Identificazione
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Buongiorno a tutti,
Avrei questa mordace bestiola da far identificare, trovata poco fa rintanata sotto ad un masso in provincia di Firenze.
Dimensioni: poco più di 2 centimetri
Perdonatemi le foto ma non ho che il telefono.
Avrei questa mordace bestiola da far identificare, trovata poco fa rintanata sotto ad un masso in provincia di Firenze.
Dimensioni: poco più di 2 centimetri
Perdonatemi le foto ma non ho che il telefono.
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Identificazione
È la larva di un coleottero Staphylinidae del genere Ocypus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Ciao e grazie per l'identificazione.
Su internet non ho trovato molto circa lo sviluppo larvale: la durata o altre informazioni utili all'allevamento, soprattutto per quanto riguarda la dieta.
Ne sai nulla?
Su internet non ho trovato molto circa lo sviluppo larvale: la durata o altre informazioni utili all'allevamento, soprattutto per quanto riguarda la dieta.
Ne sai nulla?
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Identificazione
A parte che sono larve predatrici, non ti posso aiutare sull'allevamento. E in realtà non vedo grossi motivi per allevare Staphylinidi, piuttosto che qualunque altro artropode che trovi, se non quello di voler ottenere l'esemplare adulto per ragioni tassonomiche. E anche in questo caso, al 90% si tratta di Ocypus olens, bestia comunissima che trovi senza problemi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Ciao,
La bestia ce l'ho ben presente dato che nelle notti estive mi girano per casa ben più di quanto non sia desiderabile, ero semplicemente curioso di osservarne le movenze predatorie, essendo una bestiola ben poco mobile in questa fase.
Per il resto per me è, al pari di ogni altro artropode, un insetto da pasto, e dopo un breve periodo di osservazione assolverà al proprio compito.
La bestia ce l'ho ben presente dato che nelle notti estive mi girano per casa ben più di quanto non sia desiderabile, ero semplicemente curioso di osservarne le movenze predatorie, essendo una bestiola ben poco mobile in questa fase.
Per il resto per me è, al pari di ogni altro artropode, un insetto da pasto, e dopo un breve periodo di osservazione assolverà al proprio compito.
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti