Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Camola?
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Camola?
ho una tartarughina, addestrata, e l'allevamento di camole che ho avviato con gran successo.
solo che, ahimè, le mie regine sono morte, e quindi finchè non ne trovo altre con le sciamature di fine estate, non so cosa fare con le camole.
le potrei lasciare lì, ma poi ci sarebbe sovrapopolazione.
dite che ad una tartaruga posso dare una camola della farina?
in passato gli ho già dato gamberetti freschi(quelli del mercato) a pezzettini, e li ha graditi.
anche riso soffiato ^^
ditemi voi, mi piacerebbe vederla mangiare qualche nuova pietanza :D
solo che, ahimè, le mie regine sono morte, e quindi finchè non ne trovo altre con le sciamature di fine estate, non so cosa fare con le camole.
le potrei lasciare lì, ma poi ci sarebbe sovrapopolazione.
dite che ad una tartaruga posso dare una camola della farina?
in passato gli ho già dato gamberetti freschi(quelli del mercato) a pezzettini, e li ha graditi.
anche riso soffiato ^^
ditemi voi, mi piacerebbe vederla mangiare qualche nuova pietanza :D
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
intanto dicci cosa vuol dire addestrata
allora le camole della farina le piacciono molto ma è meglio non esagerare visto che sono chitinose e potrebbero provocarle qualche occlusione quindi non più di una volta a settimana o più spesso , ma a piccole dosi .
le camole del miele invece puoi darle più spesso ,senza però esagerare comunque in quanto troppo proteiche ti dico così perchè le tartarughe d'acqua sono talmente voraci che è difficile dirgli di no o dargli una dieta equilibrata , in teoria non dovrebbero mangiare più di 5 volte a settimana in pratica conosco chi gli dà addirittura 2 volte al giorno riducendole a delle pagnottelle obese

allora le camole della farina le piacciono molto ma è meglio non esagerare visto che sono chitinose e potrebbero provocarle qualche occlusione quindi non più di una volta a settimana o più spesso , ma a piccole dosi .
le camole del miele invece puoi darle più spesso ,senza però esagerare comunque in quanto troppo proteiche ti dico così perchè le tartarughe d'acqua sono talmente voraci che è difficile dirgli di no o dargli una dieta equilibrata , in teoria non dovrebbero mangiare più di 5 volte a settimana in pratica conosco chi gli dà addirittura 2 volte al giorno riducendole a delle pagnottelle obese
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
mi segue, mi viene vicino quando mi vede, ne avevo un'altra più grande che ho donato ad una signora che aveva spazio, visto che era grande e non potevo più tenerla in un acquarietto per tartarughe, vivo in 1 condominio, quest'ultima appunto, appena vedeva il barattolo di gammarus, verde, veniva subito vicino con la zampette XD
invece quella che ho ora, più piccola, mangia dalle mani, mi viene vicino, non ha paura di me, mi segue se la lascio libera in terrazzo per un po, e altro :D
quindi gli darò una camola spezzettata in 3 parti ogni settimana, o posso darglene anche 2 a settimana?
invece quella che ho ora, più piccola, mangia dalle mani, mi viene vicino, non ha paura di me, mi segue se la lascio libera in terrazzo per un po, e altro :D
quindi gli darò una camola spezzettata in 3 parti ogni settimana, o posso darglene anche 2 a settimana?
- AcidoFormico
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 31 mag '11
- Località: Marche
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
Intanto bisogna sapere la specie e l'età, ma essendo la più comune tu avrai una Trachemys scripta (scripta scripta, scripta elegans o scripta troosti). Controlla, se si tratta di questa specie da baby (meno di un'anno) deve mangiare 6 volte a settimana, 4 volte con pesce fresco (meglio d'acqua dolce), come gambusie, alborelle o pesce azzurro, tutti facilmente congelabili, 1 volta con verdure come radicchio, zucchine o carote, e 1 volta con pellets adatti (ottima fonte di vitamine). Se la tua tartaruga ha più di un anno, allora puoi darle da mangiare un giorno sì ed uno no, con verdure (la dieta base dell'adulto, anche se le prime volte difficilmente la accettano, e basta un po' di digiuno) 3 volte e pesce una volta.
Le camole della farina e quelle del miele, come ben detto, non possono offrire un alimento di base, ma sono piacevolmente accettate come un alimento complementare della dieta; sappi che la quantità di cibo da somministrare è proporzionale alla grandezza della testa della tartaruga, e che bisogna alimentarla una volta al giorno, meglio di mattina.
Se per "addestrata" intendi che quando ti vede fa la pazza, è solo perchè ti associa alla somministrazione del cibo: persona = mangiare. Mi dispiace toglierti questa soddisfazione
Comunque ti ricordo che è pur sempre un rettile, e meno la tocchi e meglio sta (mi riferisco al lasciarla libera). Inoltre queste "tartarughine", in età adulta, hanno bisogno di un acquario di 100 x 50 x 50; il laghetto però è una soluzione migliore (mi raccomando MAI liberarle in fossati - laghi - acquitrini del posto, questi animali sono alloctoni e distruggerebbero la fauna locale, come sta già succedendo).
Io ne posseggo una, ma ne ho avute altre in passato, e ti posso dire che ti darà grandi soddisfazioni
Le camole della farina e quelle del miele, come ben detto, non possono offrire un alimento di base, ma sono piacevolmente accettate come un alimento complementare della dieta; sappi che la quantità di cibo da somministrare è proporzionale alla grandezza della testa della tartaruga, e che bisogna alimentarla una volta al giorno, meglio di mattina.
Se per "addestrata" intendi che quando ti vede fa la pazza, è solo perchè ti associa alla somministrazione del cibo: persona = mangiare. Mi dispiace toglierti questa soddisfazione

