Formica o cosa?!

Formica o cosa?!

Messaggioda Atramandes » 24/04/2017, 16:11

Data:20/04/2017, h:15:30
Luogo: pista ciclabile, Cascina PI
Descrizione: lunghezza totale 7-8mm circa, corporatura massiccia, cefalotorace arancio/rosso e gastro nero con due strisce laterali dorate, se stressata emette dei suoni acuti cicaleggianti.

Salve,

ho appena trovato questo curioso insetto... all'apparenza sembra una formica, ma c'e' qualcosa che non mi convince, prima di tutto l'ho trovato isolato che tentava di fuggire da una colonna agguerrita di Pheidole pallidula provenienti da un vicino nido, che riporto di seguito mentre sbranano una grossa larva, inoltre questo insetto emette dei versi striduli se stressato.

Personalmente e' la prima volta che lo incontro, qualcuno riesce ad identificarlo nonostante la pessima qualita' delle immagini del mio cellulare? Se l'identificazione fosse impossibile posso utilizzare delle lenti macro improvvisate per tentare di fare foto migliori.

Grazie! ;)
Allegati
IMG_20170424_152421.jpg
IMG_20170424_152500.jpg
IMG_20170424_152743.jpg
IMG_20170424_151404.jpg
la colonia di Pheidole pallidula
IMG_20170424_151423.jpg
altra foto con l'ingresso del nido
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda winny88 » 24/04/2017, 16:14

Myrmilla erythrocephala, Mutillidae.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Atramandes » 24/04/2017, 16:27

Ah cavolo quindi e' anche velenosa e punge come una vespa xD

Io l'ho presa in mano non avendo con me niente dove metterla, l'ho portata in mano fino a casa e non mi ha punto... forse era troppo contenta di essere sfuggita alle Pheidole!

Grazie Winny, sei stato un fulmine :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda tufo » 25/04/2017, 22:37

Beato te....io qualche anno fa pensando che fosse una formica mi presi una bella e dolorosa puntura :lol:
tufo
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 set '12
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Atramandes » 26/04/2017, 8:07

Si ma avevo il sospetto che non fosse una formica, quindi l'ho presa con estrema delicatezza, facendola arrampicare sulla mano spontaneamente e senza mai costringerla... come faccio con i ragni :)

Meno male, perche' ieri quando l'ho rilasciata ho usato le pinzette ed e' diventata indemoniata, ha tirato fuori il pungiglione e si e' accanita sullo strumento... se era il mio dito avrei tirato giu' tutti i santi del paradiso. xD
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda endervale » 26/04/2017, 18:35

ho avuto lo stesso sfortunato incidente di tufo questo inverno, scambiandola per una formica (grazie miopia eh!), devo ammettere che è stato bello doloroso, brutte ******* di vespe solitarie!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Atramandes » 26/04/2017, 19:41

Accidenti, sono stato punto da calabroni, bombi, vespe, api, ragni, scorpioni, scolopendre e una marea di altre bestiacce velenose, ma questa mi mancava... e' davvero tanto dolorosa la puntura di questo Mutillidae? :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda endervale » 27/04/2017, 14:00

dipente dalla reazione, il veleno di quasi tutti i Mutillidae hanno un veleno bello potente, Myrmilla erythrocephala fa male come una Vespula, se non di più!
poi se sei allergico sono cavoli amarissimi, fortunatamente devo ancora trovare un qualcosa a cui sia allergico (a parte lo shampoo alla menta, maledetto shampo alla menta che mi fai la faccia più grande di un pallone q_q)
poi ci stanno sempre le reazioni anafilattiche eh, se ti sei fatto pungere da così tanta roba sappi che non è molto peggio, soprattutto se mi ricordo bene il morso di Scolopendra cingulata che mi sono beccato mentre ne acchiappavo un paio :censored:
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Atramandes » 27/04/2017, 18:45

endervale ha scritto:dipente dalla reazione, il veleno di quasi tutti i Mutillidae hanno un veleno bello potente, Myrmilla erythrocephala fa male come una Vespula, se non di più!
poi se sei allergico sono cavoli amarissimi, fortunatamente devo ancora trovare un qualcosa a cui sia allergico (a parte lo shampoo alla menta, maledetto shampo alla menta che mi fai la faccia più grande di un pallone q_q)
poi ci stanno sempre le reazioni anafilattiche eh, se ti sei fatto pungere da così tanta roba sappi che non è molto peggio, soprattutto se mi ricordo bene il morso di Scolopendra cingulata che mi sono beccato mentre ne acchiappavo un paio :censored:


Ah capisco, beh si quindi fa male ma in modo ragionevole, in ogni caso se la rivedro' in giro mi ricordero' delle vostre esperienze :happy:

Io comunque sono l'esatto opposto di te, sono allergico a tutto, tranne alllo shampo alla menta... e stranamente agli insetti! Il veleno di queste creature non mi causa problemi, ma basta che accarezzi un gattino o un coniglio e mi gonfio come un pallone :lol:, per non parlare dei pollini e della polvere...

