Reginetta sconosciuta
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Reginetta sconosciuta
E' molto interessante! In effetti non dovrebbe avvenire l'ostilità intraspecifica in Linepithema humile, neanche durante queste "adozioni". Una spiegazione che mi viene in mente è che siano potuti venire a contatto nella tua zona 2 ceppi diversi della specie. E' vero che L. humile fa popolazioni unicoloniali in intere aree geografiche, ma ciò si basa principalmente sul fatto che in una determinata area di solito si trova uno solo dei (pochi) ceppi che sono stati riscontrati nel mondo. In aree, come la Spagna, dove invece vengono a contatto due ceppi diversi, si osservano appunto ostilità tra le due supercolonie nelle zone di intersezione. Però proprio per l'Australia la letteratura parla del minor grado in assoluto nel mondo di diversità genetica nella popolazione di Linepithema humile e questo sarebbe in contrasto con questa ipotesi. Prova a vedere se anche in giro, in "natura", noti delle ostilità fra Linepithema.
Ovviamente è possibile che la cosa, cioè una possibile introduzione di un ceppo diverso, sia per ora avvenuta solo nella tua zona. Io proverei ad isolare esemplari dai due schieramenti opposti e a conservarli separatamente in alcool (95%). Si sa mai che torni utili in futuro una loro comparazione genetica. Se porti i campioni qui in Italia per esempio abbiamo qualche amico (Mattia) che sarebbe felicissimo di fare questo controllo molecolare.
Ovviamente è possibile che la cosa, cioè una possibile introduzione di un ceppo diverso, sia per ora avvenuta solo nella tua zona. Io proverei ad isolare esemplari dai due schieramenti opposti e a conservarli separatamente in alcool (95%). Si sa mai che torni utili in futuro una loro comparazione genetica. Se porti i campioni qui in Italia per esempio abbiamo qualche amico (Mattia) che sarebbe felicissimo di fare questo controllo molecolare.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Reginetta sconosciuta
Ciao Vincenzo,
sono sicuro che le Linepithema fossero della stessa colonia, solo che da un'unica area che occupavano fino a circa sei mesi fa, la colonia e' stata divisa in due dall'avanzamento delle Pheidole megacephala, e nell'ultimo mese la parte Est del piazzale e stata completamente occupate dalle Pheidole. Le tre operaie e la regina che ho aggiunto ieri erano state raccolte a non piu' di cento metri da quelle originarie che avevo raccolto a fine Gennaio. L'unica differenza e che quest'ultime sono state in cattivita' senza operaie (le poche che avevano sono morte) per circa tre settimane.
Appena ne ho l'occasione ne vado a prendere ancora, la sera e' comune vedere regine spostarsi nelle colonne. Detto questo secoli fa mi sembrava di aver letto un articolo (probabilmente dei Francesi) che diceva che le regine che si trovano a fine stagione sono quelle di scarto che vengono cacciate dalla colonia, pero' 1) e' un po' presto, ci sono ancora temperature calde or tiepide, 2) la regina era parte della colonna e non defilata o sola come quelle che non sono piu' volute dalla colonia.
sono sicuro che le Linepithema fossero della stessa colonia, solo che da un'unica area che occupavano fino a circa sei mesi fa, la colonia e' stata divisa in due dall'avanzamento delle Pheidole megacephala, e nell'ultimo mese la parte Est del piazzale e stata completamente occupate dalle Pheidole. Le tre operaie e la regina che ho aggiunto ieri erano state raccolte a non piu' di cento metri da quelle originarie che avevo raccolto a fine Gennaio. L'unica differenza e che quest'ultime sono state in cattivita' senza operaie (le poche che avevano sono morte) per circa tre settimane.
Appena ne ho l'occasione ne vado a prendere ancora, la sera e' comune vedere regine spostarsi nelle colonne. Detto questo secoli fa mi sembrava di aver letto un articolo (probabilmente dei Francesi) che diceva che le regine che si trovano a fine stagione sono quelle di scarto che vengono cacciate dalla colonia, pero' 1) e' un po' presto, ci sono ancora temperature calde or tiepide, 2) la regina era parte della colonna e non defilata o sola come quelle che non sono piu' volute dalla colonia.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: Reginetta sconosciuta
Beh, allora resta solo l'ipotesi di un'acquisizione di componenti olfattive cuticolari dovute alla permanenza in cattività, cioè separate dal resto della colonia. Sembra strano che questa "disadozione", come avviene anche normalmente in altre specie tenute in cattività, avvenga anche in L. humile, ma evidentemente è proprio così...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 191 ospiti