono iniziate particolarmente presto rispetto al solito. Ti conviene cercare sotto sassi e cortecce al sole.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia

Messaggioda Rizlas » 20/06/2017, 22:54

Scusate, c'è un misunderstanding .... Sono bellissime,ma non è mia intenzione per ora allevarle, sto cercando solo specie piccoline,o comunque con colonie poco numerose e di facile gestione. Mi hanno incuriosito per la dimensione e i colori, per questo ho fatto le foto all'operaia,certo che se mi capita la regina ,provo a farla fondare,mal che vada ad entomodena posso scambiarla
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti