identificazione regina

identificazione regina

Messaggioda leuno » 10/05/2017, 9:38

Buongiorno,
l'altro ieri verso le 18 ho notato un paio di regine alate sul mio balcone e poi casualmente ne ho trovata una dealata in cortile.

Non mi sembrava messa benissimo ma ho provato comunque a metterla in provetta e stamattina controllandola mi sembra sia cmq molto reattiva.

Vi chiedo una mano per l'identificazione, perchè non riesco a capire se sia una lasius o altro, lunghezza circa 8-9 mm

Immagine


Grazie mille
leuno
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 set '16
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda winny88 » 10/05/2017, 9:45

Ciao, leuno!

Tira fuori la regina dalla provetta per farle foto migliori. Devono essere messe a fuoco meglio e più ravvicinate possibile.

Luogo del ritrovamento?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda leuno » 10/05/2017, 10:17

oook allora stasera procedo con la foto migliore, il luogo di ritrovamento è Rieti.
leuno
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 set '16
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda winny88 » 10/05/2017, 10:40

Grazie! Non è più necessario, il luogo elimina le alternative: Camponotus piceus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda leuno » 10/05/2017, 10:44

grandissimo!!! ohhh son molto contento mi mancava una Camponotus, visto che nelle schede non c'è quale delle altre Camponotus può essere considerata affine?
leuno
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 set '16
  • Non connesso

Re: identificazione regina

Messaggioda yurj » 10/05/2017, 10:56

Un po' come C. lateralis, ma è terricola. Ora falla fondare poi alle prime operaiencome al solito dai miele e comincia con insetti piccoli. All'inizio sono abbastanza timide e scrive quindi inserisci zanzare o drosophile dentro la provetta.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 191 ospiti