uh riprodurre non sembra troppo impossibile
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
uh riprodurre non sembra troppo impossibile
http://www.formiculture.com/topic/4609- ... captivity/
su formiculture ho notato un post del creatore del forum che descrive un metodo per far riprodurre formiche in cattività, leggo di tentativi riusciti con Pogonomyrmex, Acromyrmex ecc
pensate di riuscire con questo metodo con specie italiane?
su formiculture ho notato un post del creatore del forum che descrive un metodo per far riprodurre formiche in cattività, leggo di tentativi riusciti con Pogonomyrmex, Acromyrmex ecc
pensate di riuscire con questo metodo con specie italiane?
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
Dico che potrebbe funzionare anche per specie nostrane, ma replicare le giuste condizioni di umidita' e temperatura in cattivita' per innescare il fenomeno penso che sia piuttosto difficile.
Io farei cosi':
Occorre innanzitutto riuscire a trovare un gran numero di alati da riprodurre (quindi o tramite una propria colonia matura o rubandoli dai nidi prossimi alla sciamatura), poi occorre replicare in piccola scala le condizioni climatiche favorevoli, prendendo piccoli gruppi e facendo sempre prove diverse fino ad innescare il fenomeno della sciamatura.
Una volta trovata la ''ricetta'' di temperatura ed umidita' (sperando che non ci sia di mezzo anche la pressione atmosferica) possiamo procedere su larga scala, in una grossa teca con un tetto in retina a maglia fine (tipo una teca per farfalle) e raccogliere i frutti del lavoro...
Per accorciare i tempi sarebbe possibile armarsi di termometro alimentare, termometro ambientale, igrometro e barometro e monitorare tutti i dati rilevati durante una sciamatura in corso, per poi tentare di replicarli in cattivita'. (Ovviamente con alati della stessa specie e prelevati dallo stesso luogo).
Tutto cio' non e' detto che porti a qualcosa, ma se nessuno non c'ha mai provato prima vale la pena tentare.
PS: Per i sensori potrei costruirtene un po' io con Arduino :D
Io farei cosi':
Occorre innanzitutto riuscire a trovare un gran numero di alati da riprodurre (quindi o tramite una propria colonia matura o rubandoli dai nidi prossimi alla sciamatura), poi occorre replicare in piccola scala le condizioni climatiche favorevoli, prendendo piccoli gruppi e facendo sempre prove diverse fino ad innescare il fenomeno della sciamatura.
Una volta trovata la ''ricetta'' di temperatura ed umidita' (sperando che non ci sia di mezzo anche la pressione atmosferica) possiamo procedere su larga scala, in una grossa teca con un tetto in retina a maglia fine (tipo una teca per farfalle) e raccogliere i frutti del lavoro...
Per accorciare i tempi sarebbe possibile armarsi di termometro alimentare, termometro ambientale, igrometro e barometro e monitorare tutti i dati rilevati durante una sciamatura in corso, per poi tentare di replicarli in cattivita'. (Ovviamente con alati della stessa specie e prelevati dallo stesso luogo).
Tutto cio' non e' detto che porti a qualcosa, ma se nessuno non c'ha mai provato prima vale la pena tentare.
PS: Per i sensori potrei costruirtene un po' io con Arduino :D
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
mah, guarda trovo che l'unico metodo utilizzabile è quello della riproduzione forzata in laboratorio, altri metodi sono troppo specifici e probabilmente non funzioneranno con il 99% delle specie italiane, questo thread era interessante perchè fa vedere che le specie che sciamano si possono riprodurre in cattività senza forzare, se una persona ci tiene tanto a far riprodurre formiche in cattività allora faccia riprodurre con il classico metodo di forzatura, oppure catturando una regina.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
endervale ha scritto:mah, guarda trovo che l'unico metodo utilizzabile è quello della riproduzione forzata in laboratorio, altri metodi sono troppo specifici e probabilmente non funzioneranno con il 99% delle specie italiane, questo thread era interessante perchè fa vedere che le specie che sciamano si possono riprodurre in cattività senza forzare, se una persona ci tiene tanto a far riprodurre formiche in cattività allora faccia riprodurre con il classico metodo di forzatura, oppure catturando una regina.
Sisi non lo metto in dubbio, infatti anche secondo me e' molto piu' conveniente catturare una regina dealata... ma per chi avesse una grossa colonia matura potrebbe essere un esperimento molto interessante, diciamo per rendere il tutto piu' ''naturale'', anche io ho comunque dei grossi dubbi che questo metodo applicato alle formiche nostrane dia qualche risultato

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
sinceramente io ho avuto risultati soddisfacenti con Messor minor attraverso la riproduzione forzata usando un maschio morto, non mi faccio un problema di etica da questo punto di vista, dubito seriamente riguardanto il thread che potrebbe funzionare con le specie nostrane, sebbene ti incoraggio di provare per toglierci questo dubbio, poi sai la fatica di prendere quella tonnellata di maschi simulando una pioggia! meglio prendere qualche maschio qua e la e ucciderlo per utilizzarlo in "mirmenecrofilia" 

-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
No scusa ma questo mi manca..un maschio morto? Mi illumini?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
Ahahah oddio questa dei maschi morti non la sapevo proprio neanche io, e' parecchio inquietante xD
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
"maschi morti", intendo maschi appena uccisi per maneggiarli meglio, anzi con i vivi è più semplice, semplicemente si costringe una regina e un maschio ad accoppiarsi usando delle pinzette o strumentazioni di laboratorio, è un metodo con un alto tasso di fallimento ma ogni tanto funziona.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
Sembra un film horror! 

-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
Viene dall'aver scoperto le formiche zombie...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
poi i vermi che "stappano" la testa alle formiche come una bottiglia di champagne
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
I vermi delle mosche che stappano le teste li ho visti da poco in un documentario segnalatomi dall'amorevole fidanzato (stomacato)..della serie"essere formiche non é fico come sembra"
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
essere artropodi non è fico come sembra sarebbe più corretto
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
GianniBert ha scritto:Viene dall'aver scoperto le formiche zombie...
Qualcosa sulle "formiche zombie" lo avevo letto su wikipedia e se non sbaglio si trattava di un fungo parassita specifico di un Camponotus .
Eccolo qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Ophiocordyceps_unilateralis
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: uh riprodurre non sembra troppo impossibile
endervale ha scritto:"maschi morti", intendo maschi appena uccisi per maneggiarli meglio, anzi con i vivi è più semplice, semplicemente si costringe una regina e un maschio ad accoppiarsi usando delle pinzette o strumentazioni di laboratorio, è un metodo con un alto tasso di fallimento ma ogni tanto funziona.
fantastico! se la sono bevuta! numerozero, atramandes! diffidate delle dicerie, un giorno scriverò articoli su società massoniche e alieni avvistati a cavalcare delle formiche volanti, ci tengo a sottolineare che era una bufala, ed è fantastico che ci siate cascati, ho riso più ora che nelle ultime due settimane!

tanto per prendere in giro chi è talmente insistente con gli accoppiamenti in cattività
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti