doppia id

doppia id

Messaggioda endervale » 01/04/2017, 18:03

oggi sono andato a raccogliere le operaie di specie che trovavo nei dintorni, eccone due al microscopio


sp 1 catturata a roma oggi a castel sant'angelo, giorno soleggiante lunghezza 4/5 mm :virgin:

sp 2 catturata a roma oggi a viale delle milizie, giorno soleggiante lunghezza 3/2 mm :virgin:
Allegati
antenna sp da id 1.png
antenna sp1
corpo sp  da id 1.png
testa sp1
addome sp da id 1.png
gastro sp1
antenna sp da id 2.png
antenna sp2
corpo sp da id 2.png
testa sp2
addome sp da id 2.png
gastro sp2
Ultima modifica di endervale il 01/04/2017, 18:34, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda endervale » 01/04/2017, 18:05

rispettivamente sp1 ed sp2 in una foto normale
Allegati
sp1.png
sp1
sp1.png (68.74 KiB) Osservato 3091 volte
sp2.png
sp2
sp2.png (63.56 KiB) Osservato 3091 volte
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda Antipodean » 01/04/2017, 19:45

La prima e' un Tapinoma sp. e la seconda un Lasius sp.

Poi arriva Winny che mi dice parole ;P
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda winny88 » 01/04/2017, 21:14

No, parolacce non ne ho da dire. Solo un paio di considerazioni probabilistiche.

Per esperienza, a Roma centro il Lasius più comune è il lasioides. In realtà nella city ho raccolto proprio solo il lasioides e l'emarginatus (che non è però). Ma sicuramente può esserci dell'altro, anzi, quasi certamente ci sarà. Il lasioides però è dappertutto. Ci fu anche una segnalazione di Lasius grandis ai Parioli, che però poi fu ritrattata dallo stesso raccoglitore.

L'unico Tapinoma che ho trovato a Roma centro invece è il nigerrimum. Ci sarà magari anche altro, ma anche in questo caso, il nigerrimum è dappertutto. Il problema è solo uno: che non è più nigerrimum. Adesso non lo so più che bestia è... Tapinoma magnum? Tapinoma darioi? Poi, non è il nostro caso, ma come Tapinoma vi fu anche una segnalazione del melanocephalum sempre ai Parioli e sempre poi ritrattata.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda endervale » 01/04/2017, 21:37

vabbe ho capito, domani ritorno dove le ho catturate e ti faccio degli specimen, con una foto macro laterale dovrebbe essere identificabile (si spera)
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda winny88 » 01/04/2017, 21:44

Non c'è bisogno e comunque è difficile ottenere qualcosa di utile. Il Tapinoma è quasi certamente "uno dei nigerrimum" e il Lasius puó essere facilmente lasioides, ma anche se fosse un'altra specie, che importanza ha? Se il punto è l'allevamento, sono tutte uguali.

Ah, già! Anche una segnalazione di Lasius neglectus, è vero! Già già!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda endervale » 01/04/2017, 22:30

beh vado in giro a raccogliere operaie non per l'allevamento, ma per la tassonomia che mi interessa molto di più, ho controllato le chiavi di neglectus e ho notato che lasioides è maledettamente identico se non per piccole differenze angolari
http://www.antwiki.org/wiki/Lasius_lasioides
http://www.antwiki.org/wiki/Lasius_neglectus
Allegati
lasius neglectus 1.png
lasius neglectus
lasius neglectus 2.png
lasius neglectus
lasius lasioides 1.png
lasius lasioides
lasius lasioides 2.png
lasius lasioides
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda winny88 » 02/04/2017, 9:27

endervale ha scritto:beh vado in giro a raccogliere operaie non per l'allevamento, ma per la tassonomia che mi interessa molto di più


Ottimo! Davvero ottimo! Un buon proposito per iniziare bene su questa strada è cominciare a scrivere bene i nomi, usando per esempio le maiuscole col genere.

Comunque quella "segnalazione" del Lasius neglectus ai Parioli si è rivelata infondata, non c'era bisogno di questa piccola ricerca. Così come per quelle altre segnalazioni ritrattate, si trattò di... mmmmmmm... "abbagli", "distrazioni"...

Le operaie di Lasius del complesso brunneus sono difficili da distinguere su campioni singoli (più facile in vari casi, e a volte immediato, distinguerne le specie osservando l'intera colonia in natura). Le operaie di lasioides, neglectus, turcicus e quelle più piccole di brunneus (non bicolorate) richiedono un po' di impegno per la differenziazione su campioni.

Ad ogni modo, i caratteri migliori per separare il neglectus dal lasioides sono: numero delle setole occipitali (meno di 10 in lasioides, 15-25 in neglectus); presenza di alcuni peli sulla gula del neglectus (nessuno in lasioides), pubescenza sugli scapi più aderente in lasioides e più sollevata in neglectus, rapporto lunghezza/larghezza massima del capo circa uguale a 1 in lasioides, tra 1,05 e 1,1 in neglectus (testa un po' più larga e tozza in lasioides).

Poi vorrei ricordare che le immagini di AntWeb/AntWiki sono sotto copyright. Non vanno postate in questo modo. Se volete postarle qui, o altrove, bisogna citare la pagina di provenienza da AntWeb e il relativo autore della foto con le modalità descritte su AntWeb.org. Vi consiglio di farlo.

https://www.antweb.org/citing_antweb.jsp
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda Antipodean » 02/04/2017, 19:30

Adesso si che Winny mi uccide ...

I Lasius neglectus li riconosci da qualunque Lasius italiano perche' hanno un bruttissimo e tristissimo colore grigietto ingegnere/ragioniere di un film di Fantozzi, se gli avessi dato un nome io (quasi quasi capitava) li avrei chiamati Lasius tristis ;P (non li metto in corsivo come specie fittizia, e non ho controllato se il binomio e' gia' stato usato in precedenza) ...

I L. lasioides sono molto piu' lucidi ad occhio nudo, ma io so di far venire una enorme chioma di capelli dritti a Fabrizio ... per estensione immagino anche a Vicia'.

Altra differenza e' che se incontri i Lasius neglectus lo sai subito visto che sono infestanti quanto le Linepithema humile e cammini normalmente su un tappeto di quelle bestiacce.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda endervale » 02/04/2017, 20:55

perche' hanno un bruttissimo e tristissimo colore grigietto ingegnere/ragioniere di un film di Fantozzi

ma che bei paragoni antipoidean!
la mia illuminazione si è rotta, di conseguenza non posso fare foto decenti, con uteriori analisi al microscopio e obbiettivi vari dico con una certezza del 90% Lasius lasioides visto che la separazione tra il mesonoto e il pronoto è più curvata in Lasius lasioides e ho contato un minore numero di setole, poi è una colonia molto piccola e lenta

per la Tapinoma sp non ne ho la più pallida idea, sembra Tapinoma nigerrimum (e probabilmente lo è) ma non sono abbastanza bravo per farne una id precisa
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda winny88 » 02/04/2017, 20:59

Dicevo appunto infatti che la difficoltà del complesso sta nell'esaminare campioni, mentre risulta molto più facile la distinzione sul campo. Ognuna delle specie di questo complesso ha un comportamento completamente diverso. Il brunneus (a parte che in una colonia in natura ci sono le grosse operaie bicolorate che infrangono la somiglianza) si comporta da formica con complessi di inferiorità: le operaie che vedi su un tronco le vedi che un po' camminano e un po' si nascondono nelle crepe della corteccia e quelle che camminano al suolo... non lo fanno se non hanno la possibilità di nascondersi sotto i detriti. E appena disturbate scompaiono tutte nell'arco di 10 secondi. Il lasioides è un Lasius abbastanza ordinario nel comportamento, mentre il neglectus si comporta appunto da formica invasiva, si vede subito che non foraggia come tutti gli altri Lasius. Non ho presente quanto il turcicus possa essere simile al neglectus in questo, ma se si è dimostrato meno prepotente del neglectus forse qualche ragione ci sarà.

