Camponotus aethiops una bella formica[Diario]

Camponotus aethiops una bella formica[Diario]

Messaggioda feyd » 04/08/2011, 12:25

ho deciso di aprire un topic dedicato a questa formica che trovo veramente molto bella :wow:
ne ho 3 regine in fondazione con una decina di larve a testa ed ad una per provare ho fatto adottare dei bozzoli prelevati in natura, adozione andata a buon fine ed ora la regina ha le sue prime operaie :clap:
dopodiche ho prelevato da sotto un tufo mentre facevo i lavori di ristrutturazione del pollaio una regina con operaie e bozzoli circa 150 di ciascuno, ora la costruzione del nido verticale in gesso è completata ed anche quella dell'arena quindi questa mattina ho trasferito bruscamente la colonia dal suo contenitore provvisorio all'arena e subito hanno iniziato a spostare baracca e burattini nel nido 8-)
sono formiche molto attive e molto suscettibili al minimo segnale di pericolo scattano tutte all'attacco ed i soldati più grossi fanno male :x
a trasferimento completato farò le foto per voi ;)

qualcuno di voi ha già avuto esperienze con questa specie ed ha consigli da darmi? sono graditissimi :P

ah ho visto che nei nidi in natura accumulano anche semi quindi come mi consigliate di alimentarle? oltre all'onnipresente miele ed insettini?

edit:
le 3 regine sono state trovate 11\07\11 di sera hanno deposto entro i 3 gg successivi in questo momento hanno tutte poco più di 10 larvette ma sono ancora molto piccole, sono state tenute in casa a temperatura ambiente quindi sopra i 20 gradi.
Ultima modifica di feyd il 30/03/2012, 10:56, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda GianniBert » 04/08/2011, 14:12

Hai ragione a dire che sono belle formiche, anche se io preferisco le più rustiche vagus.
Purtroppo non ho grandi consigli da darti.
Le allevavo in gioventù, ma con scarse esperienze e informazioni, allora, e non sapevo nemmeno il nome scientifico (si parla degli anni 70!).

Sicuramente si adattano a un regime alimentare classico, ma come hai notato, raccolgono semi che le vagus disdegnano, quindi sono più varie nella loro dieta.
La scelta del nido di gesso dovrebbe essere ottimale, anche se in questo caso avrei preferito un Ytong tenuto ben inumidito...

Cerca di tenere una buona relazione, prendi appunti, perché è una specie che si trova facilmente, ma appartiene alla gamma di quelle di cui in Italia non abbiamo notizie di colonie adulte sviluppate dalla fondazione (almeno io non ne conosco).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda feyd » 04/08/2011, 14:34

se vuoi una regina posso mandartela cosi possiamo fare dei confronti.
la scelta del gesso è dovuta al più pratico nido nel contenitore per spaghetti ikea.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda SimoneSantini » 04/08/2011, 14:50

anche per me sono bellissime .....e appena mi sciameranno cercherò di prendere qualche regina
per adesso mi sono tenuto i nidi di casa mia al sicuro belli segnati
è un appuntamento insieme alle minor rosse ;)
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda GianniBert » 04/08/2011, 16:19

feyd ha scritto:se vuoi una regina posso mandartela cosi possiamo fare dei confronti.
la scelta del gesso è dovuta al più pratico nido nel contenitore per spaghetti ikea.

Ti ringrazio per il pensiero. Devo rimandare ad altri tempi questo tipo di esperienza, in questo momento ho in osservazione fin troppe colonie e già così fatico a seguirle tutte.

Quello che raccomando a tutti quelli che come te ne hanno l'opportunità, è di tenere un apposito diario (ma già molti di voi lo fanno), su cui annotare tempi di sviluppo, temperature preferite, umidità, tempi di reazione e allarme, tempi di reclutamento in caso di cibo o pericolo, tipo di alimentazione preferita...

Per ogni specie autoctona vogliamo col tempo compilare una guida tecnica, con tutti i consigli pratici di allevamento. Potete farla voi stessi, se vi specializzate in una particolare formica, o raccogliete abbastanza dati da poter essere considerati "esperti” della specie.

Come avrete notato non aggiorniamo le schede di allevamento a caso, ma solo dopo un periodo di pratica sul campo, frutto di osservazioni personali.

Sappiamo già che regine e colonie dello stesso tipo possono avere indole e ritmi differenti, e che ogni particolare condizione di allevamento può influire positivamente o negativamente sulla storia della colonia, ma chi ha tirato su per più di un anno da zero una colonia può già fornire almeno delle direttive di massima, che col tempo andranno ricorrette, aggiornate, e le lacune colmate.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda feyd » 04/08/2011, 16:50

ok allora terrò aggiornato qui lo sviluppo editando in prima pagina.
poi la riordinerò appena ho più info
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda enrico » 06/08/2011, 0:10

emm.. Le C.Vagus, le C. aethiops e le C. fallax esattamente come si distinguono? ho diversi nidi di Camponotus nere dove abito e volevo capire a che specie appartenessero.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda feyd » 24/08/2011, 9:46

Allore dopo un po che non aggiorno abbiamo le due regine in fondazione classica con i bozzoli che credo si schiuderanno entro una settimanella, la regina alla quale ho fatto adottare bozzoli prelevati sta bene ed ha le sue prme operaie ed ho dovuto aprirle in arena altrimenti era impossibile somministrare cibo.
La colonia avviata sta in splendida forma si vedono per il nido molte larve di varie dimensioni indice del fatto che ci sono state deposizioni abbondanti :wow: , l'unica stranezza e che da ieri sera sisono ritirate nel nido abbandonando la perlustrazione dell'arena cosa che non avevano mai fatto prima.

Ho notato che prediliggono uminidita abbastanza alta e adorano altre ogni immaginazione il miele.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda feyd » 29/08/2011, 20:10

allora oggi è nata la prima operaia di una delle 2 regine in fondazione normale anche l'altra a bozzoli avanzati quindi mi aspetto il resto delle nascite per questa settimana.

nella colonia grande ho notato una drastica riduzione dell'attività di foraggiamento e della fame, anche nelle colonie che sto tenendo sotto controllo in natura ho visto un enorme ridimensionamento delle attività, se fino a metà agosto c'erano gruppetti che correvano in giro e le entrate dei nidi erano molto frequentate oggi si vede solo una formichina ogni tanto e se non sapessi dove guardare neanche noterei i nidi.
da questo deduco che questa specie già sta preparando l'ibernazione
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda alliaf » 31/08/2011, 13:03

Inserisci qualche foto?

Come sai anche io ho cominciato con le C. aethiops ma le mie sono ancora regina più 4 operaie e non so se è il caso di trasferirle già nel formicaio. O si?

Poi mi delucidi su cibo, comportamenti particolari, e umidità?
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda feyd » 31/08/2011, 13:12

Allora per il cibo prendono insetti e miele come al solito.
Da quanto ho potuto osservare gli piace molta umidita visto che nel formicaio variante due che o fatto(il primo quindi con un po di errori) abitano l'ultimo livello quello piu umido e con piu condenza.
Cmq ne so poco anche io per il momento visto che la colonia avanzata che ho prelevato credo stia ancora un po soffrendo il camiamento e si deve ancora rilassare, anche se noto parecchie larve, e le regine in fondazione stanno come te.

In ogni caso credo che stiano gia entrando in diapausa invernale e sembra che abbiano rallentato di molto lo sviluppo.
Il la regina con operaie adottate la ho dovuta mettere in una mini arena perche gia con 8 formiche dentro la provetta non potevo aprirla senza fughe quindi vedi te, chredo che a breve faro lo stesso con la regina alla quale stanno nascendo le operaie.

Niente foto purtroppo in quanto in questi gg sono sprovvisto di macchinetta
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda alliaf » 31/08/2011, 14:59

Qui i 28 gradi di media li lasceremo a fine settembre quindi non credo che si parlerà di pausa prima di quel momento... infatti la regina sta continuando a depositare uova.

Non ho ancora deciso ma se il ritmo prosegue così fino a fine settembre raggiungerò facilmente le 20 formiche (sono circa una decina tra uova e larve già presenti) e a meno di non creare un'arena dovrò per forza trasferirle nel formicaio che è in gesso, verticale, multipiano. :-D Per l'umidità non dovrei avere troppi problemi credo di aver creato una buona struttura, la metto in funzione subito in modo da recuperare eventuali altri danni.

Per ora le nutro con il miele poi vediamo il da farsi. Sui piccoli insetti, non ho ancora ben capito cosa dare e leggevo che a volte prendono anche dei semi? E' vero? Di che tipo? Ma posso dare anche qualche avanzo di cucina, tipo prosciutto, pezzettini di pasta e un po' di verdura (lattuga e simili) e trattarle come comuni formiche o sono troppo esigenti e questo genere di cibo non è indicato?
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda feyd » 31/08/2011, 15:06

Si le ho viste portare anche semi pero non so bene di che tipo e non credo che in cattivita li prendao e sicuramente non in fondazione, per il resto credo che se le tratti da normali camponotus non ci siano problemi.
Ti consiglio l'arena altrimenti rischiano di disperdersi in un nido troppo grande che potrei utilizzare non prima della primavera prossima se ondo me.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda feyd » 02/09/2011, 20:13

Ragazzi nella colonia avanzata non riesco piu avedere la regina sono sicuro ci fosse quando le ho messe li e aveva anche deposto infatti oggi ho visto un bel gruppetto di larvette ma niente regina oltretutto e difficile non vederla con quelle dimensioni :unsure:
Domani ricontrollero per bene con la lice del giorno ma nel caso non la vedessi piu che mi consigliate? Le ipotesi che faccio sono:
1) le libero dove le homprese ed amen ma la scarterei.
2) faccio adottare un altra regina che ho, levo a quest'ultima i bozzoli che daro ad una 3rza.
3) non so.
4) do larve e bozzoli di questa colonia ad un altra regina e libero le operaie come da punto 1.

Per far adottare ad una colonia con piu di 100 operaie una regina cosa mi consigliate? Frigo? O?????



Grazie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus aethiops una bella formica

Messaggioda Priscus » 02/09/2011, 23:05

feyd ha scritto:Per far adottare ad una colonia con piu di 100 operaie una regina cosa mi consigliate? Frigo? O?????


Meglio ricontrollare prima di fasciarsi la testa, anche se è morta non può sparire, al massimo trovi il cadavere.

Fare adottare una regina è difficile e non promette un risultato certo.

Più facile fare adottare bozzoli ed uova ad una regina con poche operaie.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 88 ospiti