Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Raoulz ha scritto:Bellissimo diario!!!
Da poco ho scambiato una Messor capitatus per una Crematogaster scutellaris e leggendo il tuo diario mi hai ispirato moltissimo nell'allevare questa specie!
Intanto grazie Raulz...
LeoZap89 ha scritto:Ciao Apus ...è rientrato definitivamente l'allarme fughe?![]()
Volevo chiederti (per curiosità personale)...per raccogliere senza danni (o almeno limitandone la maggior parte) così tante operaie come procedi? Hai detto che usi un pennello?
... poi per LeoZap89 e Reptilia direi di aver recuperato il recuperabile.
Stamattina ne ho raccolte solo alcune e ormai non se ne vedono quasi più in giro. Direi che l'emergenza è rientrata ma in questi casi ti rendi conto di quanto facilmente una grossa colonia possa creare problemi da un momento all'altro se non si fa tutto a regola d'arte come nel mio caso.
Per raccoglierle uso un semplice pennello (il mio è largo circa 5 cm).
E' comodissimo e permette di prenderne tante contemporaneamente senza danneggiarle.
Dovrebbe far parte dell'attrezzatura base di ogni allevatore

Le Crematogaster essendo arboricole hanno grandi capacità di presa e quindi per non indurle ad attaccarsi troppo alle setole è meglio essere il più delicati possibile. In questo modo è più facile staccarle e ributtarle in arena.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Il 20 settembre ho festeggiato 4 anni dal ritrovamento della regina!
Alcuni aggiornamenti in questo primo giorno di autunno.
La colonia ha percepito l’abbassamento delle temperature e sta entrando in assetto invernale almeno come dislocazione: i tronchetti sono quasi vuoti e complessivamente sono rimaste solo circa 200-250 operaie ammassate in alcuni punti con poche decine di larve.
La quasi totalità di larve e pupe sono concentrate nell’intercapedine sotto l’arena forse simulando ciò che succede in natura (?) quando la colonia si trasferisce sotto terra o comunque in zone meno fredde per l’inverno.
L’appetito è invece ancora a livelli "estivi" : ieri sera ho messo diversi grilli raccolti nel parco sotto casa e sono stati tutti mangiati. Anche il miele è molto gradito.
In arena l'attività è abbastanza intensa e continuo ad osservare colonne ben definite di operaie che vanno alle fonti di cibo e alla provetta con l'acqua.
Circa le fuggitive per alcuni giorni non ne ho viste quasi più e pensavo di averle prese quasi tutte ma ieri qualcosa è cambiato.
Le temperature più basse le hanno stimolate a spostarsi per trovare zone più calde e questo mi ha permesso di catturarne un numero molto alto: ieri sera almeno 350 e stamattina altre 180!
Molte le ho prese intorno al barattolo del miele e soprattutto vicino e dentro una confezione di croccantini per gatto che tengo sulla libreria.
Ma continuano a spuntare da tutte le parti, alcune anche in cucina ovvero dall’altra parte della casa.
Penso che ne troverò ancora per molti giorni...

Alcuni aggiornamenti in questo primo giorno di autunno.
La colonia ha percepito l’abbassamento delle temperature e sta entrando in assetto invernale almeno come dislocazione: i tronchetti sono quasi vuoti e complessivamente sono rimaste solo circa 200-250 operaie ammassate in alcuni punti con poche decine di larve.
La quasi totalità di larve e pupe sono concentrate nell’intercapedine sotto l’arena forse simulando ciò che succede in natura (?) quando la colonia si trasferisce sotto terra o comunque in zone meno fredde per l’inverno.
L’appetito è invece ancora a livelli "estivi" : ieri sera ho messo diversi grilli raccolti nel parco sotto casa e sono stati tutti mangiati. Anche il miele è molto gradito.
In arena l'attività è abbastanza intensa e continuo ad osservare colonne ben definite di operaie che vanno alle fonti di cibo e alla provetta con l'acqua.
Circa le fuggitive per alcuni giorni non ne ho viste quasi più e pensavo di averle prese quasi tutte ma ieri qualcosa è cambiato.
Le temperature più basse le hanno stimolate a spostarsi per trovare zone più calde e questo mi ha permesso di catturarne un numero molto alto: ieri sera almeno 350 e stamattina altre 180!
Molte le ho prese intorno al barattolo del miele e soprattutto vicino e dentro una confezione di croccantini per gatto che tengo sulla libreria.
Ma continuano a spuntare da tutte le parti, alcune anche in cucina ovvero dall’altra parte della casa.
Penso che ne troverò ancora per molti giorni...
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
La sera stessa del 22/9, quando ho scritto l'ultima volta, ho recuperato altre 200 operaie poi in questi giorni poche formiche qua e là specialmente in cucina intorno al cesto della frutta.
La novità è che la grande maggioranza delle pupe sono diventate operaie e il colore dell'ammasso di formiche sotto l'arena è diventato quasi interamente nero da bianco/marrone che era nei giorni precedenti.
Altra cosa: sono comparse alcune centinaia di nuove uova quindi direi di poter confermare che la regina non è scappata.
Le temperature, almeno di giorno, sono ancora alte e a parte la dislocazione delle operaie la colonia è ancora in modalità estiva.
Ad esempio ieri sera si sono sbranate un pezzo di crostata, dei grilli e mezzo lombrico
.
La novità è che la grande maggioranza delle pupe sono diventate operaie e il colore dell'ammasso di formiche sotto l'arena è diventato quasi interamente nero da bianco/marrone che era nei giorni precedenti.
Altra cosa: sono comparse alcune centinaia di nuove uova quindi direi di poter confermare che la regina non è scappata.
Le temperature, almeno di giorno, sono ancora alte e a parte la dislocazione delle operaie la colonia è ancora in modalità estiva.
Ad esempio ieri sera si sono sbranate un pezzo di crostata, dei grilli e mezzo lombrico

Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
A circa 2 mesi dalla grande evasione, continuo a catturare fuggitive...
Quando vado a controllare la colonia nei momenti più caldi della giornata continuo a trovarne alcune decine ogni volta con picchi anche più alti.
Ad esempio la settimana scorsa ci sono stati un paio di giorni in cui ne ho recuperate più di 150!
In genere si concentrano intorno al barattolo di melata che uso per nutrire le colonie e sul muro intorno al termosifone.
Mi rendo conto che ne sono scappate davvero tante ma piano piano volenti o nolenti torneranno tutte all'ovile
.
La colonia al momento è ancora in casa.
Continuo a nutrirla con melata e camole e tutto viene consumato interamente...
Ora dovrò decidere se metterla in garage o tenerla in casa ma finché continuo a recuperare operaie in giro per la stanza per comodità le lascerò dove sono.
A breve qualche foto dell'assetto attuale di tronchetti e intercapedine sotto l'arena che non controllo da un po'.
Quando vado a controllare la colonia nei momenti più caldi della giornata continuo a trovarne alcune decine ogni volta con picchi anche più alti.
Ad esempio la settimana scorsa ci sono stati un paio di giorni in cui ne ho recuperate più di 150!
In genere si concentrano intorno al barattolo di melata che uso per nutrire le colonie e sul muro intorno al termosifone.
Mi rendo conto che ne sono scappate davvero tante ma piano piano volenti o nolenti torneranno tutte all'ovile

La colonia al momento è ancora in casa.
Continuo a nutrirla con melata e camole e tutto viene consumato interamente...
Ora dovrò decidere se metterla in garage o tenerla in casa ma finché continuo a recuperare operaie in giro per la stanza per comodità le lascerò dove sono.
A breve qualche foto dell'assetto attuale di tronchetti e intercapedine sotto l'arena che non controllo da un po'.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Ciao!
Qualche piccolo aggiornamento: la colonia è ancora in casa, in una stanza non eccessivamente calda.
L'attività della colonia continua ad essere bassa e nelle ultime settimane l'ho nutrita molto poco: miele e saltuariamente pezzettini di carne.
La differenza rispetto ad un mesetto fa è che il numero delle operaie dentro i tronchetti è fortemente aumentato. Sono stipatissime in tutti e tre. Sotto l'arena ne rimane comunque una bella quantità, insieme alle larve dello scorso autunno.
Si saranno spostate in base alle loro esigenze di temperatura e umidità ma sembrano stare bene.
Riguardo l'umidità, ogni tanto bagno alcune zone del gesso dell'arena in modo che l'intercapedine sottostante non sia troppo secca. I tronchetti invece sono come sempre privi di umidificazione artificiale.
Forse proprio per questo li hanno riempiti?
Qualche piccolo aggiornamento: la colonia è ancora in casa, in una stanza non eccessivamente calda.
L'attività della colonia continua ad essere bassa e nelle ultime settimane l'ho nutrita molto poco: miele e saltuariamente pezzettini di carne.
La differenza rispetto ad un mesetto fa è che il numero delle operaie dentro i tronchetti è fortemente aumentato. Sono stipatissime in tutti e tre. Sotto l'arena ne rimane comunque una bella quantità, insieme alle larve dello scorso autunno.
Si saranno spostate in base alle loro esigenze di temperatura e umidità ma sembrano stare bene.
Riguardo l'umidità, ogni tanto bagno alcune zone del gesso dell'arena in modo che l'intercapedine sottostante non sia troppo secca. I tronchetti invece sono come sempre privi di umidificazione artificiale.
Forse proprio per questo li hanno riempiti?
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Sì sicuramente stanno bene dove sono, ma a che temperature le hai tenute questo inverno?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Ciao yurj,
finora sono state a temperature variabili tra 18 e 19,5 gradi.
Non le ho messe al freddo in cantina per comodità mia ma sono comunque abbastanza rallentate.
finora sono state a temperature variabili tra 18 e 19,5 gradi.
Non le ho messe al freddo in cantina per comodità mia ma sono comunque abbastanza rallentate.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
La colonia sta sentendo l'aumento delle temperature.
Le formiche si sono riversate dai tronchetti, dove quest'inverno si erano ammassate, all'arena.
Sono molto affamate e spazzano via tutto quello che do.
Inoltre dentro i tronchetti sono ricomparse uova e piccole larve.
Ora cercherò di fornire più proteine possibile per farle ripartire bene anche se non so quanto mi convenga. I numeri sono già molto alti e se non ci fosse l'intercapedine sotto l'arena, avrei già bisogno di raddoppiare i tronchetti.
Le formiche si sono riversate dai tronchetti, dove quest'inverno si erano ammassate, all'arena.
Sono molto affamate e spazzano via tutto quello che do.
Inoltre dentro i tronchetti sono ricomparse uova e piccole larve.
Ora cercherò di fornire più proteine possibile per farle ripartire bene anche se non so quanto mi convenga. I numeri sono già molto alti e se non ci fosse l'intercapedine sotto l'arena, avrei già bisogno di raddoppiare i tronchetti.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Ciao Apus,
volevo farti i complimenti per questo diario e per la mostruosa colonia, tu pensa che io una cosa simile la sto vivendo nella mia capanna di legno... che e' stata infestata dalle C. scutellaris tanto che sembra la tua arena, ed io non so quasi piu' come fare ad entrarci dento
Posso chiederti cosa utilizzi per fare delle foto tanto belle? Io pensavo di comprarmi una macchina decente con una buona lente macro, giusto per iniziare senza spenderci una fortuna, mi accontenterei solo di poter fare delle foto ravvicinate alle mie coloniette... hai qualche consiglio?
Grazie, ed ancora complimenti!
volevo farti i complimenti per questo diario e per la mostruosa colonia, tu pensa che io una cosa simile la sto vivendo nella mia capanna di legno... che e' stata infestata dalle C. scutellaris tanto che sembra la tua arena, ed io non so quasi piu' come fare ad entrarci dento

Posso chiederti cosa utilizzi per fare delle foto tanto belle? Io pensavo di comprarmi una macchina decente con una buona lente macro, giusto per iniziare senza spenderci una fortuna, mi accontenterei solo di poter fare delle foto ravvicinate alle mie coloniette... hai qualche consiglio?

Grazie, ed ancora complimenti!
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Grazie a te! Troppo buono...
Uso una reflex Nikon D80, abbastanza datata, con obiettivo micro 105.
La differenza la fa il"vetro": il corpo macchina è importante ma lo è ancora di più l'obiettivo.
In certe foto ho anche usato lenti macro avvitate all'obiettivo, prestate da un amico, ottime per avvicinarsi ancora di più ai soggetti da ritrarre.
Anche con fotocamere compatte puoi ottenere buone foto ma vanno valutati i singoli modelli per capire quali siano adatti allo scopo.
Io ho iniziato con una compatta Nikon con la quale mi sono tolto tante soddisfazioni. All'inizio del diario c'è qualche foto fatta con quel modello.
Qui comunque trovi un tutorial molto utile sulla macrofotografia:
viewtopic.php?f=58&t=7994
Uso una reflex Nikon D80, abbastanza datata, con obiettivo micro 105.
La differenza la fa il"vetro": il corpo macchina è importante ma lo è ancora di più l'obiettivo.
In certe foto ho anche usato lenti macro avvitate all'obiettivo, prestate da un amico, ottime per avvicinarsi ancora di più ai soggetti da ritrarre.
Anche con fotocamere compatte puoi ottenere buone foto ma vanno valutati i singoli modelli per capire quali siano adatti allo scopo.
Io ho iniziato con una compatta Nikon con la quale mi sono tolto tante soddisfazioni. All'inizio del diario c'è qualche foto fatta con quel modello.
Qui comunque trovi un tutorial molto utile sulla macrofotografia:
viewtopic.php?f=58&t=7994
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Grazie mille!
Come fotografo amatoriale sono proprio una frana, ma faro' del mio meglio per ottenere almeno foto decenti per i miei diari... provvedero' all'acquisto di una modesta macchina compatta con un buon obiettivo macro, vedremo gli sviluppi
Come fotografo amatoriale sono proprio una frana, ma faro' del mio meglio per ottenere almeno foto decenti per i miei diari... provvedero' all'acquisto di una modesta macchina compatta con un buon obiettivo macro, vedremo gli sviluppi

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Crematogaster scutellaris: diario di Apus
Ciao!
A distanza di tanto tempo do qualche aggiornamento
La colonia, dopo la solita fase di pausa invernale al fresco in garage, da fine marzo ha ripreso la sua normale attività.
Le deposizioni sono continuate ma, come l'anno scorso, non c'è stata l'esplosione demografica dei primi anni. La regina continua a non essere visibile.
A proposito, uova, larve e pupe vengono tenute tutte nell'intercapedine sotto il pavimento dell'arena. Nei tronchetti gira solo qualche operaia.
Erano tornate nei tronchetti solo durante una breve fase della diapausa quando per timore di eccesso di secco avevo bagnato un po' il pavimento dell'arena e quindi il soffitto dell'intercapedine. Già lo si sa ma amano gli ambienti secchissimi!
Importante: quest'anno non ho visto alati.
Ultima notizia: qualche settimana fa ho dovuto affrontare un'altra mega fuga ma fortunatamente ho risolto il problema prima che iniziassero a portare fuori larve e pupe.
L'unico lato positivo di queste perdite è che permettono di tenere il numero di operaie sotto controllo.
Spero di poter caricare a breve qualche nuova foto.
A distanza di tanto tempo do qualche aggiornamento
La colonia, dopo la solita fase di pausa invernale al fresco in garage, da fine marzo ha ripreso la sua normale attività.
Le deposizioni sono continuate ma, come l'anno scorso, non c'è stata l'esplosione demografica dei primi anni. La regina continua a non essere visibile.
A proposito, uova, larve e pupe vengono tenute tutte nell'intercapedine sotto il pavimento dell'arena. Nei tronchetti gira solo qualche operaia.
Erano tornate nei tronchetti solo durante una breve fase della diapausa quando per timore di eccesso di secco avevo bagnato un po' il pavimento dell'arena e quindi il soffitto dell'intercapedine. Già lo si sa ma amano gli ambienti secchissimi!
Importante: quest'anno non ho visto alati.
Ultima notizia: qualche settimana fa ho dovuto affrontare un'altra mega fuga ma fortunatamente ho risolto il problema prima che iniziassero a portare fuori larve e pupe.
L'unico lato positivo di queste perdite è che permettono di tenere il numero di operaie sotto controllo.
Spero di poter caricare a breve qualche nuova foto.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti