Identificazione
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
In quasi 7 anni ne ho trovate solo 2;
La prima, 3 anni fa, finì spezzettata dalle proprie operaie in fase di fondazione, per motivi a me sconosciuti.
Questa volta spero vada meglio, nonostante stiano sciamando ora, (e qui è pieno di formicai) di regine per terra nemmeno la traccia.
Penso si muovano di notte, mentre il giorno oziano in un riparo momentaneo.
Dopo 5 giorni di ricerche mi sono ridotto a rovistare nell'erba secca, per l'intera riva del canale, e all'ultimo cespuglio è saltata fuori... finalmente direi, era una delle poche specie che non allevo della mia zona.
Ambiente: secco, riva del canale emiliano romagnolo, terra sabbiosa e polverosa.
Formicai: non molto numerosi a livello di popolazione, a più entrate, hanno un indole territoriale, più di una volta le ho viste catturare insetti vivi e scacciare o "bullizzare" i formicai situati vicino al loro. Nei pressi dei formicai ci sono spesso resti di altre formiche risalenti a scontri come Messor structor, Tetramorium.sp e altre specie di Formica.sp.
Lunghezza: 1,3/4 cm
Winny, Formica rufibarbis ? Formica clara? altro? probabilmente serve molto più di qualche foto.
La prima, 3 anni fa, finì spezzettata dalle proprie operaie in fase di fondazione, per motivi a me sconosciuti.
Questa volta spero vada meglio, nonostante stiano sciamando ora, (e qui è pieno di formicai) di regine per terra nemmeno la traccia.
Penso si muovano di notte, mentre il giorno oziano in un riparo momentaneo.
Dopo 5 giorni di ricerche mi sono ridotto a rovistare nell'erba secca, per l'intera riva del canale, e all'ultimo cespuglio è saltata fuori... finalmente direi, era una delle poche specie che non allevo della mia zona.
Ambiente: secco, riva del canale emiliano romagnolo, terra sabbiosa e polverosa.
Formicai: non molto numerosi a livello di popolazione, a più entrate, hanno un indole territoriale, più di una volta le ho viste catturare insetti vivi e scacciare o "bullizzare" i formicai situati vicino al loro. Nei pressi dei formicai ci sono spesso resti di altre formiche risalenti a scontri come Messor structor, Tetramorium.sp e altre specie di Formica.sp.
Lunghezza: 1,3/4 cm
Winny, Formica rufibarbis ? Formica clara? altro? probabilmente serve molto più di qualche foto.
Spoiler: mostra
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione
Ciao, Manuel!
Sì, Formica clara. Come al solito bellissima. Se ti capitasse di beccare qualche maschio, raccoglilo, per favore.
Sì, Formica clara. Come al solito bellissima. Se ti capitasse di beccare qualche maschio, raccoglilo, per favore.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
di alati ne trovo molti, sia maschi che regine. scrivimi in Mp.
Ps. gentilissimo.
Ps. gentilissimo.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione
Vincenzo, lo scorso anno ne ho catturata anche io una, ora in allevamento da yurj. Vedrò di fare tappa Parco Nord per poter prendere dei maschi in questo periodo.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 191 ospiti