Diario di Aphaenogaster picena
Diario di Aphaenogaster picena
Ciao a tutti
!
Oggi come promesso oggi ho sprecato 2 ore della mia vita per fare il diario di allevamento di Aphaenogaster balcanica una specie molto poco conosciuta e studiata nonostante la sua immensa area di distribuzione che va dal Italia a l' Ucraina (ho appena visto la mappa di Antweb per non sbagliarmi).
L' identificazione della colonia è stata fatta da Vincenzo che però non esclude che si possa trattare di A. ionia quindi appena la colonia avrà il boom di nascite verso fine Luglio invierò altri campioni a Vincenzo per un identificazione ancora più sicura.
Ma ora parliamo un di come sto allevando queste bellezze!
Allora diciamo che questa favola è cominciata così: tanto tempo fa sono venuto in possesso di una mini ma mini colonia di A. balcanica che contava allora 19 operaie un pacchetto di uova/larve/ pupe e ovviamente sua maestà la zarina ( si oggi sono in modalità russo
).
La colonia e stata messa in un formicaio in acrilico a 8 stanze che mi è stato regalato per il mio compleanno
.
Già dai primi giorni ho potuto osservare l' agilità e l' eleganza dei movimenti veloci e prudenti di queste formiche iperattive
.
Nonostante si dica che queste formiche non pratichino la trofallassi ( cosa che reputo vera ) a volte dopo i pasti le operaie tra di oro si puliscono la bocca come se volessero fare trofallassi, ma il loro gastro non si ingrandisce come in altri generi di formiche come Camponotus,Lasius, Plagiolepis ecc. Che sia una falsa trofallassi, possibile ? ( se volete vi faccio una foto )
Un altra cosa molto affascinante di queste formiche sono le larve che si muovono un sacco e che vengono poste direttamente sulle prede
! Fantastico!
Poi un altra cosa molto curiosa di queste formiche e che la zarina (
) depone solo se la precedente covata è già a stadi abbastanza avanzati. Ho pensato che forse da il tempo di cresce a ogni covata prima di farne una nuova
?
Continuando sempre a descrivere la abitudini di sua maestà
un' altra cosa curiosa è che dopo che finisce di magiare si fa il giretto di tutte le stanze del formicaio. Strana questa regina/zarina vero
non è per niente viziata speriamo non peggiori con l' età
!
Nonostante tutti gli innumerevoli pregi di questa specie purtroppo c' è pure un difetto comune in tutti gli Aphaenogaster cioé: sporcano un botto
.Basta darli una mosca e dopo un ora fanno un disastro i tutta l' arena
, che essendo chiusa per non farla impregnare di odore di insetti morti devo pulirla ogni 3/4 giorni
. Conto di poterle trasferire in un nido in gasbeton con arena aperta appena l' ultima covata di 200 larve neonate si svilupperà in formiche adulte.
Ma ora basta annoiarvi con queste chiacchiere vi lascio alle foto!

Oggi come promesso oggi ho sprecato 2 ore della mia vita per fare il diario di allevamento di Aphaenogaster balcanica una specie molto poco conosciuta e studiata nonostante la sua immensa area di distribuzione che va dal Italia a l' Ucraina (ho appena visto la mappa di Antweb per non sbagliarmi).
L' identificazione della colonia è stata fatta da Vincenzo che però non esclude che si possa trattare di A. ionia quindi appena la colonia avrà il boom di nascite verso fine Luglio invierò altri campioni a Vincenzo per un identificazione ancora più sicura.
Ma ora parliamo un di come sto allevando queste bellezze!

Allora diciamo che questa favola è cominciata così: tanto tempo fa sono venuto in possesso di una mini ma mini colonia di A. balcanica che contava allora 19 operaie un pacchetto di uova/larve/ pupe e ovviamente sua maestà la zarina ( si oggi sono in modalità russo

La colonia e stata messa in un formicaio in acrilico a 8 stanze che mi è stato regalato per il mio compleanno

Già dai primi giorni ho potuto osservare l' agilità e l' eleganza dei movimenti veloci e prudenti di queste formiche iperattive

Nonostante si dica che queste formiche non pratichino la trofallassi ( cosa che reputo vera ) a volte dopo i pasti le operaie tra di oro si puliscono la bocca come se volessero fare trofallassi, ma il loro gastro non si ingrandisce come in altri generi di formiche come Camponotus,Lasius, Plagiolepis ecc. Che sia una falsa trofallassi, possibile ? ( se volete vi faccio una foto )
Un altra cosa molto affascinante di queste formiche sono le larve che si muovono un sacco e che vengono poste direttamente sulle prede

Poi un altra cosa molto curiosa di queste formiche e che la zarina (


Continuando sempre a descrivere la abitudini di sua maestà



Nonostante tutti gli innumerevoli pregi di questa specie purtroppo c' è pure un difetto comune in tutti gli Aphaenogaster cioé: sporcano un botto



Ma ora basta annoiarvi con queste chiacchiere vi lascio alle foto!

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
messor ha scritto:L' identificazione della colonia è stata fatta da Vincenzo che però non esclude che si possa trattare di A. ionia quindi appena la colonia avrà il boom di nascite verso fine Luglio invierò altri campioni a Vincenzo per un identificazione ancora più sicura.
Ciao, Messor!
Non è così, non è che si deve fare una determinazione più sicura per stabilire quale delle due. La specie diffusa nella tua zona che prima era chiamata A. ionia, adesso è considerata la stessa specie della A. balcanica e va quindi chiamata con questo secondo nome. Non tutti però sono convinti che si tratti della stessa specie. Se un giorno verranno considerate di nuovo due specie separate, torneremo a chiamarla A. ionia, ma per il momento il nome che bisogna darle è balcanica.
In bocca al lupo per il diario!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Ok, grazie Vincenzo per la precisazione io pensavo fossero ancora due specie diverse ( si sono un po indietro
).

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
AGGIORNAMENTO DEL 8/6/17 ( concedetemi il maiuscolo )
Si lo so è presto per fare un aggiornamento ma in questo caso ho informazioni molto importanti per i Moderatori e per Winny88.
Oggi nella mia colonia di circa 50 operaie è nato un secondo maschio ( uno l' ho spedito a Vincenzo per l' identificazione ), eccovi una bella foto dei neonato sessuato circondato dalle attenzione delle operaie
!
Comunque in questi giorni ho rilevato una presenza di maschi di questa specie enorme rispetto agli altri periodi 13 in 3 giorni, sarà che guardo nei posti giusti o hanno un periodo specifico di sciamatura a differenza delle altre specie appartenenti al gruppo Aphaenogaster
?
Oltre a questo oggi ho provato a fare un confronto natura/cattività osservando come reagiscono due colonie di A. balcanica, una che vive nel mio giardino e ovviamente la mia per verificare se fanno trofallassi oppure no( come ho scritto nel primo post
) come le altre Aphaenogaster.
Il risultato è stato sconcertante
ho fornito una goccia di miele alla mia colonia ( cosa che faccio settimanalmente ) e dato che ne avevo ancora un po, ne ho fatto colare 4/5 gocce nei pressi del ingresso della colonia selvatica di A. balcanica.
Al inizio le operaie della mia colonia l' hanno assaggiato e tamponato con i sassolini il miele ( come sempre ), mentre le operaie della colonia selvatica usavano un altro sistema, si buttavano su miele come se fosse un insetto si sporcavano le mandibole e lo portavano dentro
, solo in un secondo momento hanno cominciato a usare la terra per tamponare il miele
.
Forse la mia colonia era abituata e quella selvatica no
?
Comunque dopo ciò mi sono appostato davanti al mio formicaio tentando di osservare la presunta trofallassi e ho fatto qualche foto
!
Anche se secondo me non è una vera trofallassi ma semplicemente si sporcano le mandibole e si leccano la bocca a vicenda( non so se mi spiego ).
Sotto oltre alla foto della trofallassi ci sono le foto del comportamento delle mie operaia nei confronti del miele e e le foto di come hanno reagito le selvatiche A. balcanica nei confronti del miele.
Si lo so è presto per fare un aggiornamento ma in questo caso ho informazioni molto importanti per i Moderatori e per Winny88.
Oggi nella mia colonia di circa 50 operaie è nato un secondo maschio ( uno l' ho spedito a Vincenzo per l' identificazione ), eccovi una bella foto dei neonato sessuato circondato dalle attenzione delle operaie

Comunque in questi giorni ho rilevato una presenza di maschi di questa specie enorme rispetto agli altri periodi 13 in 3 giorni, sarà che guardo nei posti giusti o hanno un periodo specifico di sciamatura a differenza delle altre specie appartenenti al gruppo Aphaenogaster

Oltre a questo oggi ho provato a fare un confronto natura/cattività osservando come reagiscono due colonie di A. balcanica, una che vive nel mio giardino e ovviamente la mia per verificare se fanno trofallassi oppure no( come ho scritto nel primo post

Il risultato è stato sconcertante

Al inizio le operaie della mia colonia l' hanno assaggiato e tamponato con i sassolini il miele ( come sempre ), mentre le operaie della colonia selvatica usavano un altro sistema, si buttavano su miele come se fosse un insetto si sporcavano le mandibole e lo portavano dentro


Forse la mia colonia era abituata e quella selvatica no

Comunque dopo ciò mi sono appostato davanti al mio formicaio tentando di osservare la presunta trofallassi e ho fatto qualche foto

Anche se secondo me non è una vera trofallassi ma semplicemente si sporcano le mandibole e si leccano la bocca a vicenda( non so se mi spiego ).
Sotto oltre alla foto della trofallassi ci sono le foto del comportamento delle mie operaia nei confronti del miele e e le foto di come hanno reagito le selvatiche A. balcanica nei confronti del miele.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
La seconda foto della colonia in cattività non è chiaramente decifrabile. C'è un gruppo di 3 operaie intorno ad una quarta e un altro gruppo di 2 operaie intorno ad una terza (rannicchiata). Potrebbero star facendo varie cose: far sfarfallare quelle due operaie da pupa ad adulto, normali operazioni di pulizia oppure potrebbero starsi effettivamente nutrendo. In tal caso l'ipotesi dell'operaia che si sporca esternamente di cibo liquido per portarlo nel nido sarebbe davvero molto interessante. Bisogna verificare bene però, perché queste foto sono dubbie.
Se riesci a raccogliere qualche operaia, qualche maschio e magari anche qualche regina (meglio se alata) dalle colonie selvatiche che stai osservando e a conservarmele in alcool mi farebbe molto piacere...
Se riesci a raccogliere qualche operaia, qualche maschio e magari anche qualche regina (meglio se alata) dalle colonie selvatiche che stai osservando e a conservarmele in alcool mi farebbe molto piacere...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
In realtà le operaie in torno stavano li a guardare, forse ne volevano un pochino anche loro , dopotutto a chi non piace il miele
.
Se riuscirò farò delle foto più decenti di questa specie di trofallassi con lo zoom del telefono, ma dubito di fare più del minimo indispensabile
.
Vincenzo conto di riuscirti a trovare operaie e maschi ma non credo di riuscire a trovare dei campioni di regine alate dato che oltre alla mia in tutta la mia vita ho visto solo un altra regina di questa specie
. Farò tutto il mirmecologicamente possibile per trovarne un' altra
.
Distinti saluti Matteo!

Se riuscirò farò delle foto più decenti di questa specie di trofallassi con lo zoom del telefono, ma dubito di fare più del minimo indispensabile

Vincenzo conto di riuscirti a trovare operaie e maschi ma non credo di riuscire a trovare dei campioni di regine alate dato che oltre alla mia in tutta la mia vita ho visto solo un altra regina di questa specie


Distinti saluti Matteo!
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
AGGIORNAMENTO del 12/6/17
Le 200 larve sono cresciute di quasi un mm e la regina comincia a gonfiarsi
. Ieri pomeriggio ho offerto loro una cicala morta e subito hanno cominciato a mangiarla peccato che al inizio e stato dura per le piccole aprirla
.
Sempre ieri facendo una ricerca ho letto che specie simili a volte ingrandiscono la loro colonia adottando o meglio cooptando ( come per la massoneria ) delle operaie da altre colonie, quindi incuriosito ho provato a fare questo esperimento
.
Al inizio ho prelevato un operaia minore da un altra mia colonia della medesima specie insieme a una larva ( in modo da verificare se adottano covata o no ).
Misi la larva al ingresso del nido e dopo nemmeno 2 secondi una timida operaia iniziò ad annusarla e dopo la porto nel nido insieme alle altre larve con delicatezza
.
Poi ho inserito l' operaia in arena e ho notato che si ripuliva e cercava di impregnarsi del odore dell' arena della mia colonia e poi è entrata timidamente nella prima camera del formicaio dove è stata ispezionata da tre portinaie che l' hanno ripulita e accettata nella colonia
, sta mattina non ho visto cadaveri in arena e tutti stanno bene.
Il prossimo passo sarà verificare se cooptano una regina ( di un altra mia colonia )
.
Eccovi una foto dell' adozione dell' operaia
P.S.= la seconda foto giratela in verticale per capire meglio
Le 200 larve sono cresciute di quasi un mm e la regina comincia a gonfiarsi


Sempre ieri facendo una ricerca ho letto che specie simili a volte ingrandiscono la loro colonia adottando o meglio cooptando ( come per la massoneria ) delle operaie da altre colonie, quindi incuriosito ho provato a fare questo esperimento

Al inizio ho prelevato un operaia minore da un altra mia colonia della medesima specie insieme a una larva ( in modo da verificare se adottano covata o no ).
Misi la larva al ingresso del nido e dopo nemmeno 2 secondi una timida operaia iniziò ad annusarla e dopo la porto nel nido insieme alle altre larve con delicatezza

Poi ho inserito l' operaia in arena e ho notato che si ripuliva e cercava di impregnarsi del odore dell' arena della mia colonia e poi è entrata timidamente nella prima camera del formicaio dove è stata ispezionata da tre portinaie che l' hanno ripulita e accettata nella colonia

Il prossimo passo sarà verificare se cooptano una regina ( di un altra mia colonia )

Eccovi una foto dell' adozione dell' operaia

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
P.S.= la seconda foto giratela in verticale per capire meglio

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Aggiornamento del 22/6/2017
Nelle ultime 2 settimane ho alimentato incessantemente la colonia con molte proteine per far crescere la covata. Ecco alcune delle cose che gli ho fatto assaggiare: Cicale,tafani,api e regine di Lasius sp..
Si lo so dare le regine di Lasius sp. come cibo alla colonia sembra una cosa malvagia ma da i formicai che sto osservando ho notato che le regine alate di questo genere sono il loro cibo preferito
!
Ne vanno ghiotte, proprio ieri infatti ho osservato che al ingresso di un nido nel mio giardino c' erano ben 3 operaie che portavano tra le fauci delle regine di Lasius sp. morte!
Del resto come non si può dire che le regine di Lasius non siano adatte come cibo: sono morbide,ciccione e poco corazzate= una preda perfetta per le Aphaenogaster balcanica!
Fornendo tutte queste proteine inevitabilmente le operaie hanno sporcato tutta l' arena, ma io ho trovato il modo di fargliela ripulire senza stressarle troppo ogni volta
.
L' ho scoperto per caso mentre fornivo loro il miele senza dare loro la carta e i sassolini da inzuppare ( era un esperimento ) le piccole quindi hanno usato i pezzi di corazza e le altre bricioline degli insetti usati come cibo e li hanno adagiati sul miele, hanno aspettato un po e hanno cominciato a bare il miele dai pezzettini di corazza senza portarli al nido
e una volta entrate facevano la trofallassi! ( sta volta è certo )
Eccovi un po di foto ( sta volta sono quasi decenti
)
Quindi possiamo dedurre che questa specie è più evoluta delle altre formiche dello stesso genere almeno sul punto di vista della trofallassi ?
A questo punto dovrei provare a scambiare qualcosa per coloniette di A. spinosa e A. sensilis per studiarle!
Comunque in questi giorni ho notato una cosa molto strana ( oltre a questo ), le 200 larve che in realtà sono di più ( almeno 300 ),si sono divise in due gruppi e mentre circa 200 piccole larvette vengono tenute in stasi di crescita altre vengono sopra alimentate e sono prossime ad impuparsi
!
Quindi a questo punto mi chiedo, è possibile che la colonia essendo ancora piccola non può gestire 200/300 larve gradi e preferisce farle crescere a gruppi di 30/40 alla volta e il resto tenerle in una sorta di stasi di crescita ?
Ecco qualche foto della regina e covata, anche se non si distingue bene la parte di larve più gradi e il mare di larve più piccole...
Nelle ultime 2 settimane ho alimentato incessantemente la colonia con molte proteine per far crescere la covata. Ecco alcune delle cose che gli ho fatto assaggiare: Cicale,tafani,api e regine di Lasius sp..
Si lo so dare le regine di Lasius sp. come cibo alla colonia sembra una cosa malvagia ma da i formicai che sto osservando ho notato che le regine alate di questo genere sono il loro cibo preferito

Ne vanno ghiotte, proprio ieri infatti ho osservato che al ingresso di un nido nel mio giardino c' erano ben 3 operaie che portavano tra le fauci delle regine di Lasius sp. morte!
Del resto come non si può dire che le regine di Lasius non siano adatte come cibo: sono morbide,ciccione e poco corazzate= una preda perfetta per le Aphaenogaster balcanica!
Fornendo tutte queste proteine inevitabilmente le operaie hanno sporcato tutta l' arena, ma io ho trovato il modo di fargliela ripulire senza stressarle troppo ogni volta

L' ho scoperto per caso mentre fornivo loro il miele senza dare loro la carta e i sassolini da inzuppare ( era un esperimento ) le piccole quindi hanno usato i pezzi di corazza e le altre bricioline degli insetti usati come cibo e li hanno adagiati sul miele, hanno aspettato un po e hanno cominciato a bare il miele dai pezzettini di corazza senza portarli al nido

Eccovi un po di foto ( sta volta sono quasi decenti

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Quindi possiamo dedurre che questa specie è più evoluta delle altre formiche dello stesso genere almeno sul punto di vista della trofallassi ?
A questo punto dovrei provare a scambiare qualcosa per coloniette di A. spinosa e A. sensilis per studiarle!
Comunque in questi giorni ho notato una cosa molto strana ( oltre a questo ), le 200 larve che in realtà sono di più ( almeno 300 ),si sono divise in due gruppi e mentre circa 200 piccole larvette vengono tenute in stasi di crescita altre vengono sopra alimentate e sono prossime ad impuparsi

