Richiesta identificazione; lente smarthphone
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione; lente smarthphone
Mi è arrivata oggi una lente macro per smartphone, visto il prezzo economico, si tratta di una spesa di 10€ ho voluto fare una prova, il problema principale è che mettere a fuoco un oggetto in movimento è arduo, e le formiche non stanno mai ferme, tuttavia con un po di pasienza sono riuscito a ottenere qualcosa. Il problema è che bisogna avvicinarsi moltissimo al soggetto quindi è decisamente scomodo. Piu comodo sarebbe inquadrare campioni statici. Che ne pensate ? Questa è una foto di una regina che ho trovato, e di un paio di formiche nel mio giardino.
Macro di un fiore, la lente mi sembra tutto sommato utile... ma non saprei, la provo un altro pò, il fiore non ci stava tutto e si trattava di un fiore minuscolo, la regina ad esempio essendo grande non sono riuscito a metterla a fuoco completamente, e bisogna necessariamente stare molto molto vicini al soggetto.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Macro di un fiore, la lente mi sembra tutto sommato utile... ma non saprei, la provo un altro pò, il fiore non ci stava tutto e si trattava di un fiore minuscolo, la regina ad esempio essendo grande non sono riuscito a metterla a fuoco completamente, e bisogna necessariamente stare molto molto vicini al soggetto.
Spoiler: mostra
- Uno93
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 24 mag '17
- Località: Campania, Provincia di Napoli
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Hai provato ad utilizzare la funzione zoom dello smartphone in combinazione con la lente?
Naturalmente la lente fa il suo dovere, ma anche la fotocamera del telefono deve essere buona
Naturalmente la lente fa il suo dovere, ma anche la fotocamera del telefono deve essere buona
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
La regina sembra una Lasius lasioides, almeno dalla colorazione delle zampe, quelle operaie somigliano un po a quella che ormai è la mia ossessione, Linepithema humile
Sulle identificazioni però non faccio testo
Per quanto riguarda lo zoom della fotocamera di uno smartphone purtroppo devo deluderti, perchè non è uno zoom ottico ma digitale, vale a dire che ingrandisce l'immagine ripresa dal sensore, ma la risoluzione rimane la stessa, è come se andassi a ritagliare un'immagine già scattata, quindi praticamente serve a niente.
A me piace un po giocare con la fotografia e qualche tempo fa scoprii una tecnica macro che è molto simpatica e permette anche di fare belle foto, praticamente consiste nel mettere una gocciolina d'acqua sul foro dell'obiettivo della fotocamera, naturalmente bisogna impostare il macro nel settaggio dello smartphone per mettere a fuoco oggetti ravvicinati, le foto che uscivano erano molto carine, carico alcuni esempi...

Sulle identificazioni però non faccio testo

Per quanto riguarda lo zoom della fotocamera di uno smartphone purtroppo devo deluderti, perchè non è uno zoom ottico ma digitale, vale a dire che ingrandisce l'immagine ripresa dal sensore, ma la risoluzione rimane la stessa, è come se andassi a ritagliare un'immagine già scattata, quindi praticamente serve a niente.
A me piace un po giocare con la fotografia e qualche tempo fa scoprii una tecnica macro che è molto simpatica e permette anche di fare belle foto, praticamente consiste nel mettere una gocciolina d'acqua sul foro dell'obiettivo della fotocamera, naturalmente bisogna impostare il macro nel settaggio dello smartphone per mettere a fuoco oggetti ravvicinati, le foto che uscivano erano molto carine, carico alcuni esempi...
- Allegati
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Ho provato anch'io la tecnica con la gocciolina sull'obiettivo, ma non sono mai riuscito ad avere risultare decenti. La goccia si spostava e l'immagine usciva deformata. Presto comprerò anch'io la lente per smartphone. Spero di riuscire ad avere risultati migliori.
Per quanto riguarda le operaie a me sembrano delle Myrmica sp. piuttosto che L. humile, ma lascio l'identificazione a qualcuno più esperto di me.
Per quanto riguarda le operaie a me sembrano delle Myrmica sp. piuttosto che L. humile, ma lascio l'identificazione a qualcuno più esperto di me.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Thuriam ha scritto:Ho provato anch'io la tecnica con la gocciolina sull'obiettivo, ma non sono mai riuscito ad avere risultare decenti. La goccia si spostava e l'immagine usciva deformata. Presto comprerò anch'io la lente per smartphone. Spero di riuscire ad avere risultati migliori.
Per quanto riguarda le operaie a me sembrano delle Myrmica sp. piuttosto che L. humile, ma lascio l'identificazione a qualcuno più esperto di me.
Può darsi, ormai io vedo argentine dappertutto