Per il fatto di distinguere i singoli esemplari ad occhio... beh, un po' i capelli effettivamente si drizzano all'idea di distinguere i Lasius ad occhio...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda winny88 » 02/04/2017, 21:05

endervale ha scritto: dico con una certezza del 90% Lasius lasioides visto che la separazione tra il mesonoto e il pronoto è più curvata in Lasius lasioides e ho contato un minore numero di setole, poi è una colonia molto piccola e lenta


90% no perché stai ragionando come se lasioides e neglectus fossero le uniche due possibilità. Stai facendo una separazione che non c'è da fare. Come ti dicevo, a Roma, per ora, niente neglectus. Può essere benissimo anche un Lasius diverso dal lasioides (e non neglectus; quei caratteri servono per separarlo dal neglectus, non dagli altri Lasius). Non tralasciamo la logica, mi raccomando, neanche in tassonomia!

endervale ha scritto:per la Tapinoma sp non ne ho la più pallida idea, sembra Tapinoma nigerrimum (e probabilmente lo è) ma non sono abbastanza bravo per farne una id precisa


In realtà, per quello che afferma Seifert, proprio Tapinoma nigerrimum non è.

E' "uno dei nigerrimum", ma non nigerrimum.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda endervale » 02/04/2017, 22:26

In realtà, per quello che afferma Seifert, proprio Tapinoma nigerrimum non è.

E' "uno dei nigerrimum", ma non nigerrimum.


culpa mia

90% no perché stai ragionando come se lasioides e neglectus fossero le uniche due possibilità.


ho passato di nuovo in rassegna le chiavi e tirando fuori l'obbiettivo per il microscopio x20 ho notato che Lasius lasioides 1)ha un colore molto più chiaro del mio campione che ha un colore tendente al rossiccio con un addome sul scuro e ha qualche altra piccola differenza, sono di nuovo a capo! comportamento: le operaie scendevano e salivano per il tronco di un platano lentamente e costantemente.

ho pensato Lasius brunneus ma il mio campione ha due punti sul dorsopropodeo, che sono assenti in brunneus, poi turcicus devo ammettere che ci somiglia
Allegati
lasius sp 1.png
lasius sp 2.png
lasius sp 2.png (126.7 KiB) Osservato 2984 volte
lasius sp 3.png
lasius sp 3.png (114.4 KiB) Osservato 2984 volte
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda winny88 » 02/04/2017, 22:40

Ok, adesso stiamo andando un po' alla deriva come una foglia al vento.

Come prima cosa, lascia perdere il colore! (il che è un consiglio che vale molto spesso in mirmecologia, non solo con questi Lasius).

Il Lasius turcicus non è una specie nostrana e non è neanche mai stata rinvenuta in Italia.

Quei "due punti sul dorsopropodeo" (?) sono gli spiracoli propodeali e non è che ce li hanno solo pure il L. brunneus o tutti gli altri Lasius... ce li hanno proprio tutte le formiche.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: doppia id

Messaggioda endervale » 02/04/2017, 22:47

Ok, adesso stiamo andando un po' alla deriva come una foglia al vento.

Come prima cosa, lascia perdere il colore! (il che è un consiglio che vale molto spesso in mirmecologia, non solo con questi Lasius).

Il Lasius turcicus non è una specie nostrana e non è neanche mai stata rinvenuta in Italia.

argh, che io sia maledetto, che leggo male antwiki, ora che ricontrollo effettivamente non è italiana q-q chiedo perdono

Quei "due punti sul dorsopropodeo" (?) sono gli spiracoli propodeali e non è che ce li hanno solo pure il L. brunneus o tutti gli altri Lasius... ce li hanno proprio tutte le formiche.

intendo che sono molto più prominenti in questo campione che in brunneus, (grazie tra l'altro non conoscevo il nome)
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 246 ospiti