Quindi a questo punto mi chiedo, è possibile che la colonia essendo ancora piccola non può gestire 200/300 larve gradi e preferisce farle crescere a gruppi di 30/40 alla volta e il resto tenerle in una sorta di stasi di crescita ?
Ecco qualche foto della regina e covata, anche se non si distingue bene la parte di larve più gradi e il mare di larve più piccole...
Spoiler: mostra
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Ciao, Messor!
Sì, quella sembrerebbe proprio trofallassi. Non direi che siano per questo "più evolute". La normalità per le formiche, almeno per le Myrmicinae, è la trofallassi e lo è anche per la maggior parte delle Aphaenogaster. Solo per alcune di esse è documentata la loro incapacità di effettuarla. Quindi sicuramente questa perdita è un evento "nuovo" nella loro filogenesi. L'evoluzione prevede sia l'acquisizione di nuove funzioni che la perdita di vecchie funzioni. Evidentemente la perdita della trofallassi in alcune Aphaenogaster è un evento evolutivo recente.
Quel comportamento di ricoprire il miele con i detriti che hanno a disposizione direi che abbia semplicemente lo scopo di scongiurare il pericolo di rimanerci invischiate. Molte formiche fanno la stessa identica cosa.
Sì, quella sembrerebbe proprio trofallassi. Non direi che siano per questo "più evolute". La normalità per le formiche, almeno per le Myrmicinae, è la trofallassi e lo è anche per la maggior parte delle Aphaenogaster. Solo per alcune di esse è documentata la loro incapacità di effettuarla. Quindi sicuramente questa perdita è un evento "nuovo" nella loro filogenesi. L'evoluzione prevede sia l'acquisizione di nuove funzioni che la perdita di vecchie funzioni. Evidentemente la perdita della trofallassi in alcune Aphaenogaster è un evento evolutivo recente.
Quel comportamento di ricoprire il miele con i detriti che hanno a disposizione direi che abbia semplicemente lo scopo di scongiurare il pericolo di rimanerci invischiate. Molte formiche fanno la stessa identica cosa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
winny88 ha scritto:Ciao, Messor!
Sì, quella sembrerebbe proprio trofallassi. Non direi che siano per questo "più evolute". La normalità per le formiche, almeno per le Myrmicinae, è la trofallassi e lo è anche per la maggior parte delle Aphaenogaster. Solo per alcune di esse è documentata la loro incapacità di effettuarla. Quindi sicuramente questa perdita è un evento "nuovo" nella loro filogenesi. L'evoluzione prevede sia l'acquisizione di nuove funzioni che la perdita di vecchie funzioni. Evidentemente la perdita della trofallassi in alcune Aphaenogaster è un evento evolutivo recente.
Quel comportamento di ricoprire il miele con i detriti che hanno a disposizione direi che abbia semplicemente lo scopo di scongiurare il pericolo di rimanerci invischiate. Molte formiche fanno la stessa identica cosa.
Quindi sono più primitive wow!
Ma a che pro alcune altre Aphaenogaster si sono evolute e hanno perso la trofalassi, la trofalassi è utilissima per mangiare e trasportare cibi liquidi !
Grazie non sapevo che ricoprivano il miele per evitare di annegare il miele è alto 0,1 mm e loro sono giganti

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Non ci annegano, ma ci rimangono appiccicate. Lo fanno con qualunque sostanza viscosa. In natura glielo ho visto fare con la resina.
Difficile capire quale vantaggio alternativo alcune formiche abbiano ricavato dalla perdita dei vantaggi della trofallassi. Ci avevo già pensato un po' su e non trovo una risposta intuitiva. Ma non sempre l'evoluzione è intuitiva.
Difficile capire quale vantaggio alternativo alcune formiche abbiano ricavato dalla perdita dei vantaggi della trofallassi. Ci avevo già pensato un po' su e non trovo una risposta intuitiva. Ma non sempre l'evoluzione è intuitiva.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
winny88 ha scritto:Non ci annegano, ma ci rimangono appiccicate. Lo fanno con qualunque sostanza viscosa. In natura glielo ho visto fare con la resina.
Forte come cosa !
winny88 ha scritto:Difficile capire quale vantaggio alternativo alcune formiche abbiano ricavato dalla perdita dei vantaggi della trofallassi. Ci avevo già pensato un po' su e non trovo una risposta intuitiva. Ma non sempre l'evoluzione è intuitiva.
Che mistero

Qualcuno ha qualche risposta alla mia domanda sulla crescita a scalare delle larve

La mia supposizione può essere giusta ?
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Aggiornamento del 30/6/2017
La covata è abnorme soprattutto ora che ho aggiunto ancora una ventina di larve orfane,proprio ieri sera ho cercato di contale e in tutto sono circa 150/160 ma non riesco a contarle bene dato che alcune sono nascoste sotto altre più grandi!
Giorno 15 la regina ha deposto ancora un altra cinquantina di uova che vanno a ingrandire il pacchetto già esistente che è stato diviso in due parti che vengono spostate continuamente
!
Sempre giorno 15 è comparsa la prima pupa!
Giorno 27 è sfarfallato un terzo maschio e ora ci sono 3 operaie pronte a sfarfallare !
In questi giorni la regina è più calma del solito è si dedica a curare le larve e a essere coccolata dalle operaie
!
La covata è abnorme soprattutto ora che ho aggiunto ancora una ventina di larve orfane,proprio ieri sera ho cercato di contale e in tutto sono circa 150/160 ma non riesco a contarle bene dato che alcune sono nascoste sotto altre più grandi!
Giorno 15 la regina ha deposto ancora un altra cinquantina di uova che vanno a ingrandire il pacchetto già esistente che è stato diviso in due parti che vengono spostate continuamente

Sempre giorno 15 è comparsa la prima pupa!
Giorno 27 è sfarfallato un terzo maschio e ora ci sono 3 operaie pronte a sfarfallare !
In questi giorni la regina è più calma del solito è si dedica a curare le larve e a essere coccolata dalle operaie

-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
Ciao Messor, ho alcune domande..
Da quanto tempo hai la colonia? Ho letto tutto il diario ma forse mi é sfuggito..non importa la data precisa, ma vorrei sapere se é una colonia che ha qualche mese o un anno o più..
E quante sono (più o meno) le formiche?
Fondamentalmente mi interessa perché hai scritto che la colonia produce alati e mi chiedo come mai..non conosco abbastanza la specie ma mi é sembrato di capire che la tua colonia non sia proprio "matura"..quindi, perché gli alati??
Da quanto tempo hai la colonia? Ho letto tutto il diario ma forse mi é sfuggito..non importa la data precisa, ma vorrei sapere se é una colonia che ha qualche mese o un anno o più..
E quante sono (più o meno) le formiche?
Fondamentalmente mi interessa perché hai scritto che la colonia produce alati e mi chiedo come mai..non conosco abbastanza la specie ma mi é sembrato di capire che la tua colonia non sia proprio "matura"..quindi, perché gli alati??
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Diario di Aphaenogaster balcanica
La colonia che allevo è in mio possesso da circa un anno e conta circa 50 operaie più covata !
No il fotto di produrre alati è una cosa normalissima per quasi tutte le specie di Aphaenogaster di questo gruppo
.
Questo perché le operaie di Aphaenogaster(Aphaenogaster) un po come quelle delle Polistes possono deporre uova trofiche che se non distrutte dalla regina verranno alimentate e porteranno alla luce alati maschi !
Se fai un giro in questa sezione troverai numerosi diari che riportano la stessa cosa
!
Invece per produrre regine bisogna che una delle regine di una colonia matura muoia e dalle sue ultime uova nasceranno regine nuove !
Distinti saluti Messor!
No il fotto di produrre alati è una cosa normalissima per quasi tutte le specie di Aphaenogaster di questo gruppo

Questo perché le operaie di Aphaenogaster(Aphaenogaster) un po come quelle delle Polistes possono deporre uova trofiche che se non distrutte dalla regina verranno alimentate e porteranno alla luce alati maschi !
Se fai un giro in questa sezione troverai numerosi diari che riportano la stessa cosa

Invece per produrre regine bisogna che una delle regine di una colonia matura muoia e dalle sue ultime uova nasceranno regine nuove !
Distinti saluti Messor!
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti