Identificazione Formica sp.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Formica sp.
Oggi ho fotografato con il telefono due operaie intente a sollevare un grosso peso lungo una gradinata. Dall'aspetto deduco che si tratti di Formica sp., ma non riesco ancora a distinguere le varie specie. Qualcuno può aiutarmi? Non riesco a fornire informazioni sul tipo di nido perché non l'ho trovato. Altitudine 900 metri.
Poco più in là ho trovato un nido di quelle che credo essere Manica rubida. Mi date conferma?
Spoiler: mostra
Poco più in là ho trovato un nido di quelle che credo essere Manica rubida. Mi date conferma?
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione Formica sp.
Quelle in alto, Formica (Serviformica) cinerea.
Per la seconda, confermo.
Per la seconda, confermo.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione Formica sp.
Mirme ha scritto:Quelle in alto, Formica (Serviformica) cinerea.
Grazie mille! Posso chiederti come hai fatto ad identificarla? Quali sono i tratti distintivi di questa specie?
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione Formica sp.
Peluria che ricopre quasi tutto il tegumento, che dona un aspetto argentato tendenzialmente opaco all'esemplare.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione Formica sp.
Oggi ho fatto un giro nel bosco ed ho fotografato (sempre con il telefono) un paio di Formica spp..
Credo si tratti di F. rufa e F. Fusca. Mi trovavo a quota 1000 metri. Qualcuno può confermare?
Inoltre ho potuto assistere alla migrazione di una colonia numerosissima di Camponotus ligniperda.
Mi sono permesso di rubare un paio di pupe, secondo voi posso offrirle alla mia regina di C. ligniperda, che ha le sue prime 7 uova, o potrebbe essere rischioso?
Credo si tratti di F. rufa e F. Fusca. Mi trovavo a quota 1000 metri. Qualcuno può confermare?
Spoiler: mostra
Inoltre ho potuto assistere alla migrazione di una colonia numerosissima di Camponotus ligniperda.
Spoiler: mostra
Mi sono permesso di rubare un paio di pupe, secondo voi posso offrirle alla mia regina di C. ligniperda, che ha le sue prime 7 uova, o potrebbe essere rischioso?
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione Formica sp.
Fossi in te eviterei di disturbare una regina (la cui fondazione è estremamente è delicata) con un'adozione non necessaria.
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Identificazione Formica sp.
Ciao Thuriam.
La prima è Formica (Raptiformica) sanguinea. Con la seconda, mi fermerei a Formica (Serviformica) sp, ma non si esclude sia proprio F.fusca, data la lucidità. Per quella che tu vedi come Camponotus ligniperda, a giudicare dal torace con angolo del propodeo abbastanza pronunciato e dalla non evidente macchia rossa sul tergite, io mi sbilancerei dicendo che si tratti di un'operaia minor di C.herculeanus, quindi non dare quelle pupe alla regina che stai allevando.
La prima è Formica (Raptiformica) sanguinea. Con la seconda, mi fermerei a Formica (Serviformica) sp, ma non si esclude sia proprio F.fusca, data la lucidità. Per quella che tu vedi come Camponotus ligniperda, a giudicare dal torace con angolo del propodeo abbastanza pronunciato e dalla non evidente macchia rossa sul tergite, io mi sbilancerei dicendo che si tratti di un'operaia minor di C.herculeanus, quindi non dare quelle pupe alla regina che stai allevando.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione Formica sp.
bengala ha scritto:Fossi in te eviterei di disturbare una regina (la cui fondazione è estremamente è delicata) con un'adozione non necessaria.
Va bene, vado a restituirle alla colonia allora

Mirme ha scritto:La prima è Formica (Raptiformica) sanguinea. Con la seconda, mi fermerei a Formica (Serviformica) sp, ma non si esclude sia proprio F.fusca, data la lucidità. Per quella che tu vedi come Camponotus ligniperda, a giudicare dal torace con angolo del propodeo abbastanza pronunciato e dalla non evidente macchia rossa sul tergite, io mi sbilancerei dicendo che si tratti di un'operaia minor di C.herculeanus, quindi non dare quelle pupe alla regina che stai allevando.
Grazie ancora della risposta. Posso chiederti come posso distinguere F. rufa da F. sanguinea? Ai miei occhi sono identiche

Per quanto riguarda le Camponotus, ho verificato che si tratti di C. ligniperda. Purtroppo dalla foto non si riesce a vedere il dettaglio, ma su tutta la colonia è presente l'anello rosso sulla prima parte dell'addome. Inoltre, nonostante io giri molto per i boschi della mia zona, l'unica specie di carpentiere che sono riuscito a trovare è appunto C. ligniperda. Aggiungo una foto migliore per la verifica.
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione Formica sp.
Le F.sanguinea si distinguono per via della presenza di un incavo sul clipeo. Inoltre, non presentano macchie scure sul mesosoma e hanno il margine più scuro della testa in genere sfumato e tendente al marroncino, più che nero. I nidi sono spesso a raso terra, invece che rialzati. Buona l'osservazione di C.ligniperda. mi pareva proprio herculeanus.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 248 ospiti