Identificazione camponotus

Identificazione camponotus

Messaggioda Animalia » 03/04/2017, 1:30

Ecco Delle presunta Camponotus sp
Questo secondo me è Messor, ma a me serve la specie, perché le camponotus sciamano in questo periodo e non vorrei perderle, soprattutto se sono specie interessanti.
Quindi che specie è?
Vedrò di fare foto migliori...ImmagineImmagine

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda pax » 03/04/2017, 15:29

Si, sono formiche :unsure: :wacko:
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda feyd » 03/04/2017, 15:30

pax ha scritto:Si, sono formiche :unsure:



sicuro?? :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda Sara75 » 03/04/2017, 15:30

pax ha scritto:Si, sono formiche :unsure:


Io ho ancora qualche dubbio... Sicuro invertebrati, di più non mi sbilancio. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda pax » 03/04/2017, 15:32

feyd ha scritto:
pax ha scritto:Si, sono formiche :unsure:



sicuro?? :unsure:


Spero di si per lui :lolz: però potrebbero essere anche sassi o alieni :lolz:
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda Animalia » 03/04/2017, 22:16

Ok, le foto non sono il massimo... Vi dò qualche info sul luogo e cose cosí, poi passiamo alle foto,
Luogo : Piemonte in un bosco vicino al fiume Ticino
Temperature: mite con pioggia in alternanza "perfetto per le sciamature"
Nido : strutturato tra una edera una conifera.
Molto umido,
Le dimensioni sono circa di 0,7 cm

Di colore nero scuro e molto lucido.

Colonie molto numerose ai piedi degli alberi o negli alberi stessi.




Che ne dite? Quando ripasso faccio altre foto




Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO

Crematogaster scutellaris - 3 colonie

Colobobsis truncatus - 1 colonia

"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "

Myrmica sp - 1 colonia

Lasius paralienus - 1 colonia
Avatar utente
Animalia
pupa
 
Messaggi: 409
Iscritto il: 7 feb '16
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda Sara75 » 04/04/2017, 9:02

Io gioco il jolly e dico al buio Lasius Dendrolasius fuliginosus ! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda Antipodean » 05/04/2017, 9:16

Alienomyrma scotti

Non puo' essere piu' giusta o sbagliata delle altre risposte ...
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda yurj » 05/04/2017, 9:56

Se giochiamo a "tiro a indovinare" :lol: io metto il gettone su C. ligniperda se il torace è rosso scuro invece che nero.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione camponotus

Messaggioda AntBully » 05/04/2017, 21:42

Dolichoderus thoracicus! :smart:
Credo anche io Lasius fuliginosus.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 246 ospiti