Comunque si bisogna fare un po di pratica nel dosaggio dell'acqua, perchè se la goccia è troppo pesante tende decentrare la convessità e quindi la "lente" distorce l'immagine, o addirittura può colare, io mi aiuto con la punta di uno stecchino, la poggio appena sulla superficie dell'acqua e poi con un tocco secco poso la goccia sull'obiettivo, visto che un'altra cosa che può creare distorsioni è la non circolarità della goccia.
Però tutto sommato una volta presa la mano i risultati sono buoni, ingrandimenti del genere si hanno solo con lenti molto potenti, a parità di costo tra le lenti in questione e una goccia d'acqua preferisco perderci un po di tempo a gratise

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Davvero molto simpatico il metodo della goccia d'acqua, dovrei provarlo. Grazie per il consiglio. Anche io escluderei L. humile, per il semplice fatto che mi è sembrato che le due formiche si stessero combattendo e che L. humile non dovrebbe mostrare aggressività intraspecifica no ?
- Uno93
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 24 mag '17
- Località: Campania, Provincia di Napoli
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Uno93 ha scritto:Davvero molto simpatico il metodo della goccia d'acqua, dovrei provarlo. Grazie per il consiglio. Anche io escluderei L. humile, per il semplice fatto che mi è sembrato che le due formiche si stessero combattendo e che L. humile non dovrebbe mostrare aggressività intraspecifica no ?
Si, effettivamente è difficile si scontrino tra di loro...
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
- Uno93
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 24 mag '17
- Località: Campania, Provincia di Napoli
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Wow! Ottimi risultati davvero e bellissime foto. Direi che le identificazioni sono esatte e mi correggo riguardo la prima foto del primo post. Potrebbero essere Pheidole pallidula anche quelle. Cosa ne pensi?
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Credo di sì, perché mi sembrano praticamente uguali.
Tra le altre cose, nella pausa pranzo ho assisto a un altra scena di predazione questa volta però ai danni delle Pheidole pallidula di che specie si tratta ? Dopo aver immobilizzato la preda la pungevano insistentemente.
Tra le altre cose, nella pausa pranzo ho assisto a un altra scena di predazione questa volta però ai danni delle Pheidole pallidula di che specie si tratta ? Dopo aver immobilizzato la preda la pungevano insistentemente.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- Uno93
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 24 mag '17
- Località: Campania, Provincia di Napoli
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Complimenti ancora per le foto! Io non sono ancora riuscito ad immortalare uno scontro tra colonie. Pare che qui tendano tutte ad evitare il conflitto solitamente
Trattandosi di Lasius emarginatus non stavano pungendo, ma spargendo acido formico.

Uno93 ha scritto:Dopo aver immobilizzato la preda la pungevano insistentemente.
Trattandosi di Lasius emarginatus non stavano pungendo, ma spargendo acido formico.

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Richiesta identificazione; lente smarthphone
Ah ecco, effettivamente ho scritto pungevano perché mi sembrava lo stesso movimento che si vede fare ad altri insetti per pungere.
- Uno93
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 24 mag '17
- Località: Campania, Provincia di Napoli
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 192 ospiti