Ad ogni modo qualche anno fa in primavera mentre andavo in piscina in moto (con solo una camicia ed il costume) mi colpi' un calabrone sulla visiera del casco, e cadde incazzato nero dentro il colletto aperto della camicia... un dolore tremendo, il tempo di buttare la moto a terra e gettarmi in un fosso ed avevo gia' il petto e torace pieno di enormi bozzi. Ricordo che dopo un paio di minuti mi e' montata la nausea, ma nel giro di mezzora mi sono ripreso e sono andato in piscina (ero praticamente arrivato)... e l'acqua fredda mi ha aiutato. Ad ogni modo e' stata l'esperienza peggiore mai avuta con un insetto, da quel giorno giro in moto solo super-vestito anche d'Agosto, a costo di fare la sauna!
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Antipodean » 06/05/2017, 9:05

Le mutille fanno un male bestia, e ne sono stato punto una maree di volte, peggio ancora la Diamma bicolor, un imenottero cacciatore di grilli della famiglia dei Tiphiidi, l'aculeo era cosi' lungo che nonostante l'avessi presa con le pinzette e' riuscita a pungermi sulla punta del dito (un'area ricca di terminazioni nervose) ed ho fatto un salto modello coyote dei cartoni animati.

Non ho mai avuto il (dis)piacere ma il dottore di Ayers Rock nel centro dell'Australia mi disse che il morso delle grosse scolopendre locali (arrivano a 15 centimetri di lunghezza, forse piu') e' cosi' doloroso che aveva dovuto mettere diverse vittime in sedazione con una flebo di morfina. Durante l'estate e dopo un temporale di notte ne escono a centinaia ed e' veramente difficile evitarle. Detto questo li c'erano dei Carabidi (Scaritinae) enormi che a loro volta si mangiavano le scolopendre ... Della serie "There is always a bigger fish ...")
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Atramandes » 06/05/2017, 10:16

In Australia c'e' da aver paura anche solo a mettersi le pantofole xD Penso sia la nazione piu' ricca al mondo di bestie velenose e pericolose... bisogna davvero stare attenti, pero' sono sicuro che sia anche una terra bellissima. Mi piacerebbe molto visitarla un giorno!
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda endervale » 06/05/2017, 12:35

beh ho letto un raconto di antipoidean a di un incontro con un Taipan che fa paura =P!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Antipodean » 06/05/2017, 15:13

Atramandes, e' proprio cosi' ... se vivi nel bush ... In citta' non credo di aver visto niente di piu' pericoloso di un Lactrodectus hasselti (la vedova nera australiana) di cui non e' morto piu' nessuno da quando hano sviluppato l'antiveleno nel 1956, farsi mordere dicono faccia molto molto male ma fino ad ora sono stato fortunato.

Ho girato nei parchi nazionali quasi ogni week end negli ultimi tre mesi e non ho visto un serpente a pagarlo oro. Il fatto e' che la maggior parte dei serpenti velenosi australiani (Taipan escluso) e' molto timida e/o non si sente minacciata dall'uomo.

Ad Ayers Rock, dove ho lavorato per 18 mesi continuativi e mi sono recato per lavoro un due tre mesi l'anno per altri tre anni, vedevo Western brown (Pseudonaja nuchalis), e mulga snakes (serpente reale bruno) nome scientifico Pseudechis australis un giorno si ed uno no, ma non mi sono mai sentito in pericolo, anzi si facevano avvicinare a mezzo metro e se non si facevano movimenti bruschi continuavano a farsi i fatti loro, cioe' cercare anfratti dove si nascondevano piccoli mammiferi.

Personalmente le tre cose che mi fanno piu' paura in Australia sono i coccodrilli, gli squali e le meduse killer Chironex fleckeri. Da una di quest'ultime sono stato punto vent'anni fa e sono stato fortunato perche' da bravo italiano mi ero cosparso di olio di cocco per abbronzarmi meglio, ed i tentacoli contenenti i nematocisti sono scivolati via invece di attaccarsi alla pelle, risultando in una dose piccolissima di veleno che mi ha solamente causato una forte febbre con nausea e mal di testa che si e' risolta in meno di ventiquattro ore.

Detto tutto cio' e' molto piu' probabile essere investiti sulle striscie pedonali in Italia che soccombere ad un animale selvatico in Australia.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Formica o cosa?!

Messaggioda Atramandes » 06/05/2017, 20:34

Accidenti, certo che anche l'esperienza della medusa non deve essere stata simpatica... meno male c'era l'olio di cocco! Diciamo che comunque la prudenza non e' mai troppa, noi viviamo in un Paese praticamente privo di pericoli naturali (intesi come animali pericolosi), per cui magari e' difficile abituarsi all'inizio alla natura di una terra tanto selvaggia (almeno per me sarebbe cosi'). Insomma se in Italia durante una escursione incontro un bel laghetto, magari mi faccio un bel bagno istintivamente, ma prima di tuffarmi in un laghetto in Australia ci penserei tre volte :unsure:

Sul fatto della probabilita' di essere investiti sulle strisce pedonali in Italia, non lo metto in dubbio... diciamo che ogni nazione ha i suoi pericoli :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 245 ospiti