Comunque ti ricordo che è pur sempre un rettile, e meno la tocchi e meglio sta (mi riferisco al lasciarla libera). Inoltre queste "tartarughine", in età adulta, hanno bisogno di un acquario di 100 x 50 x 50; il laghetto però è una soluzione migliore (mi raccomando MAI liberarle in fossati - laghi - acquitrini del posto, questi animali sono alloctoni e distruggerebbero la fauna locale, come sta già succedendo).
Io ne posseggo una, ma ne ho avute altre in passato, e ti posso dire che ti darà grandi soddisfazioni

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
ParroccheTTo ha scritto:Intanto bisogna sapere la specie e l'età, ma essendo la più comune tu avrai una Trachemys scripta (scripta scripta, scripta elegans o scripta troosti). Controlla, se si tratta di questa specie da baby (meno di un'anno) deve mangiare 6 volte a settimana, 4 volte con pesce fresco (meglio d'acqua dolce), come gambusie, alborelle o pesce azzurro, tutti facilmente congelabili, 1 volta con verdure come radicchio, zucchine o carote, e 1 volta con pellets adatti (ottima fonte di vitamine). Se la tua tartaruga ha più di un anno, allora puoi darle da mangiare un giorno sì ed uno no, con verdure (la dieta base dell'adulto, anche se le prime volte difficilmente la accettano, e basta un po' di digiuno) 3 volte e pesce una volta.
Le camole della farina e quelle del miele, come ben detto, non possono offrire un alimento di base, ma sono piacevolmente accettate come un alimento complementare della dieta; sappi che la quantità di cibo da somministrare è proporzionale alla grandezza della testa della tartaruga, e che bisogna alimentarla [b]una volta al giorno[/b], meglio di mattina.
Se per "addestrata" intendi che quando ti vede fa la pazza, è solo perchè ti associa alla somministrazione del cibo: persona = mangiare. Mi dispiace toglierti questa soddisfazione
Comunque ti ricordo che è pur sempre un rettile, e meno la tocchi e meglio sta (mi riferisco al lasciarla libera). Inoltre queste "tartarughine", in età adulta, hanno bisogno di un acquario di 100 x 50 x 50; il laghetto però è una soluzione migliore (mi raccomando MAI liberarle in fossati - laghi - acquitrini del posto, questi animali sono alloctoni e distruggerebbero la fauna locale, come sta già succedendo).
Io ne posseggo una, ma ne ho avute altre in passato, e ti posso dire che ti darà grandi soddisfazioni
????????????????
quindi non riesci a farla saltare nel cerchio o fargli fare i salti mortali a comando .......

scusami , ma allevando rettili da più di 30 anni la parola addestrata su un rettile mi ha fatto sorridere
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
SimoneSantini ha scritto:
????????????????
Scusa?

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
A parte l'evidente OT ...
Dove lavoro abbiamo un laghetto recintato con 12 tartarughe Trachemys scripta elegans (orecchie rosse) e Trachemys scripta scripta (orecchie gialle)
Come puoi vedere dalla foto sono molto grosse, qualcuna ha circa 20 anni.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Trach ... gruppo.jpg
noi gli diamo ogni 2/3 giorni una manciata di mangime secco per gatti questo oramai da 10 anni senza nessuna morte od altro intervento. D'inverno vanno in letargo sul fondo (circa 70 cm) e d'estate depongono le uova da cui nascono una ventina di tartarughine.
Quindi penso che non abbiano particolari esigenze riguardo al cibo.
Dove lavoro abbiamo un laghetto recintato con 12 tartarughe Trachemys scripta elegans (orecchie rosse) e Trachemys scripta scripta (orecchie gialle)
Come puoi vedere dalla foto sono molto grosse, qualcuna ha circa 20 anni.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Trach ... gruppo.jpg
noi gli diamo ogni 2/3 giorni una manciata di mangime secco per gatti questo oramai da 10 anni senza nessuna morte od altro intervento. D'inverno vanno in letargo sul fondo (circa 70 cm) e d'estate depongono le uova da cui nascono una ventina di tartarughine.
Quindi penso che non abbiano particolari esigenze riguardo al cibo.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
corvus ha scritto:A parte l'evidente OT ...
Ti riferisci a me?
corvus ha scritto:Dove lavoro abbiamo un laghetto recintato con 12 tartarughe Trachemys scripta elegans (orecchie rosse) e Trachemys scripta scripta (orecchie gialle)
Come puoi vedere dalla foto sono molto grosse, qualcuna ha circa 20 anni.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Trach ... gruppo.jpg
noi gli diamo ogni 2/3 giorni una manciata di mangime secco per gatti questo oramai da 10 anni senza nessuna morte od altro intervento. D'inverno vanno in letargo sul fondo (circa 70 cm) e d'estate depongono le uova da cui nascono una ventina di tartarughine.
Quindi penso che non abbiano particolari esigenze riguardo al cibo.
Il fatto è che sono animali adattabilissimi e molto resistenti. Nutrirle con mangime per gatti non è certo un'alimentazione sana e adatta ad una tartaruga! Piuttosto offrite verdura, e qualche volta pesce.
Poi fate un po' come credete.
Ultima modifica di ParroccheTTo il 10/08/2011, 0:34, modificato 1 volta in totale.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
Il problema maggiore è che poi qualcuno, come spesso accade, possa esagerare e dare alimenti come insalata e pesce potrebbe portare più problemi che benefici.
Pensa alle muffe o marciumi.
Sono d'accordo che non sarà il massimo ma se continuano a condurre una vita apparentemente sana e riproduttiva ...
Pensa alle muffe o marciumi.
Sono d'accordo che non sarà il massimo ma se continuano a condurre una vita apparentemente sana e riproduttiva ...
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
corvus ha scritto:Il problema maggiore è che poi qualcuno, come spesso accade, possa esagerare e dare alimenti come insalata e pesce potrebbe portare più problemi che benefici.
Pensa alle muffe o marciumi.
Sono d'accordo che non sarà il massimo ma se continuano a condurre una vita apparentemente sana e riproduttiva ...
Ti ripeto, questo si chiama sopravvivere, e non condurre una vita dignitosa.
Una Trachemys di pochi mesi tenuta in una vaschettina lagher di quelle con la palma, in 2 cm d'acqua (quando ne ha bisogno di almeno 30), senza riscaldatore d'inverno, nutrita con gammarus essiccati è un miracolo vederla sopravvivere, ma questi animali sono talmente adattabili che riescono a superare molte situazioni. Voi potete continuare ad offrire il cibo per gatti quanto volete, ma non credo che in natura possano trovarlo così, galleggiare sul lago.
In natura mangiano piante acquatiche, e se sono fortunate mordicchiano la carcassa di qualche pesce o altro animale rigorosamente morto.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
le trachemys la verdura o frutta la accettano solo in età adulta ,il pesce oltre ad inquinare parecchio l'acqua se dato troppo non conviene per 2 motivi:
quello surgelato il più delle volte viene trattato con ammoniaca e in più una volta riscongelato il nutrimento è praticamente nullo
quello fresco o vivo a meno di non spendere un capitale comprandolo nei negozi di acquariologia (sempre se non sono state trattate le vasche con qualche prodotto chimico ) può portare parassiti esterni o interni dal laghetto di provenienza .
in commercio fortunatamente ora si trovano dei mangimi composti appositamente studiati per una corretta alimentazione della maggior parte dei rettili e non solo quei gamberetti essiccati di una volta , che anche se facevano lievitare le nostre amiche in fondo erano qualcosa di deletereo .
fermo restando che le camole comunque ripeto vanno benissimo per integrare l'alimentazione senza eccedere .
per quanto riguarda i croccatini per gatti è vero che sono iperproteici , però è pure vero che sono somministrati in piccole dosi da quello che ho capito, e non tutti i giorni , e soprattutto ad esemplari adulti che sicuramente non vivranno solo di quello , ma mangeranno anche pesci e alghe nel laghetto quindi è quasi un integrazione più che un pasto..... conosco invece chi glieli dà abitualmente in acquario convinto di fare del bene e invece non si rende conto di stare ad alimentare un fegato che nuota
parrocchetto gli ???? erano perchè ti ho sottolineato dove prima dicevi di alimentarli tutti i giorni come se avessi detto una cavolata io , poi hai detto un giorno si e uno no che equivale a 5 volte la settimana come dicevo io
quello surgelato il più delle volte viene trattato con ammoniaca e in più una volta riscongelato il nutrimento è praticamente nullo
quello fresco o vivo a meno di non spendere un capitale comprandolo nei negozi di acquariologia (sempre se non sono state trattate le vasche con qualche prodotto chimico ) può portare parassiti esterni o interni dal laghetto di provenienza .
in commercio fortunatamente ora si trovano dei mangimi composti appositamente studiati per una corretta alimentazione della maggior parte dei rettili e non solo quei gamberetti essiccati di una volta , che anche se facevano lievitare le nostre amiche in fondo erano qualcosa di deletereo .
fermo restando che le camole comunque ripeto vanno benissimo per integrare l'alimentazione senza eccedere .
per quanto riguarda i croccatini per gatti è vero che sono iperproteici , però è pure vero che sono somministrati in piccole dosi da quello che ho capito, e non tutti i giorni , e soprattutto ad esemplari adulti che sicuramente non vivranno solo di quello , ma mangeranno anche pesci e alghe nel laghetto quindi è quasi un integrazione più che un pasto..... conosco invece chi glieli dà abitualmente in acquario convinto di fare del bene e invece non si rende conto di stare ad alimentare un fegato che nuota
parrocchetto gli ???? erano perchè ti ho sottolineato dove prima dicevi di alimentarli tutti i giorni come se avessi detto una cavolata io , poi hai detto un giorno si e uno no che equivale a 5 volte la settimana come dicevo io

Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
Se vuoi dargli le camole della farina e la corazza provoca problemi perchè non fai come faccio io.
Le larve fanno spesso la muta, quando cambiano "pelle" restano bianche e morbide per circa un giorno, io le offro in quel momento alle formiche e così facendo riescono a mangiarle anche se le offro intere, stessa cosa succede nel passaggio tra larva e pupa, anche quando si sono appena impupate sono bianche e molto morbide.
In quelle condizioni non dovrebbero dare troblemi all'intestino delle tartarughe, sicuramente le digeriscono prima che si indurisca il rivestimento chitinoso.
Le larve fanno spesso la muta, quando cambiano "pelle" restano bianche e morbide per circa un giorno, io le offro in quel momento alle formiche e così facendo riescono a mangiarle anche se le offro intere, stessa cosa succede nel passaggio tra larva e pupa, anche quando si sono appena impupate sono bianche e molto morbide.
In quelle condizioni non dovrebbero dare troblemi all'intestino delle tartarughe, sicuramente le digeriscono prima che si indurisca il rivestimento chitinoso.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
Io ho 3 tartarughe acquatiche da 4 anni.i primi 2 anni gli ho sempre dato gamberetti essiccati,frutta e altri mangimi in scatolette . da 2 anni ho creato loro un laghetto con carpe koi,200 gambusie e pesci rossi,il laghetto non e' enorme e' un 4 per 8 metri eppure dandogli raramente da mangiare,una volta ogni 3 giorni hanno triplicato la loro mole,secondo Me e' per lo spazio che hanno per muoversi e tutti gli insetti che trovano in libertà da mangiare quando e quanto ne vogliono loro.
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Le tartarughe d'acqua, posso alimentarle con qualche Cam
Secondo me si mangiano le gambusie che se due hanni fa erano 200 oggi o sarebbero 200k o vengono mangiate
Beati voi che potete avre il laghetto da me non posso sono in un area qualcosa idreogeologico e non posso

Beati voi che potete avre il laghetto da me non posso sono in un area qualcosa idreogeologico e non posso

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti